Un Centro nazionale di formazione per la danza per dare a tutti i giovani talenti di prepararsi per affrontare la carriera di danzatori professionisti. Nascerà a Mestre e sarà inaugurata il prossimo 17 settembre alle ore 16.30, il progetto nasce da Verena Filippini, danzatrice e insegnante che con Red, Ricerca e Danza ha creato un polo di riferimento per la danza in Veneto.
Come nasce il centro formazione





“Da tempo – racconta Verena Filippini che ha studiato fin da bambina danza classica col metodo del Royal Ballet e il russo Vaganova – avevo il desiderio di espandermi ed estendere l’offerta formativa per i miei allievi, coinvolgendo anche ballerini internazionali. Nel nuovo Centro di formazione per la danza a Mestre che inaugurerò il 17 settembre ci saranno Liliana Cosi e Vittorio Biagi e altri giganti della danza nazionale e internazionale”. La sede si trova in via Lavaredo 40 a Mestre, per ogni informazione basta consultare il sito web: www.ricercaedanza.it.
Non solo un centro di formazione


L’obiettivo del Centro, che comunque continuerà ad essere anche una scuola di danza, sarà quello di istradare i giovani talenti al professionismo preparandoli per le audizioni nelle grandi compagnie attraverso il magistero di grandi maestre e maestri della danza. “Continuerà anche il lavoro intrapreso con Red (Ricerca e Danza) – sottolinea l’insegnante e coreografa – la compagnia formata da giovani danzatori che sta già preparando i nostri allievi più dotati ad esperienze professionalizzanti”.
Come funziona

Il percorso verso la professione di danzatore o ballerino inizia dai 14 fino ai 18 anni, quando gli allievi hanno tutte le carte in regola per affrontare audizioni che permettano loro di entrare in compagnia e iniziare il percorso professionale nella danza. La nuova struttura sarà un polo di riferimento e avrà tutto lo spazio per garantire il massimo della possibilità di apprendimento.
Il commento di Verena





“Il nuovo centro si sviluppa su una superficie di 300 metri quadri con due ampie sale danza, sei insegnanti residenti più docenti coreografi esterni che terranno workshop e master class. Tra questi – ricorda Filippini – anche Francesco Gammino per la danza contemporanea, Ivan Ristallo per il teatro danza data la sua esperienza decennale nella compagnia di Lindsay Kemp, Paolo Londi, Coreografo internazionale con oltre 11 milioni di visualizzazioni su sul canale YouTube”, Raffaele Paganini stella della danza classica italiana per generazioni, Oliviero Bifulco, diplomato al Teatro alla Scala, ex ballerino della Trasmissione Amici ed ora coreografo emergente di talento e molti altri, senza dimenticare il grandissimo Steve La Chance che terrà a novembre una serie di lezioni”.
La scuola di danza ci sarà ancora

La scuola di danza continuerà ad esserci con tutte le discipline e gli stili principali: classico, contemporaneo, moderno, hip hop, danza acrobatica e musical. Il percorso inizia con la propedeutica a 3-4 anni e poi il consueto percorso di danza classica. Oltre alla danza, ci saranno anche corsi amatoriali per adulti, yoga, pilates, danza cubana, salsa, latino-americano.
I corsi inizieranno dal 19 settembre

“I corsi di danza classica come della scuola così come il nuovo Centro di formazione saranno la base per preparare gli allievi agli esami accademici. Inoltre, ogni anno di studio – prosegue Filippini – i ragazzi avranno l’opportunità di ricevere un riscontro del lavoro svolto durante l’anno e alla fine del percorso al compimento dei 18 anni riceveranno un diploma riconosciuto a livello internazionale”.
Centro di formazione e concorsi

Il Centro di Formazione Ricerca & Danza sarà anche la base operativa per l’organizzazione del concorso internazionale Veneto Dance Award creato parecchi anni fa dalla stessa Filippini, un concorso che vanta della partecipazione di numerosissime scuole dell’Italia e non solo e ogni edizione (ben due all’anno, una a novembre ed una ad aprile) è presente una giuria di altissimo livello; oltre a ciò , nel futuro del Centro di formazione danza c’è anche quello di diventare un centro culturale e artistico in cui creare un caffè letterario, lo spazio per mostre ed esposizioni pittoriche e eventi multidisciplinari nell’ambito delle arti.