Oggi torna il campionato con il big match sul campo di Scandicci per la sfida alla Savino del Bene. Poi non ci sarà sosta. Mercoledì le campionesse d’Italia sfidano al Palaverde Firenze e, sabato, Perugia. In classifica Prosecco DOC Imoco Volley prima e imbattuta dopo 75 successi, Scandicci che nell’ultima gara ha vinto a Perugia 3-0 è terza in classifica. Questo match sarà una prova per il “dicembre infernale” tra Mondiale, Champions e campionato come lo ha definito coach Daniele Santarelli. La squadra in pieno recupero delle infortunate: De Gennaro e Sylla hanno già esordito e Courtney sembra già disponibile dopo il forfait di Trento e della prima partita in Champions League. Unica assente nel team gialloblù Sarah Fahr che sarà in campo, più o meno, a marzo. 23 i precedenti finora tra i due team con 19 vinte da Conegliano e 4 da Scandicci.
Santarelli: “Scandicci ci darà filo da torcere, sarà un bel test per i mondiali”

“Giochiamo contro una squadra che viene da buone partite, Scandicci sta giocando un’ottima pallavolo, ma c’era da aspettarselo perché hanno un organico forte e con molte alternative. Nel roster delle toscane ci sono tante attaccanti importanti, ed è una squadra allenata molto bene che può darci davvero molto filo da torcere. Sarà un bel test in vista del Mondiale per club. Avremo un novembre e dicembre di fuoco con tante trasferte, partite ravvicinate e il clou del Mondiale. In questo periodo ci siamo allenate poco perché abbiamo avuto molte partite e gare fuori casa, adesso però stiamo concentrandoci sul lavoro e riusciamo ad allenarci meglio perché pian piano stanno rientrando tutte le infortunate”. Le pantere dopo la trasferta di Scandicci, avranno due impegni casalinghi consecutivi mercoledì 1 dicembre alle 20.30 con Il Bisonte Firenze e sabato 4 alle 18 con Perugia. Poi ci sarà un lungo periodo lontano da casa, con la trasferta in Ungheria il 9, il Mondiale dal 15 al 19 e il viaggio in Polonia per la Champions. Il rientro al Palaverde per l’ultima giornata di andata della regular season contro Bergamo è stato confermato a domenica 26 dicembre.
Il turno di oggi: giornata numero nove di campionato

Ieri sera: Acqua & Sapone Roma Volley Club – Volley Bergamo 1991
Domenica 28 novembre ore 17 (diretta VBTV)
Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara
Reale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte Firenze
Bosca S.Bernardo Cuneo – Vero Volley Monza
Delta Despar Trentino – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore
Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Bartoccini-Fortinfissi Perugia
Ore 19:30 (diretta Sky Sport Arena e VBTV)
Savino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano
Classifica (esclusa la partita di ieri sera)

Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 24; Igor Gorgonzola Novara 20; Savino Del Bene Scandicci 17; Vero Volley Monza 17; Unet E-Work Busto Arsizio 17; Il Bisonte Firenze 14; Reale Mutua Fenera Chieri 14; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 9; Volley Bergamo 1991 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 7; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 6; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Delta Despar Trentino 5.
Ampio turnover per la prima in europa delle campionesse

Ampio turnover per coach Santarelli che contro la squadra serba, proveniente dalle qualificazioni ed esordiente in Champions, sceglie di schierare per la “prima” di Champions un sestetto inedito con Gennari in regia, Frosini all’esordio in Europa come opposto, al centro Vuchkova e Bibi Butigan per la prima volta “starter” in questa stagione, schiacciatrici Omoruyi e Plummer, libero De Gennaro. Le serbe del coach Marijana Boricic (figlia d’arte) si schierano con Vrcelj-Pavlovic, Gligoric-Medic, la capitana Rankovic con Kecman schiacciatrici, libero Durdevic. L’inizio vede subito l’Imoco spingere, con l’entusiasmo delle giovani in campo che subito fa la differenza: Il set finisce con le Pantere che senza forzare, sotto l’attenta gestione della “chioccia” De Gennaro chiudono 25-8. Nel secondo set coach Santarelli getta nella mischia Miriam Sylla, pronta a saltare in prima linea per la prima volta nella stagione. Dopo un lungo testa a testa, il finale è di Omoruyi (attacco) e Vuchkova (muro) per il 27-25 che manda l’A.Carraro Imoco 2-0. Conegliano parte ancora a tutto gas nel terzo parziale con le difese di Sylla, le bordate di Frosini e a presenza importante al centro di Butigan a sbarrare la strada agli attacchi delle serbe, poi la croata va a segno anche in attacco per il 9-4. Il finale è tutto di Conegliano che escono tra gli applausi con il meritato 3-0, primo passo della stagione europea.
Il tabellino dell’esordio europeo della A. Carraro Imoco

A. Carraro Imoco
Conegliano-Zok Ub 3-0 (25-8, 27-25, 25-16)
A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 4, Butigan 10, Omoruyi 10, Vuchkova 10, Frosini 16, Gennari 3, De Gennaro (L), Caravello, Sylla 11. Non entrate: Courtney, De Kruijf, Folie (L), Wolosz, Egonu. All. Santarelli.
ZOK UB: Pavlovic 8, Gligoric 5, Rankovic 6, Kecman 8, Medic 1, Vrcelj 4, Durdevic (L), Lukic, Petranovic. Non entrate: Dordevic (L), Novosel, Djordjevic. All. Boricic.
Arbitri: Boulanger, Porvaznik.
Note: durata set: 19′, 28′, 21′; totale: 68′.
Ph: Michele Gregolin