Il regista messicano Michel Franco, una decina di film al suo attivo, i migliori “Despues de Lucia”( presentato a Cannes nel 2012 dove ottenne il premio “Un certain regard”) e “Sundown” del 2021 con Tim Roth e Charlotte Gainsbourg, è tornato in sala con una storia d’amore molto complicata ma altrettanto bella intitolandola “Memory”. Si parla di un amore che nasce tra due persone arrivate quasi al confine della loro rispettiva esistenza. Lui (l’attore e Peter Sarsgaard premiato con la Coppa Volpi a Venezia come miglior attore protagonista) è colpito da un inizio di demenza senile che lo porta a girovagare per la città (per la cronaca è ambientato a New York) senza una meta precisa, fino a quando non viene ritrovato dal fratello e la nipote con i quali vive. Ha la mente lucida per tutto ciò che riguarda il passato ma non ricorda assolutamente i fatti accaduti nel tempo recente. S’incontreranno casualmente alla fine di una festa e lui la seguirà da lontano fino ad arrivare sotto la sua abitazione dove si addormenterà all’aperto. Il giorno seguente arriverà il fratello avvisato da lei che lo riporterà a casa.
Lei è un’assistente sociale investita da tutta una serie di problemi, in primis l’alcolismo al quale si è sottratta seguendo un corso per alcolisti anonimi ed è afflitta da una violenza subita da ragazzina che le provoca dei forti disturbi di tipo psicologico. L’unica “ancora” di salvezza è la figlia adolescente.
Quando il passato ritorna quando non vuoi

Da quel momento inizieranno a frequentarsi ma lei dopo una serie di domande sulla sua frequentazione scolastica lo accuserà di essere stato lui ad abusare di lei quando era una ragazzina. Lui rimarrà allibito e tornando con la memoria a quei tempi lontani le dirà che non è assolutamente possibile. La verità (che non vi raccontiamo) verrà a galla e peserà come un macigno sulla donna, un vero colpo di scena.
Il saper affrontare un passato che a volte sparisce

E’ veramente un bel film, una storia raccontata con garbo dove non era facile far emergere le difficoltà attraversate da persone colpite nel proprio io in maniera diversa. Due persone che inizialmente sembrano non voler più accettare la loro condizione ma lentamente grazie a questa inaspettata “possibilità” girano pagina e tornano a sorridere. Lei quando capisce di aver sbagliato nei suoi confronti decide addirittura di “accudirlo” e lui accetta intuendo che si trova di fronte ad una persona che può veramente curarlo. Ecco che nasce questo amore vero.
Se l’amore batte anche il passato

