Turismo, HoReCa e sport. Saranno queste le tre parole che animeranno la Fiera Longarone dal 10 al 12 ottobre prossimi. Per saperne di più, noi di enordest.it abbiamo chiesto al presidente Gian Angelo Bellati.
Presidente Bellati, sul calendario della Fiera Longarone possiamo vedere in concomitanza Dolomiti HoReCa e Dolomiti Show. Di cosa si tratta?

“Tre giorni importantissimi, qui a Longarone Fiere Dolomiti. Avremo una serie di eventi interessanti, in particolare per le imprese e soprattutto per certi settori produttivi che riguardano il mondo del turismo”.
Perché proprio il turismo e fin dove si estende questo coinvolgimento?

“Il turismo è un’attività fondamentale nelle zone di montagna, delle Dolomiti, del Bellunese. Quindi come Fiera di Longarone abbiamo pensato di organizzare degli eventi molto importanti. Il 10, 11, e 12 di ottobre prossimi venturi avremo prima di tutto la fiera HoReCa. Ad esporre sono quelle aziende che riforniscono il settore dell’hôtellerie, della ristorazione, del catering. E’ una fiera che sarà molto partecipata. Ci saranno decine e decine di imprese. Quindi una fiera soprattutto b2b, cioè fra imprenditori che vogliono scambiare le migliori tecnologie, le migliori opportunità, i servizi, i prodotti, che vogliono conoscere e fare affari insieme”.
Parlando di business turistico viene in mente anche la promozione dell’incoming. Ci sarà anche questo in Fiera Longarone?
“Insieme con Dolomiti HoReCa, in un altro padiglione della nostra Longarone Fiere Dolomiti, avremo Dolomiti Show. Organizzata insieme con la Regione del Veneto – ospita il Buy Veneto Speciale Montagna – sono invitati dalla Regione tour operator internazionali importantissimi, che sono quelli che decidono dove vanno praticamente i turisti in quasi tutto il mondo. Parteciperanno a tutta una serie di incontri, anche qui incontri b2b cioè incontri tra imprese, con albergatori e altri player del settore turistico del Bellunese per costruire dei pacchetti turistici, proporre i loro prodotti e servizi. Per invogliare quindi, turisti di tutto il mondo a venire nelle stupende Dolomiti nella stupenda provincia di Belluno”.
In questo contesto vediamo spesso citate le Olimpiadi e le Paralimpiadi. Presidente Bellati, come si inseriscono in questa edizione della Fiera Longarone?

“Un altro padiglione eventi riguarderà il settore dello sport. Non possiamo dimenticare che noi abbiamo nel 2026 le Olimpiadi. Le Olimpiadi si terranno tra Cortina e Milano. Sono delle Olimpiadi importantissime e quindi possono essere un volano, per poter anche qui raddoppiare o triplicare le presenze turistiche che possono arrivare nella provincia di Belluno. Avremo la presenza di ACES – Associazione no profit con sede a Bruxelles che si occupa di premiare i Comuni con i titoli di European Capital/City/Town/Community of Sport. Avremo la Regione Veneto che è l’Ente più importante col quale organizziamo sia Dolomiti Show che questa serie di eventi riguardante il mondo dello sport e delle Olimpiadi 2026. Ricordiamo i meriti della Regione per l’ottenimento di questo importante riconoscimento delle Olimpiadi 2026 a Cortina, quindi in provincia di Belluno. Avremo il distretto dello sport di Montebelluna, avremmo il Coni del Veneto, avremo la Fondazione Milano-Cortina, avremo tanti altri soggetti che rappresentano questo mondo importantissimo dello sport, e ovviamente anche delle imprese”.
Per ulteriori dettagli dovremo attendere ancora una settimana, ma già si possono recuperare alcune informazioni sui siti ufficiali di Dolomiti HoReCa (www.longaronefiere.it/expo-dolomiti-horeca) e Dolomiti Show (www.dolomitishow.it) o sui loro canali social.
Servirebbe anche uno Stan dei Bellunesi per reclamizzare le vie a piedi e in bici delle nostre montagne ai Tedeschi e non solo, Riccardo Simonetti
Auguri da parte di Raoul Rivalta de Mandato