Il regista e attore francese Xavier Legrand, dopo ben otto anni dal suo esordio dietro la macchina da presa avvenuta con lo splendido film “L’affido” ,che vinse il Leone d’argento – Premio speciale della giuria a Venezia, torna nelle nostre sale cinematografiche (in proiezione al cinema Dante di Mestre) con il bellissimo thriller “L’erede”, tratto dal romanzo “L’ascendant” di Alexandre Postal.
L’erede e la moda

La trama vede protagonista Elias Barnes, un apprezzato e famoso stilista francocanadese, considerato alla pari dei più grandi “sarti” parigini. La sua vita trascorre proprio nella capitale francese dove ricopre il ruolo di direttore artistico della famosa “maison” Orsino. Però non sono tutte rose e fiori per lui che da circa tre anni viene colto da forti dolori al torace, in parte dovuti ad una forma di asma bronchiale che lo perseguita. Durante un’ importante sfilata di moda che lo porta al debutto nell’haute couture verrà colto da un improvviso attacco di panico.
L’erede alla ricerca di un padre mai presente

A seguire riceverà anche la triste notizia della morte del padre che era già stato colpito da una grave forma di ictus. Un genitore con il quale non aveva più rapporti da tempo essendo rimasto in Canada e nemmeno con la madre i rapporti sono proseguiti in maniera idilliaca. Nonostante ciò dovrà occuparsi del funerale e si recherà anche a visitare l’abitazione piuttosto modesta lasciata in eredità e tutte le cose appartenenti.
I ricordi dell’erede

Non si rivela il motivo di questo “odio” verso il padre al punto che Elias andando via dal Canada volle anche cambiare nome, infatti venne battezzato Sebastian, come il famoso santo ucciso a colpi di frecce infilzate nelle costole. Tornare in quella vecchia casa farà affiorare dei ricordi strani e forse scoprire la vera identità del padre. In questo modo, in questa ricerca del passato, in questa rimembranza ostile il protagonista ci pone di fronte ad un interrogativo ovvero se il male può essere una “malattia” ereditaria. Come nel precedente “L’affido” anche in questo caso, seppur con una narrazione diversa, ricorre una certa ambiguità esistenziale, dove la figura di San Sebastiano è molto presente.
Il cambiamento dell’erede

