domenica, Maggio 18, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

    Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

    Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

    Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

    Torna il Tour della Salute

    Torna il Tour della Salute

    Abitare nel rispetto della natura

    Abitare nel rispetto della natura

    Veritas ha un obiettivo: zero discarica entro il 2025

    Veritas ha un obiettivo: zero discarica entro il 2025

    Acqua per la vita: nel Veneto insieme Veritas, Acli e Viveracqua

    Acqua per la vita: nel Veneto insieme Veritas, Acli e Viveracqua

    Quella volta che il Conclave elesse il Papa a Venezia

    Quella volta che il Conclave elesse il Papa a Venezia

    Io italiana media e l’elezione di Prevost dell’Illinois

    Io italiana media e l’elezione di Prevost dell’Illinois

    Emergency: in mostra a Venezia 30 anni con le vittime delle guerre

    Emergency: in mostra a Venezia 30 anni con le vittime delle guerre

    Only Fans: cos’è, come funziona e chi ci guadagna?

    Only Fans: cos’è, come funziona e chi ci guadagna?

    Radicchio di Chioggia: il meteo costa metà del raccolto

    Radicchio di Chioggia: il meteo costa metà del raccolto

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    La governante scalza il Papa

    La governante scalza il Papa

    Nylon una rivoluzione: 90 anni e ora sentirli

    Nylon una rivoluzione: 90 anni e ora sentirli

    I fantasmi si rincorrono a Venezia per ritrovare la Venexiana

    I fantasmi si rincorrono a Venezia per ritrovare la Venexiana

    Antichi organi suonano: rassegna in tre serate

    Antichi organi suonano: rassegna in tre serate

    A Monselice con “Mater Mundi” viaggio nell’arte tra mito e natura

    A Monselice con “Mater Mundi” viaggio nell’arte tra mito e natura

    “Mestrebookfest” fa tre con cinquanta scrittori

    “Mestrebookfest” fa tre con cinquanta scrittori

    Le sirene e le sorelle sbagliate. Motociclette e  cuori spezzati

    Le sirene e le sorelle sbagliate. Motociclette e  cuori spezzati

    Mestrini per sempre: i racconti per dare l’anima a una città

    Mestrini per sempre: i racconti per dare l’anima a una città

    Italiani brava gente in Russia e opera senza autore in Germania

    Italiani brava gente in Russia e opera senza autore in Germania

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    La bellezza della “Vespucci” e il triste destino della nave gemella

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Da Charlot a Mirò: i “Diurnali” di Romano il mondo in 8mila pagine

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

    Paniccia: “La pace ci sarà e l’Europa dovrà cambiare”

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

    Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

    Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

    Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

    Torna il Tour della Salute

    Torna il Tour della Salute

    Abitare nel rispetto della natura

    Abitare nel rispetto della natura

    Veritas ha un obiettivo: zero discarica entro il 2025

    Veritas ha un obiettivo: zero discarica entro il 2025

    Acqua per la vita: nel Veneto insieme Veritas, Acli e Viveracqua

    Acqua per la vita: nel Veneto insieme Veritas, Acli e Viveracqua

    Quella volta che il Conclave elesse il Papa a Venezia

    Quella volta che il Conclave elesse il Papa a Venezia

    Io italiana media e l’elezione di Prevost dell’Illinois

    Io italiana media e l’elezione di Prevost dell’Illinois

    Emergency: in mostra a Venezia 30 anni con le vittime delle guerre

    Emergency: in mostra a Venezia 30 anni con le vittime delle guerre

    Only Fans: cos’è, come funziona e chi ci guadagna?

    Only Fans: cos’è, come funziona e chi ci guadagna?

    Radicchio di Chioggia: il meteo costa metà del raccolto

    Radicchio di Chioggia: il meteo costa metà del raccolto

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    La governante scalza il Papa

    La governante scalza il Papa

    Nylon una rivoluzione: 90 anni e ora sentirli

    Nylon una rivoluzione: 90 anni e ora sentirli

    I fantasmi si rincorrono a Venezia per ritrovare la Venexiana

    I fantasmi si rincorrono a Venezia per ritrovare la Venexiana

    Antichi organi suonano: rassegna in tre serate

    Antichi organi suonano: rassegna in tre serate

    A Monselice con “Mater Mundi” viaggio nell’arte tra mito e natura

    A Monselice con “Mater Mundi” viaggio nell’arte tra mito e natura

    “Mestrebookfest” fa tre con cinquanta scrittori

    “Mestrebookfest” fa tre con cinquanta scrittori

    Le sirene e le sorelle sbagliate. Motociclette e  cuori spezzati

    Le sirene e le sorelle sbagliate. Motociclette e  cuori spezzati

    Mestrini per sempre: i racconti per dare l’anima a una città

    Mestrini per sempre: i racconti per dare l’anima a una città

    Italiani brava gente in Russia e opera senza autore in Germania

    Italiani brava gente in Russia e opera senza autore in Germania

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Alessio Nardin: da Asolo agli Emirati Arabi tra i 7 grandi del teatro

