D’estate la programmazione della nostra amica televisione inizia un po’ a scarseggiare. Ma questa settimana possiamo almeno gustarci un amore come un uragano e il ricordo di Gigi Riva, Rombo di tuono
Domenica 6 luglio in attesa dell’uragano Rombo di tuono
Iniziamo la settimana con un film forte ovvero ”Chi è senza colpa” su Rai 4 alle ore 21.20. Un barista con un passato alle spalle piuttosto particolare si trova all’improvviso coinvolto in una rapina dove ci scappa un morto. Uno psicopatico inizierà a perseguitare lui e la ragazza del quale è innamorato. Regia: Michael Roskam. Cast: Tom Brady, Naomi Rapace. Produzione: USA. Anno: 2014. Genere: noir. Durata: 105 minuti.
Per gli appassionati di calcio e soprattutto fan del grande Gigi Riva non perdetevi su La7 alle ore 21.15 il docufilm “Nel nostro cielo un rombo di tuono”. La vita e la carriera del più grande attaccante italiano di tutti i tempi. Regia: Riccardo Milani. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: documentario. Durata: 2h40 minuti.
Lunedì 7 luglio godiamoci un giovane Verdone
La7 alle ore 21.15 manda in onda “Il caso Spotlight”. Il Boston Globe decide di aprire un’inchiesta sui preti cattolici pedofili e proseguirà con quattro giornalisti nonostante l’omertà e un forte ostruzionismo incontrato in diversi ambiti del territorio. Regia: Thomas Mccarthy. Cast: Michael Keaton, Mark Ruffalo, Rachel McAdams, Liev Schreiber. Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
L’alternativa è legata ad una vecchia ma sempre valida commedia, parliamo di “Borotalco” su Cine34 alle ore 21.00. Un giovane e alquanto imbranato venditore di enciclopedie incontra un’avvenente ragazza che lo scambia per un uomo di mondo. Ottima la colonna sonora di Lucio Dalla. Regia: Carlo Verdone. Cast: Eleonora Giorgi, Angelo Infanti, Carlo Verdone. Produzione: Italia. Anno: 1982. Genere: commedia. Durata: 130 minuti.
Martedì 8 luglio in attesa dell’uragano gli ultimi giorni del “Vate”
La programmazione scarseggia come sempre d’estate, comunque suggeriamo “Il cattivo poeta” su Rai 5 alle ore 21.15. La trama narra degli ultimi due anni di vita del poeta Gabriele D’Annunzio, visto attraverso la sua depressione , la sua dedizione per la cocaina, le sue memorie passate, sempre chiuso in esilio al Vittoriale. Regia: Gianluca Jodice. Cast: Sergio Castellitto, Francesco Patanè. Produzione: Italia: Anno: 2021. Genere: biografico. Durata: 110 minuti.
Mercoledì 9 luglio finalmente l’uragano
Imperdibile su Iris alle ore 21.15 e parliamo di “Match Point” . Un giovane irlandese di estrazione sociale modesta, ma molto furbo, riesce ad entrare nell’alta borghesia londinese con vari stratagemmi. Tutto pare andargli bene, ma l’imprevisto bussa alla porta. Regia: Woody Allen. Cast: Jonathan Rhus Myers, Scarlett Johansson. Produzione: USA. Anno: 2005. Genere: drammatico/giallo. Durata: 125 minuti.
L’alternativa è legata ad una storia d’amore ed ecco “Come un uragano” su La5 alle ore 21.10. Protagonisti della vicenda una madre separata di recente e un medico. Si troveranno bloccati nella stessa locanda in riva al mare e sboccerà una grande passione. Regia: George Wolfe. Cast: Diane Lane, Richard Gere. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: sentimentale. Durata: 100 minuti.
Giovedì 10 luglio Clint ci salva sempre
Primo suggerimento per “The Mule” su Rete 4 alle ore 21,25. Un anziano veterano di guerra, vicino ai novant’anni, non desiste dal suo ruolo di donnaiolo impenitente, nonostante moglie e figlia. Coltivatore di fiori, fino al punto che sarà costretto a chiudere l’attività. Deciderà improvvisamente di fare il corriere della droga per un potente boss, ma senza seguire le regole imposte. Regia: Clint Eastwood. Cast: Bradley Cooper, Clint Eastwood. Produzione: USA. Anno: 2018. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.

Proviamo anche “Colpo di dadi” su Rai Tre alle ore 21.20. Due soci in affari. Uno scopre che l’altro (sposato) ha un’amante e s’innamorerà della stessa donna. Durante un alterco la ucciderà e si darà alla fuga. La polizia però accuserà dell’omicidio la moglie del suo socio. Regia: Yvan Attal. Cast: Guillaume Canet, Yvan Attal, Maiwenn. Produzione: Francia. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 85 minuti.
Venerdì 11 luglio un tuffo nel passato
Un salto nel passato e andiamo su Rai Movie per “Viale del tramonto – Sunset boulevard” alle ore 21.10. Un giovane sceneggiatore di belle speranze, si fa assumere da una famosa diva del cinema ormai verso la fine della carriera. Lei ormai è imprigionata dentro al suo passato e lui si farà mantenere. Una spietata disamina del mondo di Hollywood. Regia: Billy Wilder. Cast: Gloria Swanson, William Holden, Eric von Stroheim, Buster Keaton. Produzione: USA. Anno: 1950. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Su Raitre alle ore 21.20 si può vedere “Buongiorno notte”. La ricostruzione della triste vicenda legata al rapimento di Aldo Moro del 1978. Dalle giornate di prigionia fino alla sua terribile esecuzione. Regia: Marco Bellocchio. Cast: Maya Sansa, Roberto Herlitzka, Luigi Lo Cascio. Produzione: Italia. Anno: 2003. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Terzo suggerimento per “The forger il falsario” su Venti alle ore 21.00. Un famoso falsario d’arte viene arrestato, pagherà un boss per farlo uscire di prigione e poter stare vicino al figlio gravemente ammalato. Però in cambio del favore dovrà architettare una grossa truffa. Regia: Philip Martin. Cast: John Travolta, Jennifer Ehle. Produzione: USA. Anno: 2014. Genere: drammatico. Durata: 92 minuti.
Sabato 12 luglio passato l’uragano cerchiamo di giocare con il DNA
Chiudiamo la settimana con un solo suggerimento con riserva, parliamo di “Jurassic Park” su Italia 1 alle ore 21.20. Un ricco impresario senza scrupoli vuole costruire un parco divertimenti gigantesco su un’isola delle Hawaii, usando dei dinosauri clonati col DNA. Scatenerà un finimondo! Tre premi Oscar tecnici. Regia. Steven Spielberg. Cast: Sam Neill, Laura Dern. Jeff Goldblum. Produzione: USA. Anno: 1993. Genere: fantastico. Durata: 125 minuti.