Villa Cordevigo Wine Relais, cinque stelle lusso Relais & Chateaux, situata a soli 10 minuti in auto dal lago di Garda , è un’antica dimora patrizia, risalente al XVIII secolo, incorniciata da un contesto ambientale di grande pregio. Il fascino delle ville venete, il sottile equilibrio di linee geometriche e rotonde, l’innesto perfetto di architettura dei palazzi e architettura del paesaggio è tutto racchiuso in questa tenuta che sorge nella località di Cordevigo, antico insediamento romano.
Villa Cordevigo ha conosciuto nei secoli numerosi interventi

Il nucleo originario risale al Rinascimento, poi tra il XVII-XVIII secolo venne trasformato secondo lo stile dell’epoca. Ai lati del corpo principale, due edifici più bassi formano una pianta quadrata che racchiude un’ampia corte dove trovano spazio un’artistica fontana e un piccolo giardino all’italiana. Il complesso comprende anche una splendida cappella gentilizia rinascimentale dedicata a San Martino, un vasto parco, una immensa vigna. Il complesso di Cordevigo è stato per secoli al centro del feudo dei conti Lombardo, e quindi è passato ai conti Dolci, Saladini e De Moreschi. Oggi le famiglie Cristoforetti e Delibori hanno trasformato la Villa in un armonioso wine relais di charme che unisce wellness, health and beauty ed enogastronomia. Oseleta, il ristorante stellato e la Cantina, tempio delle degustazioni dei vini e itinerari sensoriali. Mentre la piscina all’aperto e la modernissima Spa, concedono momenti di vero relax indimenticabili. La grande tenuta vitivinicola di Villa Cordevigo produce l’uva baciata dal sole da cui nascono i pregiati vini dell’azienda, Vigneti Villabella, fondata nel 1971 da Walter Delibori e Giorgio Cristoforetti, nel cuore del Bardolino classico, sulle colline che si affacciano sul Lago di Garda.
I vini

Nella caratteristica cantina della Villa si possono assaporare i vini della casa e tutti classici DOC e IGT veronesi, come Bardolino, Lugana, Custoza, Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone e compiere un percorso enologico sotto la guida di ottimi sommelier. Il relax poi scorre sul filo dell’acqua grazie ad una bella piscina circondata dal verde e dalla gioiosa natura che si amalgama con la tenuta dei vigneti. La piscina è attrezzata con lettini prendisole e ombrelloni, un’ampia zona solarium dove poter godere a pieno dei momenti dedicati all’ozio, alla lettura, alla tintarella.
Fascino antico e comfort moderno nelle 35 camere e suite dislocate nel corpo principale e nelle ali laterali denominate barchesse. Ogni stanza è diversa dall’altra e offre ambienti spaziosi, sobri ed eleganti, arredati con tessuti preziosi e finiture di pregio. L’interior design è un felice connubio di decor d’epoca e comfort contemporaneo, soffitti in legno, bagni in marmo o terracotta dal sapore country, che lasciano inalterato il seduttivo fascino della dimora storica.
Villa Codevigo è entrata a far parte della Sustainability Community di Virtuoso, prestigiosa affiliazione delle più importanti agenzie di viaggio e Travel Advisors del mondo.
Il biologico

Dopo aver scrutinato il programma di sostenibilità all’interno della tenuta e le attività svolte, fra la coltura di vigneti e la produzione di vino bio, sono stati riconosciuti gli sforzi della proprietà Cristoforetti e Delibori ad evitare gli sprechi razionalizzando i consumi, perseguendo la promozione del territorio e dei piccoli produttori locali ai quali si rivolge l’attività della proprietà anche per quanto riguarda l’approvvigionamento della materia prima del ristorante Oseleta, una stella Michelin Guide riconfermata anche per il 2022.
Il parere del Maître de maison

«Per la proprietà e per il team – spiega Lorenza Delibori, Maître de maison di Villa Cordevigo Wine Relais – è un onore ricevere questo prestigioso riconoscimento che rispecchia il nostro continuo impegno a migliorare perseguendo gli stessi valori e principi di Virtuoso: celebrare la cultura, sostenere le economie locali e proteggere l’ambiente. Il rispetto verso le persone, il territorio, la natura e le attività produttive del settore, così come la valorizzazione della cultura, della tradizione, delle materie prime di un luogo fanno parte del nostro concetto di ospitalità: non sono e non possono essere considerate un plus, ma solo concetti ed elementi portanti della nostra offerta e del nostro modo di fare impresa turistica».
Oltre la metà degli ingredienti utilizzati nelle cucine di Villa Cordevigo, sia per il bistrot sia per il ristorante Oseleta, sono di provenienza locale da contadini, casari locali coltivatori e allevatori della zona del Lago di Garda. «Il nostro obiettivo – continua Delibori – è di incoraggiare notevolmente la biodiversità: quando non è possibile favorire l’acquisto di materia prima da produttori locali, cerchiamo di reperire fornitori eticamente rispettosi dell’ambiente».