    Piccole e medie imprese: i fondi Pnrr strategici per il Veneto

    Tutti insieme per accoglienza e lavoro agli immigrati

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    San Donà: con ITS insieme per formare il Supertecnico digitale

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

    Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Basso consumo energetico o emissioni zero?

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

    Agricoltori della Marca: in ritardo rimborsi 2024

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    I 65 anni di Tutto il calcio e la lunga vita dei portieri

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

    Più rugby in tv, meno razzismo negli stadi. E poi Milan e Juventus

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    TuttoFood: Loison svela in anteprima il Natale 2025

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Aeroporto di Madrid: Bottega in uno dei maggiori hub del continente

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Primavera e tradizione: un viaggio tra nostalgia, eleganza e gusto

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    Vola la colomba al Pistacchio: la dolce novità firmata Loison

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

    “Aloha” vince il concorso “Cicchettando per Ciosa” 2025

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst

Veritas ha un obiettivo: zero discarica entro il 2025

Cesare Renzi di Cesare Renzi
18 Mag 2025
Reading Time: 9 min
Veritas ha un obiettivo: zero discarica entro il 2025
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Zero discarica è questo l’obiettivo che si pone Veritas entro la fine del 2025. A dare un contributo determinante per raggiungere il risultato, sarà l’entrata in funzione di due impianti innovativi della società Eco+Eco ricicla e valorizza, controllata di Veritas Spa, finalizzati al recupero della plastica Corepla e della carta. L’avvio dei nuovi impianti e l’intero sistema di selezione e recupero dei diversi tipi di plastica, nonché di altre tipologie di rifiuti (vetro, metalli, legno, rifiuto urbano residuo e ingombranti) selezionati e trattati all’interno di Eco+Eco, sono stati tra i temi al centro del seminario del ciclo “Dalla plastica alla plastica”, tenutosi il 9 maggio scorso al liceo Stefanini di Mestre e promosso da Veritas in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali università Ca’ Foscari.

All’incontro, moderato dalla professoressa di scienze Francesca Pezzin, hanno partecipato 160 studenti del secondo anno del liceo Stefanini, scuola in cui vi è il massimo impegno nell’educazione ai corretti conferimenti e al valore dell’economia circolare a tutela dell’ambiente, con formazione continua e attività anche culturali e creative collegate al riciclo.

Minimizzare le discariche, gravi ferite all’ambiente, per un sistema basato sull’economia circolare

 “Venezia è ai primi posti in Italia con il 73% di raccolta differenziata registrato nel 2023, grazie all’impegno delle cittadine e dei cittadini del territorio servito e la sfida è migliorare ulteriormente questo dato, riducendo al minimo anche gli errati conferimenti che costano alla collettività circa 8 milioni di euro ogni anno – ha spiegato Andrea Razzini, direttore generale di Veritas -. In passato per decenni le discariche sono state pressoché l’unico modo in cui gestire i rifiuti e ancora vengono utilizzate. Veritas ha progettato di minimizzare l’utilizzo delle discariche, che comportano un alto impatto ambientale.

Bisogna puntare a un sistema fondato sull’economia circolare, favorendo da un lato, il riciclo dei materiali o il loro recupero e, dall’altro, modificando il sistema di produzione dei beni che consumiamo in maniera molto meno importante. Anche i comportamenti dei singoli cittadini e delle imprese debbono essere migliorati per ridurre gli impatti sull’ambiente. La nostra organizzazione è impegnata al massimo per la tutela dell’ambiente e ha ottenuto molte importanti certificazioni da enti terzi per la qualità dei propri servizi, ci è stato appena rilasciato da ASVIS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) anche l’Attestato 2024/2025 per la buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile. Tuttavia, lo sforzo e le convinzioni per salvaguardare l’ambiente sono ancora una conquista da fare per ciascuno di noi.”

“Eco+Eco ricicla”, ogni anno inviate a raffinazione 66,000 tonnellate di plastica corepla e 3100 di non corepla

“L’azienda Eco+Eco, all’interno dell’Ecodistretto Veritas a Fusina, rappresenta il centro di selezione del multimateriale (vetro/plastica/metalli) più importante d’Italia per quantità lavorata e per qualità avanzata dei trattamenti – ha sottolineato Ennio Scridel, direttore operativo di Eco+Eco -.  All’interno di impianti innovativi, i rifiuti di plastica raccolti nel territorio del bacino Veritas Spa, dopo essere stati sottoposti ogni anno a più di 400 analisi merceologiche, vengono selezionati partendo da due diversi flussi: il multimateriale VPL (contenente le varie frazioni vetro-plastica-lattine) e le plastiche monomateriale (plastiche dure).

Ogni anno vengono selezionate complessivamente circa 185,000 tonnellate di multimateriale provenienti anche da altre multiutilities e, dopo le lavorazioni, vengono inviate a raffinazione circa 66.000 tonnellate di plastica Corepla e 3.100 tonnellate di plastiche dure (non Corepla). Gli impianti di “Eco+Eco valorizza” si occupano invece del recupero di energia, elettrica e termica, dal Combustibile Solido Secondario, derivato dalla lavorazione del rifiuto urbano residuo, e assolutamente complementare al recupero di materia prima seconda.”

Zero discarica: recuperato il 97% della carta, il 90% dei metalli ferrosi, l’85% del legno, il 77% del vetro, il 58% di plastica corepla

“Veritas ha fatto una importante scelta etica – ha precisato Giuliana Da Villa, responsabile Sostenibilità ambiente e sicurezza Veritas – quella di gestire e trattare in loco i rifiuti senza esportazioni in altre regioni o paesi, dove le norme ambientali sono meno stringenti. Veritas è stata la prima multiutility in Italia a realizzare la tracciabilità delle principali filiere della differenziata (riconosciuta da enti terzi), dal conferimento del rifiuto fino al recupero.

Possiamo affermare che, con cinque anni di anticipo, abbiamo superato di gran lunga gli obiettivi per gli imballaggi indicati dall’Unione Europea per il 2030, recuperando il 58% della plastica Corepla, l’85% del legno, il 90% dei metalli ferrosi, il 70% dell’alluminio, il 77% del vetro e il 97% della carta. Se si considera complessivamente il recupero di materia prima seconda per tutte le filiere della differenziata gestite da Gruppo Veritas, il risparmio di emissioni di anidride carbonica equivalente (rispetto alla produzione di materia prima, nel caso della plstica da origine fossile) sfiora le 200,000 tonnellate.”

500 anni perchè una bottiglietta di plastica si degradi

“Il problema non è la plastica in sé stessa, ma l’abbandono in natura o l’errato conferimento, da parte dei cittadini, di questo materiale estremamente impattante  – ha evidenziato Riccardo Seccarello, responsabile Comunicazione Veritas -. Una bottiglietta di plastica impiega 500 anni a degradarsi completamente e Veritas raccoglie ogni anno sul territorio servito oltre 500 milioni di bottigliette di plastica pari a un volume doppio a quello dell’intero stadio Meazza.

L’educazione ai corretti conferimenti e a stili di vita sostenibili è uno dei fulcri delle attività dell’Ufficio Comunicazione Veritas che forma ogni anno oltre 12,000 studenti e studentesse di scuole di ogni ordine e grado. Il nostro approccio è formare una coscienza etica nei giovani per il rispetto dell’ambiente in modo che siano responsabili di un cambiamento necessario in una società in cui vi è uno sfrenato consumo di risorse di gran lunga superiore a quanto la natura ci può mettere effettivamente a disposizione.”

Zero discarica: la sfida del WWF: messa al bando internazionale della plastica

Ma se la gestione corretta della plastica è strategica per la tutela dell’ambiente, il WWF punta a un obiettivo ancora più ambizioso. Ridurre la produzione di questo materiale molto impattante, grazie all’approvazione di un Trattato internazionale.

“La nostra proposta prevede quattro misure globali vincolanti essenziali per l’intero ciclo di vita della plastica. Ha dichiarato Giorgio Bagordo, senior expert Plastic Programmes WWF Italia. Si tratta di applicare divieti globali ed eliminazione progressiva dei prodotti in plastica e delle sostanze chimiche più dannose e problematiche. Requisiti globali obbligatori di progettazione dei prodotti che garantiscano sicurezza e facilità di riutilizzo e riciclo. Individuazione dei finanziamenti richiesti e indicazioni chiare sul come tali risorse saranno distribuite per un cambiamento equo a livello di sistema. Identificazione di meccanismi decisionali per garantire che il Trattato possa essere rafforzato e adattato nel tempo.