Sia Saul che Sylvia (i nomi dei due protagonisti) vogliono continuare a vivere questa è la meraviglia di questo film che inizialmente sembrava voler narrare la solita storia farcita di dolore e sofferenza. Forse mi ripeto ma si tratta di una bellissima storia d’amore diversa da tutte quelle viste nel passato. Ci sono il trauma di una donna e la malattia di un uomo ad avvicinarli. ma abbandonando totalmente il passato riescono a sconfiggere le paure e i ricordi incontrandosi quasi come la prima volta sull’uscio di casa.
Regia: Michel Franco. Cast: Peter Sarsgaard, Jessica Chastain, Merritt Wever, Jessica Harper, Elsie Fisher, Brooke Timber, Josh Charles. Produzione: Messico e USA. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 1h 40 minuti
Le Novità al Candiani
Dal 14 marzo
RACE FOR THE GLORY: AUDI VS LANCIA:un film di Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio. L’incredibile storia del Campionato del mondo rally del 1983 in cui i coraggiosi sfavoriti del team Lancia affrontarono il potente team Audi in un’impresa che pareva impossibile (https://bit.ly/AudiVsLancia-IMG)
IMAGINARY: Il nuovo horror prodotto dalla Blumhouse. Una donna torna nella casa della sua infanzia per scoprire che l’amico immaginario che ha lasciato è molto reale ed è infelice per averlo abbandonato (https://bit.ly/Imaginary-IMG)
SOUND OF FREEDOM – IL CANTO DELLA LIBERTA’:da giovedì 14 arriva il film più controverso degli ultimi anni SOUND OF FREEDOM – IL CANTO DELLA LIBERTA’ un film di Alejandro Monteverde con Jim Caviezel prodotto da Mel Gibson. La storia vera di un agente dell’FBI che si introduce nell’oscura realtà dei trafficanti di bambini per salvare la vita a due fratellini rapiti (http://tinyurl.com/SoundOfFreedom-IMG)
Gli eventi al Candiani
Il 17 marzo
ANTEPRIMA: KUNG FU PANDA 4 : in anteprima assoluta alle ore 17 arriva il nuovo cartone Dreamworks: KUNG FU PANDA 4 torna il Panda Po con le sue avventure nell’antica Cina, il suo amore per il kung fu è solo pari al suo appetito insaziabile (https://bit.ly/AnteprimaKungFuPanda-IMG)
Domenica 19 marzo
Proseguono i MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€ (Dune parte 2 e Oppenheimer a 6.50€)
Martedì 19 marzo
Tornano i MARTEDì DELLA REGIONE VENETO grandi film a soli 3 euro. Questa settimana: OLARE con Margherita Buy, LA ZONA DI INTERESSE di Johnatan Glazer vincitore del premio Oscar per il miglior film internazionale, ESTRANEI un film di Andrew Haig, BOB MARLEY ONE LOVE di Reinaldo Marcus Green
Il 18 e 19 marzo
PERSEPOLIS:Torna in versione restaurata in 4 K il capolavoro di animazione di MarJanne Satrapi: PERSEPOLIS. La storia di una bambina, un’adolescente, una giovane donna. Come tante ma con una differenza: è iraniana (https://bit.ly/Persepolis-IMG)
Prosegue la programmazione di:
UN ALTRO FERRAGOSTO:Un film di Paolo Virzì con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica. Dopo trent’anni. Il ritorno a Ventotene delle due famiglie di turisti antagoniste. Un film che riflette su un paese ormai senza prospettiva né vergogna (http://tinyurl.com/AltroFerragosto-IMG)
KINA E YUK:l’avventura segue due volpi che si preparano a diventare genitori in un momento in cui il riscaldamento globale sta cambiando le regole di tutti (http://tinyurl.com/KinaYuk-IMG
OPPENHEIMER: Torna al cinema il film con 13 candidature ai Premi Oscar: OPPENHEIMER un film di Christopher Nolan con Cillian Murphy, Robert Downey Junior, Emiliy Blunt, Matt Damon. Un’esperienza visiva unica su uno dei capitoli più tragici della nostra storia (http://tinyurl.com/Oppenheimer-IMG)
DUNE: PARTE DUE:L’atteso secondo capitolo della saga di Dune, Il duca Paul Atreides si unisce ai Fremen e inizia un viaggio fisico e spirituale per diventare il Muad’dib, l’eletto che li guiderà nella guerra santa di liberazione. Disponibile In Dolby Atmos e in lingua originale (http://tinyurl.com/DuneParteDue-IMG)
BOB MARLEY: ONE LOVE:Film diretto da Reinaldo Marcus Green, rende omaggio alla vita e alla carriera di una delle icone musicali che ancora oggi è in grado di ispirare generazioni diverse, tramite il messaggio di amore e unità trasmesso dalla sua musica. È la storia di Bob Marley, interpretato da Kingsley Ben-Adir. Disponibile In Dolby Atmos e in lingua originale (http://tinyurl.com/BobMarley-IMG)
EMMA E IL GIAGUARO NERO:Il film segue la storia di Autumn, una bambina cresciuta nella Foresta Amazzonica con un legame profondo con un cucciolo di giaguaro, Hope. (http://tinyurl.com/EmmaGiaguaro-IMG)
LA ZONA D’INTERESSE:Il nuovo di Jonathan Glazer, candidato a 5 premi oscar, segue la vita quotidiana di una famiglia tedesca che vive accanto al campo di concentramento nazista di Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche in lingua originale (http://tinyurl.com/ZonaInteresse-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
ESTRANEI:Un film di Andrew haigh con Paul mescal, Claire Foy, Andrew Scott. Una notte Adam ha un incontro casuale con un misterioso vicino che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Candidato a sei Golden Globes una parabola delicatissima sul rimpianto e sulla difficoltà di venire a patti con le nostre insicurezze (http://tinyurl.com/Estranei-IMG)
RED:Un nuovo animation Disney Pixar. Quando Meilin, tredicenne educata ed ubbidiente, per colpa di una vecchia maledizione si ritrova trasformata in un gigantesco panda, la vita si complica (http://tinyurl.com/Red-IMG)
LA SALA PROFESSORI:Un film di LIker Catak con Leonie Benesh. Candidato all’Oscar 2023 per il miglior film internazionale. In una scuola tedesca a tolleranza zero un insegnante decide di indagare su una questione che vede uno dei suoi alunni indagato per furto (http://tinyurl.com/SalaProfessori-IMG)
POVERE CREATURE:In uscita il film vincitore della Mostra del Cinema di Venezia, di 5 Golden Globes e candidato agli Oscar 2024: POVERE CREATURE di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Willem Da Foe, Mark Ruffalo. Dal racconto di Alasdair Gray la storia della prima Frankenstein donna della storia del cinema. Un’energia visiva esplosiva che esalta la fantasia interpretativa di Emma Stone. (https://tinyurl.com/PovereCreature-IMG)