giovedì, Maggio 26, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura Avvenimenti

Ligabue e i simboli del potere

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
26 Dic 2021
Reading Time: 9 min
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Kia whakatōmuri te haere whakamua.Cammino a ritroso nel futuro con gli occhi fissi sul mio passato. Questo proverbio māori ci porta in un mondo straordinario, pieno di enigmi e suggestioni. Navighiamo verso il grande Oceano. Davanti ai nostri occhi il Quinto Continente, per secoli luogo indecifrabile e oggetto di mitizzazione per tutti gli occidentali: l’Eden, il Paradiso, isole dell’amore. Universo sopraffatto da dominazioni in gran parte culturali, che hanno cancellato, volutamente o per supponenza, memoria e saperi di tante popolazioni. Un Eden che oggi si riscopre grazie alla Fondazione Giancarlo Ligabue.

Ligabue e la riscoperta del passato

È il Nuovissimo Continente, come  viene indicata oggi l’Oceania, ultimo ad essere stato scoperto dagli Europei prima dell’Antartide. Un insieme molto diversificato di isole, sparse su metà della superficie del nostro  pianeta e accomunate dal grande Oceano. Citare alcuni nomi porta alla mente romanzi d’avventura, navigatori intrepidi, romantici viaggiatori. Dall’Australia e la Nuova Guinea, alle isole della Polinesia come Tahiti, l’Isola di Pasqua, le Hawaii.

Antico o Nuovo?

Nuovissimo per gli occidentali, ma già abitato da 50.000 anni, un mondo che dobbiamo ancora scoprire interamente e che cominciamo a conoscere meglio grazie alla straordinaria mostra di Palazzo Franchetti a Venezia: “POWER AND PRESTIGE – Simboli del comando in Oceania” a cura di Steven Hooper.

La mostra di Ligabue

Una mostra originale e innovativa, promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, presieduta da Inti Ligabue, che ci porta a scoprire oggetti di straordinaria bellezza riuniti per la prima volta in una sede espositiva italiana ed europea. 126 bastoni del comando, mazze che avevano diverse funzioni, realizzate nel XVIII e XIX secolo, una decina delle quali appartenenti alla collezione Ligabue.

Dalla collezione Ligabue alla mostra

Potenti e dal fascino misterioso, sono state spesso classificate come armi primitive, ma non è realmente così. Si tratta di stupende sculture realizzate in vari materiali: legno, fibra di cocco, pietra, avorio di balena, conchiglie, acciaio, foglia d’oro, madreperla, pietre preziose. Finemente decorate, avevano molteplici significati, tutt’oggi ancora sconosciuti. Così preziose e mirabili  che influenzarono grandi artisti come Picasso, Matisse, Alberto Giacometti, Henry Moore, Constantin Brancusi.

I bastoni del comando

Gli abitanti del Pacifico avevano sviluppato delle particolari tecniche artistiche per impreziosire questi bastoni del comando. Intorno al Sette e Ottocento, le spedizioni dal Vecchio Continente giunsero in Oceania sempre più frequentemente. La bellezza di tali sculture colpì la fantasia di avventurieri, missionari, ufficiali coloniali, ricercatori, che le portarono in Occidente. Tuttavia, le opere vennero erroneamente considerate come armi primitive, strumenti cruenti e selvaggi.

La domanda di Inti Ligabue

Nella sua presentazione Inti Ligabue pone un quesito importante: “Manufatti come questi bastoni di comando sono oggetti ancora in parte misteriosi. Se fossero semplici armi, che senso avrebbero tanta ricerca estetica nei decori, nei materiali, tanta cura nei percorsi seguiti per la loro realizzazione?  Non capiamo ancora sino in fondo i loro messaggi, né i simboli che li adornano, ma appaiono straordinari per le loro fattezze; opere d’arte, frutto di creatività, per rituali che riflettono antiche credenze”.

Ecco come ha raccontato questa nuova avventura: “La Fondazione Giancarlo Ligabue, raccogliendo l’eredità del Centro Studi e Ricerche condotto da mio padre, ha posto tra i suoi obiettivi anche quello di ridare valore, storia e voce a culture diverse. La mostra Power and Prestige segna ora – a cinque anni dalla nascita della Fondazione – un ulteriore traguardo di cui siamo orgogliosi, ma anche un nuovo punto di partenza”.

Lo scopo della Fondazione Ligabue

La Fondazione Ligabue intende favorire la promozione culturale e la ricerca in particolare nei settori dell’archeologia, antropologia paleontologia, scienze naturali e arti figurative. Ricordo la bella mostra organizzata nel 2017 a Palazzo Loredan: “Prima dell’Alfabeto” un magico viaggio in Mesopotamia all’inizio della scrittura. Per la prima volta esposte tavolette e sigilli provenienti da una cultura millenaria. Indimenticabile.

Power and Prestige è un evento di grande impatto culturale, che ha coinvolto istituzioni internazionali con prestiti importanti da collezioni pubbliche e private dal British Museum al National Museums Scotland di Edimburgo, alla Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Roma. Possiamo considerarla una pietra miliare, è la  prima interamente dedicata a questi manufatti, una rivelazione per tutti coloro che sono interessati alle affascinanti culture dei “mari del Sud”.

Palazzo Franchetti location ideale per il curatore e per la Fondazione Ligabue

Il curatore, Steven Hooper, è uno dei massimi esperti internazionali del settore. È direttore del Sainsbury Research Unit per le Arti dell’Africa, Oceania e delle Americhe presso l’Università dell’East Anglia nel Regno Unito. La mostra è organizzata dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e dal Musée du quai Branly-Jacques Chirac di Parigi, si tratta del Museo con la più vasta collezione di arte etnografica del mondo e ospiterà l’esposizione dopo l’evento veneziano che è sicuramente di portata storica. La magnificenza degli oggetti infatti viene esaltata dalla scenografia di Palazzo Franchetti.

Grazie al prezioso allestimento possiamo cogliere il rapporto degli oggetti con  il sacro, il potere, la dimensione rituale; peculiarità per troppo tempo deformate dalla sola connotazione guerresca. Scienza e sensibilità frutto di collaborazione tra grandi esperti come Steven Hooper e il collezionista parigino Alexandre Bernand curatore associato della mostra.

Per Inti Ligabue conoscenza e tolleranza

Per il visitatore si apre un nuovo varco nel sapere e nella bellezza. Inti Ligabue cita anche due parole importanti: conoscenza e tolleranza e sottolinea: “Questa è la nostra missione, ricordando il passato – indelebili i viaggi e le spedizioni con mio padre in Indonesia, nell’Isola di Pasqua, a Tahiti o nelle isole Marchesi – e guardando a nuove mete.”

La mia esperienza con Ligabue

Mete lontane e affascinanti. Ho avuto il privilegio di intervistare più volte gli artefici di questi viaggi. Ricordo la gentilezza e disponibilità  di Giancarlo Ligabue e il suo amore per la ricerca scientifica. Leggendario imprenditore veneziano, paleontologo, esploratore. Lo intervistai la prima volta per la Rai  e in seguito fu mio ospite negli studi televisivi di Antenna Tre nel 1999 per raccontare in anteprima un’eccezionale scoperta fatta in Kazakistan: l’antica tomba di un principe scita perfettamente conservata nel permafrost.

Altro indimenticabile protagonista: il professor Giuliano Romano astronomo di fama mondiale, esperto di Archeoastronomia sempre alla ricerca di terre lontane, così lontane che un giorno mi portò in trasmissione un pezzetto di luna e un frammento di meteorite.

Da ammiratrice di Jules Verne e del racconto “Il raggio verde” gli chiesi un giorno se lo avesse visto. Si tratta di un fenomeno rarissimo da osservare, quando il sole al tramonto sfiora la linea dell’acqua, sarà un raggio verde a colpire la retina del nostro occhio, un verde meraviglioso, secondo Jules Verne, il colore del paradiso. Leggenda vuole che per la sua unicità pochi riescano ad ammirarlo. Colui che riesce nell’impresa vedrà chiaro nel proprio cuore e in quello degli altri.

Il Professor Romano mi disse che aveva visto il raggio verde: all’Isola di Pasqua.

Ligabue e la presentazione

Power and Prestige è stata inaugurata con una suggestiva danza Māori. Ne avevo viste diverse, come la mitica Haka degli All Blacks, ma solo sui campi di rugby, non sul Canal Grande.

Il gruppo culturale Māori Ngāti Rānana ha dato il benvenuto al pubblico con una tipica danza cerimoniale: Whakangahau.

Vibrazioni sonore, echi di terre lontane, la storia che si confonde con oggetti e simboli ancora oggi enigmatici e sorprendenti, per molto tempo considerati solo strumento di guerra. Un po’ come accade per l’Haka, significa “accendere il respiro”. Comunica aggressività e potenza, ma non nasce come danza di guerra, è legata a riti, feste e celebrazioni. Un modo per onorare gli avversari.

Chissà, considerandola da questa prospettiva potremmo anche vincere in futuro contro gli All Blacks.

Un proverbio che fa riflettere

Nell’attesa lasciamoci con un proverbio māori pieno di saggezza, trovato nella bella presentazione del catalogo della mostra nel testo introduttivo di Inti Ligabue: “Alle Onde dell’oceano la canoa antepone la prua; Alle Onde della vita l’uomo antepone il suo coraggio”.

POWER AND PRESTIGE

Simboli del comando in Oceania

Palazzo Franchetti Campo Santo Stefano, Venezia

16 ottobre 2021 • 13 marzo 2022

Da martedì a domenica, 10.00 – 18.00
Chiuso lunedì

Info e prenotazioni
T. +39 041 2705616
prenotazioni@fondazioneligabue.it
info@fondazioneligabue.it

Ph. James Mollison

Tags: Fondazione Giancarlo Ligabueinti ligabuemaorioceaniaPalazzo Franchettipower and prestige
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Vultus V. Dal medioevo alla rivoluzione

Articolo sucessivo

Un anno da 10 e lode

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 3

  1. Gabriella Giaretta says:
    5 mesi fa

    Grazie Elisabetta! Fondazione Ligabue ha messo a disposizione suoi materiali archeologici e cercato collaborazione con altri centri culturali!

    Rispondi
  2. Marco Palmolella says:
    5 mesi fa

    Dott.ssa Elisabetta che bel viaggio nell’etnografia ci propone, in un continente che abbiamo ammirato per la bellezza dei luoghi incontaminati, ma anche per la forza degli atleti del rugby. Mi auguro che la danza Māori sia stata meno esuberante rispetto a quella che tutti noi conosciamo, cioè la Haka degli All Blacks. La nostra cultura, parlo per me, tende a valorizzare, principalmente, quello che giunge dall’Europa, dal mondo classico della Mesopotamia, dell’Egitto, della Grecia e da Roma, ma la cultura africana e quella del quinto continente sono rilegati a qualche esame di antropologia o a qualche mostra missionaria. Qui si dà dignità culturale, cittadinanza, ai simboli del potere che ci giungono dall’Oceania ospitando una mostra tematica in uno dei più importanti palazzi veneziani. Questa volta non c’è più l’esploratore, il divulgatore scientifico, il missionario a raccontarci la loro pratica empirica della ricerca sul terreno; i volti disegnati, le scritture indecifrabili, i comportamenti tribali, sociali e culturali mai conosciuti. Con questa mostra Venezia offre piena dignità ad un’arte nel passato ritenuta minore, ma grazie al Dott. Inti Ligabue e ai vari Enti che hanno supportato l’iniziativa impareremo a studiare e a rispettare quest’arte che ci giunge dagli antipodi.

    Rispondi
  3. giovanna bonacini says:
    5 mesi fa

    Emozionante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
8
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
17
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
10
Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Maggio 22, 2022
9
I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

Maggio 22, 2022
29
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored