Dopo aver vinto il Leone d’oro nell’ultima edizione della mostra del cinema di Venezia, arriva nelle sale cinematografiche il film “La stanza accanto” del regista spagnolo Pedro Almodovar. Un “lavoro” molto apprezzato dalla giuria del festival anche se fino all’ultimo pare ci fosse una speranza per l’italiano “Vermiglio” di Maura Delpero, che comunque ha vinto il Leone d’argento ed è stato selezionato a rappresentare l’Italia in vista del prossimo Oscar al miglior film straniero. Con “La stanza accanto” Almodovar non sfugge ai temi più cari, alla sua cinematografia dove il dolore, la vita e la morte percorrono le sue storie, non ultimi l’autobiografico “Dolore e gloria” con Antonio Banderas e il bellissimo “Madresparalelas” con Penelope Cruz. Quest’ultimo se vogliamo molto vicino a “La stanza accanto” anche per la natura “politica” del film.
Una vita destinata nella stanza accanto

Due vecchie amiche, Ingrid (Julianne Moore) e Martha (Tilda Swinton), che dopo tanti anni si ritrovano, anche se nel corso del loro distacco non si erano mai nascoste nulla delle loro rispettive vite. Martha in questa occasione durante il loro nuovo abbraccio, rivelerà a Ingrid di essere ammalata gravemente. Di essere una malata terminale (il film è tratto dal romanzo “What are you go ingthrough di Sigrid Nunez).
Le rivelerà che vorrà porre fine alla sua vita per mezzo di una pillola acquistata sul “dark web” e le chiederà di stare assieme a lei vivendo in questo ultimo periodo che le rimane da vivere, abitando nella stanza accanto alla sua divisa soltanto da una “porta rossa” che non è una scelta casuale. Come ha rivelato lo stesso regista in una recente intervista: “la cultura giapponese dice che il colore rosso si accosta a qualcosa che sta per morire ecco che ho deciso di legare questa porta al concetto di morte”.
Un’amicizia senza fine nella stanza accanto

La storia prosegue (per la prima volta Almodovar ha girato un film interamente recitato in lingua inglese) esclusivamente sul binario della forte amicizia, dove da una parte c’è Ingrid che si sforza di capire perché una vita debba voler morire e dall’altra Martha, che con difficoltà prende questa decisione di eliminare il suo cancro e porre fine alla sua vita, però chiedendo alla sua amica di essere in qualche modo complice di questa scelta.
Proprio alla sua amica che, scrittrice di successo, ha pubblicato il suo ultimo libro sulla forte difficoltà a capire e accettare la morte. Sono accomunate dalla scrittura, seppur diversa, in quanto Martha per anni è stata inviata di guerra, però ora non lo è più e si trova a dover lottare contro questo “nemico” subdolo che in qualche modo potrebbe anche essere curato con una terapia molto forte. Lei ha deciso di porre fine alla sua esistenza per mezzo di questa pillola.
Una stanza accanto che farà discutere