I traumi subiti durante l’infanzia e forse l’adolescenza portano Elias/Sebastian verso una soluzione/irrisoluzione che non lascerà indifferenti gli spettatori. La cattiveria e la crudeltà del padre di fronte alla sensibilità e alla cortesia del figlio palesata anche durante il suo successo. La situazione nella quale si troverà il protagonista lo porterà a stravolgere la sua personalità, quello che scoprirà all’interno della casa è qualcosa di forte, d’inquietante. Non vogliamo fare accostamenti, ma un po’ di Alfred Hitchcock ci può stare. E’ un thriller psicologico, girato bene, con alcune battute significative a da non perdere. In particolare quando Elias/Sebastian incontra una vecchia compagna di scuola ora dipendente delle pompe funebri
Regia: Xavier Legrand. Cast: Marc Andrè Grondin, Yves Jacques, Anne Elisabeth Bossè, Louis Champagne, Laetitia Isambel Denis, Mirelle Naggar, Jean Luc Jaquot, Vincent Leclerc, Blandine Bury. Produzione: Francia, Canada, Belgio, Anno: 2024. Genere: thriller/drammatico. Durata: 1h52 minuti.
Le Novità al Candiani
Dal 27 febbraio
BRIDGET JONES: UN AMORE DI RAGAZZO: Arriva la commedia sentimentale dell’anno con Renèe Zelwegger. L’ormai 50nne Bridget, ormai vedova e madre di un bambino ha una torrida storia d’amore con un trentenne (https://tinyurl.com/BridgetJones-IMG)
A REAL PAIN: Un film Di Jesse Eisenberg con Kieran Culkin. Commedia agrodolce candidata a due premi Oscar è la storia di due cugini non in sintonia tra loro, che si ritrovano per un tour in Polonia in onore della loro amata nonna. (https://tinyurl.com/RealPain-IMG)
HERETIC: Un thriller con Hugh Grant e Sophie Tatcher. Due ragazze mormone cercano di portare il loro credo di casa in casa, ma un giorno bussano alla porta sbagliata, quella del diabolico Mr. Reed(https://tinyurl.com/Heretic-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 2 marzo
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Dal 3 al 5 marzo
BECOMING LED ZEPPELIN:Un documentario che svela il percorso individuale dei quattro componenti della celebre band attraverso la scena musicale degli anni ’60 (https://tinyurl.com/BecomingLedZeppelin-IMG)
Il 4 marzo
MARTEDì DELLA REGIONE A 4€
Tornano I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A SOLI 4 EURO questa settimana: EMILIA PEREZ di jacques Audiard, 10 GIORNI CON I SUOI con Fabio de Luigi, DIAMANTI di ferzan Ozpetek, CONCLAVE di Edward Berger
Dal 4 al 5 marzo
VAN GOGH: POETI E AMANTI: per la Rassegna LA GRANDE ARTE: VAN GOGH un documentario di David Bickerstaff. L’eccezionale possibilità di visitare la mostra alla National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo (https://tinyurl.com/VanGogh-IMG)
Prosegue la programmazione di:
FOLLEMENTE: Arriva la nuova commedia dei Paolo Genovese: FOLLEMENTE con Edoardo leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Ma chi comanda veramente? (https://tinyurl.com/Follemente-IMG)
PADDINGTON IN PERU: Torna il grande piccolo orso. Il terzo capitolo della saga è ambientato in Peru: l’orsacchiotto Paddington si mette in viaggio per andare a trovare la zia Lucy (https://tinyurl.com/Paddington-IMG)
ANORA: Torna con 6 candidature ai premi Oscar e la Palma d’Oro a Cannes il film di Sean baker con Mikey Madison. Una giovane prostituta di Brooklin ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca (https://tinyurl.com/Anora-IMG)
CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD: Arriva il nuovo blockbuster Marvel: CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD con Anthony Mackie e Harrison Ford. Dopo l’incontro con il nuovo presidente americano, Falcon che ha ereditato lo scudo di Steve Rogers dovrà fronteggiare un complotto che mette l’intero mondo in pericolo. In Dolby Atmos e anche in lingua originale con sottotitoli (https://tinyurl.com/CaptainAmerica-IMG)
THE BRUTALIST: Un film di Brady Corbet con Adrian Brody e Felicity Jones. Candidato a 10 premi Oscar, 9 candidature ai bafta Awards. Una monumentale epopea di un architetto ungherese che emigra con la sua famiglia negli Stati Uniti del dopoguerra per rifarsi una nuova vita. I loro sogni verranno ostacolati dalla cruda e competitiva realtà in cui si trovano a vivere. (https://tinyurl.com/TheBrutalist-IMG)
EMILIA PEREZ: Il film vincitore di numerosi Golden Globe, diretto da diretto da Jacques Audiard, con Zoe Saldana e Selena Gomez, racconta la storia di un Avvocatessa che si ritroverà alle prese con il cartello messicano (https://tinyurl.com/EmiliaPerez-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
THE SUBSTANCE: Il BodyHorror diretto da Coralie Fargeat, con Demi Moore e Margaret Qualley. Il film ha vinto il Premio per la Miglior Sceneggiatura al Festival di Cannes 2024 (https://tinyurl.com/TheSubstance-IMG)
Prosegue la programmazione di:
IL SEME DEL FICO SACRO: Gran Premio alla regia al Festival di Cannes un film di Mohammad Rasolouf. Un dramma che da familiare diventa sociale nell’Iran delle proteste giovanili in piazza. Candidato al Premio Oscar come miglior film internazionale (https://tinyurl.com/SemeFicoSacro-IMG)
IO SONO ANCORA QUI: In concorso alla Mostra di Venezia un film di Walter Salles con Fernanda Montenegro. Candidato a 3 premi Oscar la storia di una madre nel Brasile della dittatura militare del 1971 costretta a reinventarsi la vita dopo un atto di arbitraria violenza (https://tinyurl.com/SonoAncoraQui-IMG)
A COMPLETE UNKNOWN: Un film di James Mangold con Thimothee Chalamet, Elle Fanning, Edward Norton. Il che racconta la vita e il mito di Bob Dylan. Tre candidature ai Golden Globes (https://tinyurl.com/CompleteUnknown-IMG)