Il cognome Taviani da sempre è riconducibile ai fratelli Paolo e Vittorio autori di autentici capolavori cinematografici a partire dal primissimo “Un uomo da bruciare” del 1962 scritto assieme a Valentino Orsini per passare a ”San Michele aveva un gallo” del 1972, “Allonsanfan” del 1974, il sommo “Padre padrone” del 1977, “La notte di San Lorenzo” del 1982, “La masseria delle allodole” del 2007” e tanti altri.
Nel 2018 è venuto a mancare Vittorio, il più grande per età

Il fratello Paolo a distanza di quattro anni ha voluto girare il suo primo film da solo e all’età di novant’anni, ovviamente dedicandolo al fratello. Il film è intitolato “Leonora addio” ed è tratto dall’omonima novella di Luigi Pirandello, che già nel 1984 doveva essere adattata per il film a episodi Kaos dove figuravano anche i grandissimi Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Taviani premiato

Al recente festival del cinema di Berlino è stato premiato dalla critica internazionale con questa motivazione: “Guidato dallo spirito libero del genio di Pirandello, il regista mescola poesia, malinconia, ma anche ironia, fantasia e letizia per raccontarci i misteri della vita, della morte e della memoria”.
Un Taviani che sa emozionare

La trama si snoda attraverso i tre funerali celebrati per il grande scrittore e drammaturgo siciliano avvenuta nel 1936. Il tutto viene a coincidere con l’uccisione a Brooklyn di un giovane immigrato siciliano. A questo punto ecco che le famose ceneri di Pirandello devono fare un viaggio da Roma ad Agrigento. Questo perché dopo la morte venne sepolto nel cimitero del Verano e soltanto undici anni dopo venne portato in Sicilia. Un trasporto ricco di complicazioni.
Taviani interpreta Pirandello con il suo cuore

L’ispirazione del film deriva anche dall’ultima novella di Pirandello intitolata “Il chiodo” e scritta pochi giorni prima di morire dove narrava di un giovane che costretto a lasciare la Sicilia si recò in America. Una volta giunto oltre oceano non riuscì mai ad ambientarsi preso dalla malinconia per la sua terra e arrivò al punto di suicidarsi.
Un film in cui c’è tutta l’arte di Taviani

E’ un film commovente in particolare se pensiamo a tutto il cinema dei fratelli Taviani che in questa occasione è privo della firma di Vittorio, ma non ci si accorge tale è la bravura di Paolo nel girare nella medesima “maniera” di quando facevano coppia fissa. C’è tutta l’arte “tavianesca”. E’ un film dove si parla soprattutto delle persone che vanno via e quelle che restano tra il passato, il presente e il futuro.
Taviani invita a riflettere