Solo la sua migliore amica potrà esserle vicino seppur contraria a questa forma di eutanasia perché non potrà condividere questo momento con la figlia, non le è permesso. Il dialogo tra le due donne è molto intenso e non cade mai nella tristezza, anzi ci sono momenti di viva emozione dettati anche dai colori usati da Almodovar. E’ un film che parla in chiave di “libertà” verso la propria vita e la propria morte. Farà discutere (un tema molto attuale nel nostro Paese), aumenterà i dubbi in materia, ma sicuramente non deluderà gli appassionati del vero cinema.
Regia: Pedro Almodovar. Cast: Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Alvise Rigo. Produzione: Spagna. Anno: 2024. Genere: drammatico. Durata: 1h45’
Le Novità al Candiani
Dal5 dicembre
LA STANZA ACCANTO: Leone d’oro alla Mostra di Venezia, un film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore e John Turturro. Con due grandi attrici a disposizione il regista spagnolo dirige una partitura nitida e rigorosa sul tema della morte (https://tinyurl.com/StanzaAccanto-IMG)
Dall’11 dicembre
KRAVEN IL CACCIATORE:Con Aaron Taylor Johnson, arriva uno dei vendicatori più spietati della nuova generazione Marvel. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/KravenCacciatore-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 8 dicembre
Matinèal Candiani
Alle 10:30 tutti i film alla tariffa di 6.50€
Venerdì 6 dicembre
BETTER MAN: ANTEPRIMA: Arriva l’esclusiva anteprima di BETTER MAN il nuovo film del visionario regista di THE GREAT SHOWMAN Michael Gracy che racconta la storia del grande Robbie Williams, l’uomo che ha avuto il coraggio di realizzare i suoi sogni. Collegamento live con Robbie Williams ospite in italia, a seguire il film in versione originale con sottotitoli e intervista finale al grande cantante. In prevendita (https://tinyurl.com/BetterManANT-IMG)
Dal 5 all’8 dicembre
FRANCESCO GUCCINI: FRA LA VIA EMILIA E IL WEST: torna in sala in occasione del suo 40° anniversario il mitico concerto che Francesco Guccini tenne in Piazza Maggiore a Bologna, con la partecipazione di Lucio Dalla, Paolo Conte, I Nomadi, Pierangelo Bertoli (https://tinyurl.com/FrancescoGuccini-IMG)
Dall’8 all’11 novembre
OVERLORD: IL CAPITOLO DEL SANTO REGNO: arriva il nuovo anime OVERLORD IL FILM: CAPITOLO DEL SANTO REGNO un film di NaoyukiIto. Il re stregone è morto. (https://tinyurl.com/Overlord-IMG)
UNA POLTRONA PER DUE: torna la più classica delle commedie natalizie restaurato in 4 K: UNA POLTRONA PER DUE un film di JohnnLandis con Eddy MUrphy e Dan Aykroyd. Una critica divertente ma feroce al capitalismo senza scrupoli (https://tinyurl.com/PoltronaPerDue-IMG)
Prosegue la programmazione di:
OCEANIA 2: arriva il nuovo capolavoro di animazione Disney: OCEANIA 2 tornano più divertenti che mai tutti i personaggi della fiaba esotica dalle isole dell’Oceania. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Oceania2-IMG)
WICKED: Arriva il grande film musicale sulla fantastica storia del Mago di Oz con Ariana Grande e ChintiaErivo. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/Wicked-IMG)
NAPOLI-NEW YORK: un film di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino. Da un’idea originale di Fellini la favola di due piccoli emigranti nella New York degli anni Trenta (https://tinyurl.com/NapoliNewYork-IMG)
IL GLADIATORE II: Arriva il nuovo epico film di Ridley Scott IL GLADIATORE II con Paul Mescal, Denzel Washington, Pedro Pascal. Preparatevi ad un viaggio di coraggio e vendetta dove il gladiatore Lucio nipote di Massimo dovrà combattere per la sopravvivenza nella sanguinosa arena del Colosseo. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/GladiatoreII-IMG)
GIURATO NR.2: L’ultimo capolavoro del maestro Clint Eastwood con NIcolasHoult e Toni Collette. Un legal thriller appassionante sul filo di un profondo dilemma morale
(https://tinyurl.com/GiuratoN2-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Dal5 dicembre
FREUD: L’ULTIMA ANALISI: Con Anthony Hopkins e Matthew Goode. Ambientato alla vigilia della Seconda guerra mondiale lo psicanalista Freud e l’autore C.S. Lewis aprono un dibattito sull’esistenza di Dio(https://tinyurl.com/FreudAnalisi-IMG)
PER IL MIO BENE: Un film di Mimmo Verdesca, In un momento delicato della sua vita, Giovanna ha bisogno della persona che l’ha abbandonata, sua madre biologica. (https://tinyurl.com/PerIlMioBene-IMG)
Prosegue la programmazione di:
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA: Un film di Margherita Ferri con Claudia Pandolfi e Samuele Carrino. Ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena, che nel 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo da parte dei compagni di scuola (https://tinyurl.com/PantaloniRosa-IMG)
PICCOLE COSE COME QUESTE: Con Cillian Murphy. Irlanda 1985, un devoto padre e commerciante di carbone scopre sorprendenti segreti custoditi nel convento della sua città, insieme ad alcune scioccanti verità.(https://tinyurl.com/PiccoleCose-IMG)
IL CORPO: Un thriller di Vincenzo Alfieri con Giuseppe Battiston. IL commissario capo Cosser è chiamato ad investigare sul ritrovamento del corpo di una ricca imprenditrice del settore farmaceutico (https://tinyurl.com/IlCorpo-IMG)