La danzatrice mestrina Emanuela Camozzi, insegnante e formatrice di fama internazionale, ancora una volta porta nella sua città alcuni tra i migliori maestri di danza Egiziana e danze mediorientali, più comunemente chiamata danza del ventre. Il tutto riunito in uno spazio congressuale, tra colori, musica e tanta danza. Emanuela Camozzi dirige da più di 20 anni la sua scuola di danze etniche/mediorientali in centro a Mestre, unica e prima scuola di tutto il comune di Venezia nel suo genere, con corsi per tutte le età. Dal 2010 ha organizzato eventi internazionale che hanno richiamato sul panorama veneziano molti partecipanti dall’Italia e dall’Estero.
L’evento di Emanuela Camozzi


L’evento denominato Dararaqs 7 Stars (giunto alla terza edizione) nasce dall’esperienza ventennale di Emanuela nel campo dell’eventistica artistica culturale e si svolgerà nei giorni 6/7/8 ottobre presso gli spazi congressuali dell’hotel Leonardo Royal Hotel a Mestre. I partecipanti arriveranno dai più svariati Paesi: Spagna, Colombia, Ucraina, Croazia, Germania, Austria. I maestri principali egiziani di questa nuova edizione 2023 saranno: Khaled Mahmoud e Osama Mimi Farag. Inoltre ci saranno anche 5 grandi nomi nazionali provenienti da varie parti d’Italia. L’evento prende la forma di un festival a tutti gli effetti, con possibilità di studio durante il giorno e con show e competizioni di danza tra la serata del venerdì e la serata di Gala del sabato. Ci saranno moltissime danzatrici nelle classi di studio organizzate durante il giorno, potrete trovare Bazar con vestiti e accessori, conferenze e moltissime performances di danzatrici amatoriali e professionali negli spettacoli serali.
Chi è

Emanuela dirige la scuola Dararaqs & Dharma Academy e, con soddisfazione, porta avanti la sua passione trasformatasi in lavoro da molti anni. Contemporaneamente insegna in molte scuole d’Italia con corsi intensivi e workshops ed organizza eventi di fama internazionale chiamando gli insegnanti più importanti di questa danza nella sua città. Il festival e la sua scuola, oltre a formare le persone che si avvicinano alla cultura mediorientale della danza, ha l’obiettivo di far conoscere l’arte e gli usi e i costumi di una tradizione millenaria antichissima. Informazioni e contatti www.dararaqs.com