Ilaria Edel Muzzati rappresenta un modello di imprenditoria femminile vincente e determinata, costruito con professionalità e frutto di anni di dedizione e di impegno. È stato un lungo percorso quello affrontato da Ilaria, ove si è fatta strada credendo in sé stessa ed investendo in modelli di impresa innovativi. La costruzione di un paradigma in outsourcing destinato agli studi professionali le ha permesso di affermare la sua azienda Domiciliando nell’ambito del settore para legale a livello nazionale.
Oggi ha 35 anni – è appena diventata mamma, sportiva, amante del padel, organizza da anni tornei destinati a scopo sociale – e la incontro nella sede di Domiciliando, presso gli uffici Lemon al Centro Direzionale Terraglio Uno – sua altra azienda – in zona commerciale di Mestre.

Ilaria, quando è nata la tua azienda Domiciliando?
Domiciliando è nata nel 2012, ma è da più di 15 anni sono attiva in questo settore.
Lavorare in un’importante studio legale di Diritto Amministrativo come assistente del Prof. Avv. Perulli mi ha permesso di avere un quadro complessivo delle incombenze utili allo svolgimento dell’attività di supporto alla figura del legale. Era necessaria una figura esterna che ho di fatto ricreato attraverso l’ideazione di una struttura societaria dedicata ai professionisti che necessitavano dei servizi utili a risparmiare tempi di esecuzione e che si liberavano da rapporti interni di dipendenza del personale per espletare le attività presso le sedi giudiziarie ed extragiudiziarie di tutta Italia.

Ilaria, ci spieghi cosa è un para legale?
I para legali sono professionisti con una conoscenza giuridica di base e un know-how versatile, le cui competenze sono utili per mettersi al servizio degli avvocati, commercialisti e notai.
Un para Legale deve saper effettuare ricerche nelle banche dati e nei portali utili ai visuristi, redigere documenti, rapportarsi con le autorità, con le conservatorie e cancellerie degli organi giudiziari, ma sempre affiancando e seguendo le direttive delegate dalla figura del professionista. “Domiciliando” è attiva nell’interfaccio con la Pubblica Amministrazione anche sotto al profilo telematico, che ha rappresentato la più grande rivoluzione rispetto all’approccio nei confronti degli organi giudiziari negli ultimi 20 anni.

I para legali in quali altri ambiti sono attivi?
Ovunque si preveda un approccio con la Pubblica Amministrazione; è utile ad Aziende, professionisti e privati per semplificare tutte le attività necessarie per attivare istruttorie e reperire documentazione; attualmente contiamo più di 1500 di clienti a livello nazionale tra un 60% di legali, 20% commercialisti e un altro 20% di notai, in minima parte contiamo anche una componente privata.
Come è strutturata l’attività para legale?
Non esistendo un albo specifico, è necessario avere una struttura societaria riconosciuta in termini giuridici e fiscali e con un codice Ateco adeguato relativo ai servizi.
Proprio in mancanza di un albo di riferimento, la struttura societaria è fondamentale perché permette di essere riconoscere l’azienda sotto al profilo imprenditoriale e per dare la robustezza necessaria per instaurare il rapporto di fiducia necessario per mettersi al servizio dei professionisti.

Sei stata una pioniera e sostenitrice del Processo Civile Telematico, quali sono gli strumenti che fornite ai professionisti?
Sono da sempre stata una sostenitrice del PCT (Processo civile telematico), che è di fatto iniziato nel 2014 con i primi depositi dei decreti ingiuntivi ma già qualche anno prima ne avevo intravisto le potenzialità in quanto nello studio legale in cui lavoravo avevamo rapporti con il TAR che per primo ha attivato il deposito delle memorie in copia tramite PEC (posta elettronica certificata).
Sicuramente sono stata una pioniera di questo settore in quanto fin da subito abbiamo aperto il servizio in outsourcing di deposito atti, istanze e memorie delegato dai legali e dai CTU/CTP.
L’informatizzazione di ciò che prima era accessibile solamente in modo analogico subì e continua a subire importanti modifiche interessando oggi tutti i gradi di giudizio. Gli strumenti come la Consolle di deposito, le marche temporali, la firma digitale hanno reso molte operazioni più semplici ed immediate.
Dal 2014, c’è stata una drastica riduzione del personale di studio e ciò ha comportato la necessità di ricercare appoggio esterno in maniera più importante nei confronti di aziende come Domiciliando.

Quale è la finalità principale di una azienda para legale?
La finalità principale di una azienda para legale è quella di snellire la burocrazia dello studio professionale tagliando costi superflui e rendendo più rapidi i tempi di esecuzione nei confronti delle attività delegate da parte di avvocati, notai e commercialisti…e accelerandone i tempi.
Quale è il tuo sogno nel cassetto?
Il mio grande sogno, essendo attiva sotto al profilo immobiliare in linea trasversale (dalle trascrizioni/cancellazioni di ipoteca fino alla commercializzazione di servizi immobiliari per aziende e Multinazionali) è di creare creare un grande polo aziendale di riferimento in cui possano confluire – attraverso l’ausilio di più professionalità – tutte le richieste relative alla consulenza immobiliare e sviluppo di progetti prevalentemente direzionali e commerciali. Non ho interesse invece nei confronti dell’immobiliare residenziale. La mia attività preferita è quella legata alla conservatoria e ai registri immobiliari che si interfaccia continuamente con il mondo dell’immobile. E’ una nuova sfida che sicuramente vedrà luce nei prossimi anni a venire e per la quale sto studiando, nel 2024 sosterrò l’esame di abilitazione come broker immobiliare ed agente d’affari in mediazione.

Avremo modo di incontrare Ilaria Edel Muzzati, poiché sarà nostra ospite martedì 4 luglio dalle ore 18 alle ore 19 a “La Voce di éNordest” dagli studi di Radio Venezia Sound.