Zero discarica: dipartimento Scienze Ambientali di Ca’ Foscari, corsi di studio per la transizione ecologica

Per gli studenti e le studentesse del liceo Stefanini l’incontro “Dalla plastica alla Plastica” è stato anche l’occasione per conoscere più da vicino l’offerta formativa del Dipartimento Scienze Ambientali dell’università Ca’ Foscari di Venezia.

“I nostri percorsi accademici sono caratterizzati da molteplici attività di laboratorio che hanno come oggetto di studio la natura stessa. Ha illustrato nel suo intervento Cristina Cavinato, professoressa delegata terza missione Dipartimento Scienze Ambientali dell’università Ca’ Foscari di Venezia. Le nostre ricerche sono mirate ad affrontare le sfide contemporanee della transizione ecologica, in particolare la mitigazione dei cambiamenti climatici. Sono diverse le carriere che i nostri laureati possono intraprendere con successo, al termine del percorso di studi in scienze ambientali e ingegneria per la transizione ecologica.”

Zero discarica: Ca’ Foscari, attività plastic free, campagne di sensibilizzazione

Per la promozione di comportamenti utili al rispetto dell’ambiente, l’Università Ca’ Foscari Venezia si impegna da anni con azioni concrete plastic free, come ricordato da Dario Petrantoni, Ufficio Sostenibilità. “A Ca’ Foscari abbiamo cercato di abbattere l’utilizzo di bottigliette di plastica agendo su più fronti. Negli ultimi cinque anni abbiamo donato più di 25.600 borracce personalizzate ai e alle cafoscarine. Al contempo abbiamo installato 27 colonnine che nel 2023 hanno erogato 181.602 litri di acqua, equivalenti a 363.204 bottigliette di plastica. Questo ci ha permesso di eliminare la vendita di bottiglie di plastica da tutti i distributori automatici presenti nelle nostre sedi. Inoltre organizziamo molte iniziative ecologiche come clean up, campagne di sensibilizzazione, progetti e laboratori extracurriculari incentrati sui temi dell’Agenda 2030. Che coinvolgono studenti e studentesse, registrando con piacere, nel merito, il loro approccio proattivo.” 

Zero discarica: al Liceo Stefanini, il progetto “Scuola sostenibile” per promuovere la consapevolezza degli studenti

Risparmio energetico e corretti conferimenti della raccolta differenziata sono alcuni dei temi che vedono impegnati docenti e studenti del liceo Luigi Stefanini di Mestre.

“Si tratta di questioni fondamentali che hanno dato vita ad unico progetto “Scuola sostenibile” – ha ribadito Francesca Pezzin, professoressa di Scienze -. Partito dall’attività di formazione dell’Ufficio Comunicazione Veritas, il progetto si è poi ampliato. Estendendosi trasversalmente alle diverse attività di educazione civica e di cittadinanza attiva promosse dal liceo.”

Nel 2009 e nel 2022 sono state realizzate due edizioni di “Riciclabilmente”. Mostre finalizzate a valorizzare fantasia e abilità dei ragazzi nel creare nuove opere a partire da oggetti non più utilizzati.

“Molte le iniziative sviluppate anche all’interno delle attività scolastiche e nei percorsi di Educazione civica e  PCTO per l’orientamento. Ha concluso Mirella Topazio, dirigente scolastica del liceo Stefanini. Grazie alla collaborazione con Veritas, ARPAV,  Comune di Venezia, Jane Goodall Italia e varie associazioni e organizzazioni.”

Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

La governante scalza il Papa

Articolo sucessivo

Abitare nel rispetto della natura

Cesare Renzi

Cesare Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

Maggio 18, 2025
Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

Maggio 18, 2025
Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

Maggio 18, 2025
Torna il Tour della Salute

Torna il Tour della Salute

Maggio 18, 2025
Abitare nel rispetto della natura

Abitare nel rispetto della natura

Maggio 18, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Maggio 16, 2025
Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio a Stoccarda tra fiori e mondi di cioccolato

Maggio 9, 2025
Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Mare e natura: l’estate tra Isola Verde e Parco del Delta del Po

Maggio 2, 2025
Primavera alle Terme Euganee

Primavera alle Terme Euganee

Aprile 25, 2025
“Montagna Viva” non è solo uno slogan

“Montagna Viva” non è solo uno slogan

Aprile 18, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

Maggio 18, 2025
Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

Gondolieri si nasce, gondoliere si diventa

Maggio 18, 2025
Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

Non c’è dignità se non c’è la sicurezza sul lavoro

Maggio 18, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored