E’ stato presentato in anteprima al Taormina Film Festival il nuovo film del regista Eugenio Cappuccio, intitolato “La mia ombra è tua”, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Edoardo Nesi che del film è anche sceneggiatore. Una commedia a tratti delicata, dove si gioca sulla memoria, sui ricordi di un passato dove, forse, si stava meglio e dove non manca l’amore, quello mai dimenticato, quello che dura per sempre.
Un’ombra sulla storia

In gioco ci sono il giovane Emiliano De Vito(Giuseppe Maggio), neo laureato a pieni voti in lettere classiche e il sessantenne scrittore Vittorio Vezzosi (Marco Giallini), che per quasi tutta la durata del film ribattezza Emiliano con lo pseudonimo di “Zapata”.
La strada dei due personaggi s’incrocerà quasi per caso in quanto Emiliano alla ricerca di un lavoro serio (nel frattempo si arrabatta con ripetizioni online) e pressato dalla fidanzata Allegra, verrà ingaggiato dal professore Monanni (Claudio Bigagli), direttore della casa editrice che pubblicò venticinque anni prima il libro “I lupi dentro” di Vezzosi. L’ingaggio (mille euro al mese) per Emiliano prevede che faccia da assistente a Vezzosi per tutta il tempo in cui dovrà scrivere il nuovo libro e fornire informazioni alla casa editrice per il marketing.
Una vita da eremita

Dopo quel famoso libro “I lupi dentro”, che ebbe un successo straordinario, lo scrittore decise di ritirarsi in una casa di campagna nell’Appennino toscano e non scrisse più nulla. Una vita da eremita lontano da qualsiasi tipo di mondanità, a parte qualche festa privata a base di sesso e droga. I due personaggi verranno in contatto e l’impatto non sarà subito dei migliori visto il carattere molto burbero e scostante di Vezzosi che viene controllato a vista dal suo uomo di fiducia, un energumeno di colore (Sydi Diop).
L’ombra sul ragazzo

Dopo i primi momenti difficili, Vezzosi intuisce che il giovane laureato è un ragazzo un po’ diverso dai soliti e ne intuisce la sua vera vena poetica e decide di affrontare un viaggio assieme a lui per recarsi a Milano dove è stato invitato in qualità di ospite d’onore ad una fiera-mercato degli anni Ottanta-Novanta. Il viaggio lo faranno a bordo di una meravigliosa Jeep di colore rosso del 1979, attraversando dei paesaggi bellissimi costituiti da campagne coloratissime.
Faranno tappa a Bologna dove Vezzosi non mancherà di prendere una salatissima multa per sosta vietata in area controllata. E qui ecco la battuta più bella del film: “Quattrocento Euro di multa che equivalgono alle vecchie ottocentomila lire. L’Euro è stata una grande inculata per tutti!” (Quanto è vero n.d.r.)
L’ombra si svela

Arrivati a Milano, lo scrittore deciderà di rivelare al giovane Emiliano il vero motivo per cui ha accettato di partecipare a questa fiera e cioè la possibilità di rivedere Milena (Isabella Ferrari) dopo tanti anni, l’unica donna della quale è stato veramente innamorato. Come abbiamo scritto in precedenza si tratta di una storia d’amore a più sfaccettature. Ovvero c’è l’amore classico quello per la donna di un tempo e mai dimenticata, quello per la con la quale si vorrebbe per impostare il futuro, quello per la letteratura classica, quello per il padre morto troppo giovane.
L’amore

L’amore si fonde con il viaggio dove i due “poli” opposti iniziano ad attirarsi e a capire che in fondo sono molto simili. Lo scrittore riuscirà grazie ad Emiliano (e all’amore perduto e ritrovato) ad ottenere quella serenità che gli mancava da anni e lo faceva inabissare negli attacchi di panico. E allo stesso tempo Emiliano grazie allo scrittore uscirà definitivamente da quella sorta di “bozzolo” in cui si era rintanato senza alcuna possibilità di poterne uscire. C’è spazio anche per un bell’omaggio al grande cinema italiano con un ricordo del capolavoro “La dolce vita” di Federico Fellini.
Regia: Eugenio Cappuccio. Cast: Marco Giallini, Giuseppe Maggio, Sidy Diop, Isabella Ferrari, Claudio Bigagli, Miriam Previati, Alessandra Acciai, Leopoldo Mastelloni. Produzione: Italai. Anno: 2022. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Le Novità al Candiani
Dal 7 Luglio
UNA BOCCATA D’ARIA Quando viene a sapere della morte di suo padre, con cui non ha rapporti da tanti anni, Salvo si imbarca in un viaggio nella natia Sicilia. L’obiettivo è convincere suo fratello Lillo a vendere il casale di famiglia per salvare la sua pizzeria sull’orlo del fallimento. Ma il compito sarà tutt’altro che facile, e Salvo sarà costretto a fare i conti con tutte le sue scelte. (https://bit.ly/Una_boccata_daria_IMG)
Gli eventi di IMG Cinemas:
Dal 16 Giugno al 24 Luglio e dal 8 al 24 Agosto
Prende il via IMG SUMMER FESTIVAL, una rassegna dei migliori film della stagione, a soli €5.50.
Questa settimana al Candiani:
IL RITRATTO DEL DUCA con Helen Mirren(https://bit.ly/3C5eiHl)
ENNIO di Giuseppe Tornatore, il pluripremiato documentario su Ennio Morricone(https://bit.ly/IMG_Ennio)
THE NORTHMAN saga nordica con Nicole Kidman (https://bit.ly/TheNorthman_IMG)
CORRO DA TE con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone(https://bit.ly/Corrodate_IMG)
LA FIERA DELLE ILLUSIONI di Guillermo del Toro con Bradley Cooper (https://bit.ly/IMG_LaFieraDelleIllusioni)
DA GIOVEDì 14 LUGLIO
In arrivo BATMAN SUMMER EVENT: i 10 film del ciclo di Batman, da Tim Burton a Christpher Nolan a Matt Reeves. Anche in versione originale.
Prosegue la programmazione di
THOR: LOVE AND THUNDER Il quarto capitolo della saga di Thor, vede il ritorno di Natalie Portman nei panni di Jane Foster. Questa volta la giovane astrofisica sembra destinata ad acquisire i poteri del Dio del Tuono. Disponibile anche in lingua originale.(https://bit.ly/Thor_IMG)
ELVIS Il film esplora la vita e la musica di Elvis Presley, viste attraverso il prisma della sua complicata relazione con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker. La storia approfondisce le complesse dinamiche tra Presley e Parker nell’arco di oltre 20 anni, dall’ascesa alla fama di Presley che raggiunse un livello di celebrità senza precedenti; sullo sfondo un panorama culturale in evoluzione e la perdita dell’innocenza in America. Al centro di questo viaggio c’è una delle persone più significative e influenti nella vita di Elvis, Priscilla Presley.Disponibile anche in lingua originale.(https://bit.ly/ELVIS_IMG)
Lightyear – La vera storia di Buzz Questa avventura ci porta alle origini di Buzz Lightyear, l’eroe al quale l’omonimo giocattolo era ispirato, per farci conoscere il leggendario Space Ranger che ha conquistato intere generazioni di ammiratori. Disponibile anche in lingua originale.(https://bit.ly/Lightyear_IMG)
TOP GUN MAVERICK, un film di Joseph Kosinski con Tom Cruise. Dopo trent’anni il pilota Pete Maverick Mitchell torna a volare e a scontrarsi con le sfide del futuro. In Dolby Atmos.(https://bit.ly/Top_Gun_IMG)
LA MIA OMBRA è TUA Il film racconta la storia di Emiliano, 25enne laureato in Lettere Antiche, e Vittorio, scrittore scorbutico sulla sessantina che vive recluso dopo aver pubblicato il suo unico libro, divenuto un best-seller mondiale.
I due affronteranno insieme un viaggio in auto diretti a una fiera di Milano, dove lo scrittore ha accettato di tenere un discorso. All’arrivo, oltre i follower dello scrittore, anche una sua vecchia fiamma.(https://bit.ly/LaMiaOmbraèTua_IMG)
JURASSIC WORLD: IL DOMINIO
Il terzo episodio della saga Jurassic World vede la storia ambientata un anno dopo Il Regno Distrutto e racconterà quali saranno le conseguenze che l’ingresso dei dinosauri porterà nel nostro mondo.(https://bit.ly/JurassicWorldDominion_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
CHIUSO