Una bellissima fotografia o se preferite una profonda riflessione sul cambiamento della nostra società e del mondo in generale. Si tratta sicuramente di un lungometraggio che esula volutamente dalla scrittura prettamente pirandelliana ma ci arriva alla fine prendendo per mano proprio “Il chiodo” ultima novella del grande scrittore siciliano. Il tutto ci fa intuire che in fondo vivere è quasi una sorta d’illusione. Splendida la locandina del film.
Regia: Paolo Taviani. Cast: Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli, Martina Catalfamo, Nathalie Rapti Gomez, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Francis Pardeilhan, Sinne Mutsaers, Freddy Drabble, Giulio Pampiglione, Francesco Russo, Federico Tocci, Michael Schermi, Jessica Piccolo, Achille Marciano. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti
Le novità al Candiani
BELFAST film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni sessanta durante l’inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent’anni.
Il film racconta la storia di Buddy (Jude Hill) un bambino di 9 anni che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani, nel North Belfast. La sua famiglia appartiene alla classe operaia, ma dove abita tutti si conoscono e questo fa sì che la famiglia di Buddy sia un po’ in tutta Belfast. Il ragazzino trascorre le giornate nei pressi di un cinema o di fronte la TV a guardare film e programmi americani, che lo portano lontano, oltreoceano.
Gli eventi al Candiani
Lunedì 28 Febbraio
Per i Lunedì in lingua originale
BELFAST – il Film racconta la storia di Buddy (Jude Hill) un bambino di 9 anni che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani, nel North Belfast, durante gli anni del conflitto nordirlandese.
(https://bit.ly/36m1hx8)
Da Lunedì 28 Febbraio a Mercoledì 2 Marzo
Il Padrino – 50° anniversario In occasione dei 50 anni dalla sua uscita, Il Padrino, il film più amato della storia del cinema, che racconta l’ascesa e la caduta della famiglia Corleone, ritorna sul grande schermo in versione restaurata per un evento memorabile.
Martedì 1 Marzo
I MARTEDÌ CON GRANDI FILM A SOLI 3 EURO
- Assassinio sul Nilo
(https://bit.ly/IMG_AssassinioSulNilo)
IL LUPO E IL LEONE
(https://bit.ly/IMG_IlLupoEIlLeone)
Prosegue la programmazione di:
UNCHARTED il film diretto da Ruben Fleischer, è un’origin story tratta dall’omonima serie di videogiochi e racconta le avventure del cacciatore di tesori Nathan Drake, interpretato da Tom Holland, discendente del celebre Sir Francis Drake. Mentre è alla ricerca del fratello maggiore Sam, il giovane incappa nella conoscenza di Victor Sullivan (Mark Wahlberg), noto come Sully, con cui Drake stringerà amicizia e che diventerà il suo mentore. Anche in Versione Originale.
(https://bit.ly/IMG_Uncharted)
ASSASSINIO SUL NILO un film di Kenneth Branagh con Gal Gadot, Tom Bateman, Annette Bening. Torna l’ispettore Hercule Poirot ad indagare sull’omicidio di una giovane ereditiera in crociera sul Nilo. Anche in Versione Originale. (https://bit.ly/IMG_AssassinioSulNilo)
ENNIO il nuovo capolavoro di Giuseppe Tornatore, un omaggio alla figura straordinaria del Maestro Ennio Morricone attraverso la sua vita e i film per i quali ha scritto indimenticabili colonne sonore.
(https://bit.ly/IMG_Ennio)
IL LUPO E IL LEONE Dal regista di Mia e il leone bianco, un’avventura per tutta la famiglia. Un cucciolo di lupo e un cucciolo di leone smarriti vengono salvati da una ragazza nel cuore del deserto canadese. La loro amicizia cambierà per sempre le loro vite.
(https://bit.ly/IMG_IlLupoEIlLeone)
Al Img Cinemas Palazzo
Novità:
L’OMBRA DEL GIORNO, il film diretto da Giuseppe Piccioni, è ambientato in una città di provincia (Ascoli Piceno) sul finire degli anni Trenta. Luciano (Riccardo Scamarcio), simpatizzante del fascismo e proprietario di un ristorante, assume Anna (Benedetta Porcaroli), una giovane ragazza che porta con sé un grande segreto.
(https://bit.ly/3BJRvAz)
OCCHIALI NERI, il nuovo film diretto da Dario Argento, vede come protagonista Diana, una giovane escort preda di un serial killer. La ragazza, per sfuggire al suo aggressore, va a schiantarsi contro una macchina, perdendo la vista. Dallo choc Diana riemerge decisa a combattere per la sua sopravvivenza, ma non è più sola. A difenderla e a vedere per lei adesso ci sono Nerea, il suo cane lupo tedesco, e il piccolo Chin, sopravvissuto all’incidente. Ossessionati dal sangue che li circonda, saranno uniti dalla paura e dalla disperata ricerca di una via di scampo, perché l’assassino non vuole rinunciare alle sue prede. Chi si salverà?
Prosegue la programmazione di:
LEONORA ADDIO un film di Paolo Taviani in concorso al Festival di Berlino 2022. La rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna da Roma ad Agrigento a quindici anni dalla morte.
( https://bit.ly/3rPHxdG )
SING 2 – SEMPRE PIÙ FORTE Il nuovo capolavoro d’animazione con tutti gli animali protagonisti del precedente capitolo in un musical ad alto tasso di intrattenimento.
(https://bit.ly/IMG_Sing2SemprePiuForte)
Martedì 1 Marzo febbraio:
I MARTEDÌ CON GRANDI FILM A SOLI 3 EURO
L’OMBRA DEL GIORNO
(https://bit.ly/3BJRvAz)