venerdì, Luglio 11, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

     “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

     “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Editoriale

Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

Edoardo Pittalis di Edoardo Pittalis
16 Mar 2023
Reading Time: 10 min
Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un momento delicato tra l’autonomia differenziata che fatica a decollare, le polemiche sulla Sanità dopo il Covid, il problema dell’immigrazione riesploso drammaticamente dopo il naufragio di Cutro. Certo, problemi nazionali, ma investono una delle Regione trainanti dell’economia italiana, quella dove si è sviluppato un modello di integrazione lodato dall’Europa. Quella dove vivono 600 mila immigrati, più di un abitante su dieci.  Luca Zaia, 55 anni, nato a Conegliano, una laurea in Scienza della Produzione Animale, è presidente della Regione Veneto da 13 anni; l’ultima volta nel 2020 è stato eletto col 76,8% dei voti, la percentuale più alta nella storia dell’Italia repubblicana per un presidente di Regione. Una carriera politica nella Lega, un passato da presidente della Provincia di Treviso, di vicepresidente della Regione con la giunta Galan e due anni da ministro delle Politiche Agricole nel quarto governo Berlusconi del 2008.

Luca Zaia e il Covid

Nei giorni complicati del Covid ha tenuto in pugno la situazione facendo il punto quotidianamente davanti ai teleschermi e informando i veneti. Un lavoro spesso spiacevole, ma necessario. Dicono che ci metta sempre la faccia e che questo ne faccia un Governatore apprezzato, al punto da conquistare il primato di presidente di Regione più amato.

Un uomo dalle posizioni moderate

Si distingue anche per le sue posizioni moderate, lui preferisce chiamarle di “buon senso”, su temi anche scottanti della polemica politica; posizioni che talvolta lo distanziano dai vertici nazionali della sua stessa maggioranza, soprattutto sul tema dei diritti civili. Dice: “Le libertà devono essere garantite a tutti e non c’è spazio per l’omofobia e il razzismo”. Al centrodestra chiede di cambiare pelle rispetto al passato.

Luca Zaia scrittore

Anche autore di due libri di fila che sono andati in testa alle classifiche dei più venduti nel Veneto e che hanno meritato la ribalta nazionale, anche dei salotti tv. In “Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia” e  “I pessimisti non fanno fortuna”, entrambi editi da Marsilio, Zaia ha raccontato la sua storia, la sua politica, il suo Veneto. Ora si racconta in esclusiva al nostro giornale www.enordest.it .

Presidente Luca Zaia cos’è questa autonomia differenziata e perché certe regioni ne hanno paura?

“E’ una vera assunzione di responsabilità, è dare adempimento al dettato della Costituzione. Non è la secessione dei ricchi, come dicono certi, non è la volontà di spaccare il Paese, ma sostanzialmente è il modo di dare al territorio la possibilità di gestire le competenze in proprio. La vicenda Covid ha insegnato cosa vuol dire gestire in proprio una situazione di emergenza da parte delle Regioni, parlo del Veneto, ma anche di regioni come la Campania, la Puglia, l’Emilia….”.

Allora perché il Sud fa resistenza?

“Il Sud non è contrario, lo sono soltanto i governatori delle regioni rette dal centrosinistra. Sicilia, Calabria, Basilicata, Molise hanno votato a favore dell’autonomia differenziata. Questa sta diventando una battaglia sempre più politica, invece, si tratta di una conquista che gioverà molto di più al Sud che al Nord. Le regioni del Nord hanno meno margini di crescita rispetto alla situazione attuale, quelle che hanno più da guadagnare sono proprio le regioni del Mezzogiorno”.

Ma che cosa cambierà?

“L’efficienza diventa reale, certe competenze oggi gestite dallo Stato centrale le gestiremo in proprio. Basta pensare al Covid e a quello che è accaduto, noi siamo riusciti ad affrontare il problema enorme e inatteso perché non si doveva attendere un distantissimo gestore romano. Si trattava di assumersi subito le responsabilità di ogni genere e di fare in fretta, non c’era il tempo di esitare, ogni ritardo era fatale”.

Presidente Luca Zaia, a proposito di Covid, com’è oggi la situazione nel Veneto e cosa comporta la vicenda giudiziaria di Bergamo?

“I processi si celebrano in Tribunale e non per strada sono i Tribunali quelli chiamati a giudicare se sono state applicate le leggi oppure no. Non possono entrare nel merito delle scelte discrezionali che spettano alla politica. Io ho fatto tamponare tutti gli abitanti di Vo’ Euganeo, era una scelta discrezionale. Se si contestano anche queste scelte non andrà più nessuno a gestire le emergenze. In Veneto ci sono stati 16.668 morti, oggi ci sono ancora 820 ricoverati.

E’ stata un’emergenza che ci ha visto coinvolti in più fasi: una iniziale, quella delle polmoniti bilaterali; oggi siamo di fronte nella maggioranza dei casi a una nuova forma di influenza, certo da tenere sotto controllo, da non sottovalutare. Nel Veneto abbiamo ancora alcuni decessi al giorno, in maggioranza si tratta di pazienti fragili, con patologie pregresse, per loro il Covid funziona purtroppo da acceleratore. Noi abbiamo fatto l’impossibile, quando non si sapeva bene nemmeno cosa si dovesse fare. Oggi sono tutti esperti, sono come quelli che giocavano la schedina del vecchio Totocalcio al lunedì mattina, quando si conoscevano tutti i risultati. Ma allora era difficile anche capire come muoversi.

Inizialmente ci siamo fidati del fatto che le autorità sanitarie internazionali avevano garantito di dare indicazioni che poi non sono arrivate. Se potessi decidere oggi manderei i miei medici a Wuhan dove la pandemia è esplosa e dove hanno incominciato a usare mascherine, respiratori. Non avevamo respiratori e se li avessi comprati a caro prezzo e non fossero serviti, oggi di cosa mi potrebbero accusare?

Nella Asl padovana prima del Covid usavano 950 camici usa e getta al mese, col Covid nella stessa azienda se ne sono usati 4500 al giorno! Non era possibile pianificare certe spese, come potevi sapere che il consumo di un mese non sarebbe bastato nemmeno per mezza giornata?”.

L’emergenza ha lasciato come conseguenze anche liste d’attesa lunghissime nella sanità veneta…

“Siamo usciti dal Covid con 500 mila persone in attesa, adesso stiamo abbattendo i tempi e sfoltendo le liste. Mancano, però, 3500 medici solo in Veneto, 45 mila in tutta Italia. Uno dei fattori della produzione è avere uomini e donne della Sanità, ma questo è un problema che riguarda tutti. Il Veneto eroga ogni anno 80 milioni di prestazioni sanitarie, questo vuol dire che molti milioni di prestazioni vanno a pazienti che vengono da tutta Italia, i veneti sono meno di cinque milioni.

Vuol dire anche che l’eccellenza della nostra Sanità è riconosciuta ovunque e che vengono da ogni parte d’Italia. E’ anche questo un esempio di autonomia differenziata al servizio di tutti”.

Presidente Luca Zaia, parliamo di immigrazione, purtroppo dopo una tragedia…

“Non si può restare indifferenti alla povera gente che disperata scappa da  morte e fame e l’Europa si dimostra vergognosamente assente. Sembra quasi che l’immigrazione sia un problema solo italiano, invece è dell’Europa intera: noi siamo solo la prima porta, tanti sono di passaggio per il resto d’Europa. L’anno scorso via mare sono arrivate 90 mila persone e 20 mila sono entrate via terra e dall’Ucraina in guerra sono giunti 150 mila profughi. Si può ragionevolmente parlare di quasi 300 mila persone. Indubbiamente occorre fare qualcosa, intervenire, studiare misure adatte. Per esempio, si può cercare di aiutarli creando le condizioni nei loro paesi perché non siano costretti a partire.

Ma soprattutto si deve ristabilire il contratto di soggiorno, fissare regole ferree che devono essere rispettate. Attenzione, viviamo il paradosso di un ingegnere argentino, del quale ci stiamo occupando in questi giorni, che ha un contratto di lavoro già pronto ma non può venire perché è un extracomunitario. Ecco perché serve introdurre il contratto di soggiorno. La maggior parte di chi arriva cerca un lavoro onesto, la frazione di chi si comporta male è infinitesimale. Il Veneto ha meno di 5 milioni di abitanti dei quali 600 mila sono immigrati, il nostro modello di integrazione è riconosciuto a livello internazionale come il migliore in Italia.

Non abbiamo fatto ghetti, non abbiamo zone no-limit. Quei barconi sono uno spaccato di disperazione, quei bambini che muoiono sono qualcosa che nessuno può sopportare di vedere. Ma attenzione a scaricare le colpe sul governo, quello attuale o quelli che c’erano in occasioni di altre tragedie simili. Purtroppo queste sono solo le punte dell’iceberg”.

I Giochi di Cortina: la Regione si gioca la fama di capacità e efficienza, a che punto sono le opere?

“Il 27 febbraio abbiamo ospitato a Palazzo Balbi la seconda riunione della cabina di regia. C’erano molti punti all’ordine del giorno e, per quanto riguarda l’operatività, devo dire che abbiamo fatto molto lavoro. Abbiamo parlato di opere in Veneto: dal bob al villaggio olimpico. Siamo stati molto operativi, si è deciso gran parte del lavoro che si farà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Per le opere che riguardano Cortina siamo sul pezzo e nei termini previsti.

Abbiamo anche confermato che l’Arena di Verona sarà il teatro della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e di quella di apertura delle Paralimpiadi. Stiamo parlando di un totem, un simbolo universale che diventerà una pietra miliare in tema di abbattimento delle barriere architettoniche. Dall’Arena deve partire un nuovo modello di accessibilità ai grandi monumenti pubblici, non solo per gli atleti ma anche per tutti i cittadini disabili”.

Il problema strade, ancora insufficienti. E soprattutto la tragedia dei troppi incidenti con vittime sempre più giovani

“Quello della sicurezza stradale è un problema che è tornato ancora ad affacciarsi in maniera rilevante soprattutto nella vita dei giovani. È una partita di civiltà che dobbiamo vincere assolutamente, ma per farlo dobbiamo avere i ragazzi al fianco. Come ripeto spesso, non sono le strade ad essere pericolose, ma lo sono i comportamenti. È fondamentale, quindi, educare al modo corretto di stare alla guida e sulla strada. Da parte della Regione c’è un impegno senza tregua. 

Recentemente abbiamo anche messo online il portale www.unaltrastrada.it, dedicato alla sicurezza stradale e a un concorso di idee per la campagna di sensibilizzazione in materia. È rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e alle Scuole di Formazione Professionale. Si inserisce all’interno di un quadro più ampio di iniziative assunte dalla Regione nel corso degli anni, volte al raggiungimento di migliori condizioni di sicurezza stradale del territorio, sia attraverso il finanziamento di interventi di natura infrastrutturale, sia mediante iniziative volte all’educazione e alla sensibilizzazione di un corretto comportamento da parte degli utenti della strada.

Quale Veneto ha trovato Luca Zaia quando è entrato in Regione e come è il Veneto di oggi?

“Negli anni in cui sono stato Presidente, abbiamo affrontato tanti problemi di grande portata come grandi calamità naturali o la pandemia che hanno condizionato non solo il ritmo produttivo della regione ma anche la vita dei cittadini. Ma se estendo lo sguardo posso dire che il Veneto non è realmente quello che abbiamo trovato. Siamo riusciti a imporre il Veneto e i Veneti su un piano nazionale e internazionale. La regione che aveva ancora tanti strascichi di un passato in cui era considerata una Cenerentola, in questi anni ha maturato una standing di prim’ordine.

Nulla a livello nazionale viene più deciso senza interpellare il Veneto, la sua voce è ascoltata e considerata. Lo hanno capito anche i Veneti e lo hanno voluto sottolineare anche con il referendum sull’autonomia. Sono convinto che raggiungeremo l’autonomia differenziata proprio per questo: non si può più prescindere dal parere espresso dai Veneti”.

Luca Zaia si ricandida?

“Non è possibile, la legge non lo prevede e sinceramente penso che non la cambieranno. Ma non è una cosa non mi lasci dormire la notte. Io sono fatalista, lo sono sempre stato. Un lavoro lo troverò, mi guarderò in giro, rispolvererò la laurea. Lavoravo anche prima di entrare in politica. Il tema del quarto mandato non mi ossessiona, non ci vado dietro. Nel frattempo faccio il mio dovere che è quello di governare questa regione”.

Pesa a Luca Zaia essere considerato il più popolare tra i presidenti di Regione?

“E’ una grande soddisfazione, ma anche la popolarità pone problemi, diventi bersaglio. Sallustio diceva che il sentimento che viene dopo la gloria è l’invidia”.

Tags: arena di veronaautonomia differenziatacandidaturacovidgiochi di cortinagovernatoreimmigrazioneincidentimoderatonordproblema stradescrittoresudVenetozaia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

Articolo sucessivo

L’ospedale è la trincea dei feriti

Edoardo Pittalis

Edoardo Pittalis

Giornalista professionista, per anni vice direttore de Il Gazzettino, autore di diverse pubblicazione e scrittore.

I più commentati 1

  1. Marino Gasparini says:
    2 anni fa

    Chiedete a Luca Zaia cosa lascia della sanità del camposampierese dopo il suo mandato.
    O provate a chiederlo a qualche cittadino che è costretto a usare la sanità Camposampierese cosa ne pensa, vedrete che vi dice quanti danni ha fatto la politica leghista nel nostro territorio. E chi vi scrive ha votato lega per anni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
 “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

 “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

Luglio 10, 2025
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

 “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

 “Il maestro e Margherita” e la visione di Michail Lockshin

Luglio 10, 2025
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored