Si conclude oggi domenica 15 dicembre il ciclo autunnale della rassegna “Incontri d’autore in M9”, M9 – Museo del ’900 , Mestre (Via Pascoli n. 11). Alle ore 17, nella sala M9Lab sarà presentato il libro: Dell’amico. Storia e critica dell’idea di amicizia, di Enrico Cerasi (Mimesis, Edizioni 2023). L’autore ne discuterà con Carlo Bolpin, Andrea Tagliapietra e Anna Urbani. Evento in collaborazione con ESODO.
Esperienza umanissima, l’amicizia è stata anche oggetto di un’interessante riflessione filosofica

Socrate ha indagato a lungo con i suoi compagni che cosa sia l’amicizia, ma deve ammettere di non riuscire a venire a capo del problema. Con Aristotele la riflessione sembra posta su binari molto solidi. L’amicizia è possibile solo tra virtuosi e al tempo stesso è uno dei fattori essenziali per lo sviluppo della virtù. Tuttavia, il Cristianesimo modifica sensibilmente l’idea di amicizia. Nella parabola del buon Samaritano, Gesù mostra che il nostro prossimo è colui che ci viene in soccorso, che ci libera dalle nostre infermità. L’amico è colui che incontriamo sulla nostra strada e che, imprevedibilmente, si prende cura di noi. L’amicizia è un evento libero e gratuito. Ma anche l’evento ha bisogno di una struttura logico-concettuale. Per riflettere sull’amicizia c’è dunque urgenza di una nuova sintesi tra rivelazione biblica e riflessione filosofica.
L’autore

Enrico Cerasi è professore di seconda fascia di Filosofia teoretica presso l’Università telematica Pegaso. Con Stefania Salvadori, ha curato gli Scritti teologici e politici di Erasmo da Rotterdam (2011). Ha pubblicato diverse monografie su Barth e sul barthismo americano, sul problema della demitizzazione nel dibattito novecentesco, sulla questione del linguaggio teologico, sulla filosofia di Pirandello, oltre che, recentemente, sulla crisi del cristianesimo nel pensiero contemporaneo.