Cosa c’è di bello da andare a vedere questo fine settimana? Gli appuntamenti non sono pochi. Divertendoci tra Veneto e Friuli, siamo andati a toccare anche Ferrara con una piccola chicca da suggerirvi. Insomma, un weekend immersi tra la natura, cultura e spettacoli. E con una bella novità. Tornano i concerti all’aperto e ripartono gli appuntamenti fieristici. Cosa volere di più?
Cosa c’è di bello a Venezia

26 giugno, 19.30 – Piazza Milano
Per il decimo appuntamento, la Moonlight Half Marathon tornerà a Jesolo. Organizzata da Venicemarathon con il patrocinio della Città di Jesolo, propone un percorso di 10km immersi nella combinazione dei romantici colori del tramonto dagli scenari suggestivi. Il percorso si alterna tra vari panorami naturalistici: dal fiume al mare, dalla pineta fino al lungomare e alla spiaggia (https://www.moonlighthalfmarathon.it/it/).
26-27 giugno, dalle 10.00 alle 20.00 – Villa Farsetti

“Bollicine in Villa” è l’occasione per incontrare in una incantevole location il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, che sarà accompagnata da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio. Un evento dedicato ai wine lover e agli addetti ai lavori. Un viaggio tra territori e sapori: Francia, Italia, Spagna, Slovenia e Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni, internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina e di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate (bollicineinvilla.it).
Cosa c’è di bello a Vicenza
27-28 giugno – Palazzo Chiericati, Teatro Comunale

Domenica 27 giugno in quintetto, per i Matinée a Palazzo Chiericati, con musiche di Bach, Ravel e ritmi cubani. Lunedì 28 al Teatro Comunale, in gran parata, per il concerto che chiude la rassegna Primavera in Musica: in programma autori dell’Est e il francese Poulenc. Sul podio Davide Sanson e Alexander Lonquich, impegnato anche nella veste di solista al pianoforte. L’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza torna al suo pubblico, prima della parentesi estiva, con due concerti in che hanno per assoluti protagonisti i fiati. (Biglietti da 10 a 15 Euro in vendita sul circuito online del Teatro Comunale, presso la sede della OTO in Vicolo Cieco Retrone (0444 326598) e la biglietteria del Comunale (0444 324442).

27 giugno, dalle 9.00 alle 18.00 – Centro Storico
È l’assessorato all’ambiente a lanciare quattro domeniche ecologiche a Vicenza, ognuna con un tema specifico per sensibilizzare i cittadini sulla tutela dell’ambiente e del territorio. Domenica 27 giugno sarà il primo appuntamento che aprirà il calendario delle giornate in cui sarà anche limitata la circolazione dei veicoli a motore. Il tema centrale di questa prima domenica, sarà la mobilità sostenibile per una giornata di festa della bicicletta con diverse iniziative sul mondo delle due ruote.
Padova
27 giugno, ore 16 – Galzignano Terme

Il tema green si fa sempre più presente nelle nostre vite, così anche nel mondo della moda. Si terrà infatti al giardino monumentale di Valsanzibio, a Galzignano Terme, ad ospitare la sfilata “La moda si fa green”. L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Padova, grazie al contributo di Ebav, l’Ente bilaterale per l’artigianato veneto per avvicinare il mondo delle imprese al grande pubblico e sensibilizzare il settore alle tematiche ambientali (https://www.facebook.com/confartigianatopadova/posts/1846567895525665).

26 giugno, ore 18.00 – Conca di Porte Contarine, Via Giacomo Matteotti
Un anticho burchio veneto in legno restaurato sarà l’imbarcazione che ospiterà gli appassionati che si imbarcheranno a Porte Contarine per arrivare nel cuore della città. Un aperitivo alternativo lungo i canali di Padova alla scoperta delle antiche mura, i monumenti, i bastioni e i palazzi di Padova a bordo di antichi burci d’epoca in legno, sapientemente restaurati (www.artemartours.it).

26 giugno – Parco delle Mura
Sarà Stefania Orlando, celebre conduttrice e cantante, che sarà al Festival patavino come madrina per festeggiare la fine di giugno, il mese dei diritti LGBTQ+. Settimane cariche di iniziative che hanno reso il mese di giugno simbolicamente e storicamente importante per la comunità LGBTQ+ di tutto il mondo.
Cosa c’è di bello a Treviso
27 giugno, 20.30 – Casa Luisa e Gaetano Cozzi, Via Milan, 41

Secondo appuntamento proposto dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche propone anche quest’anno, nel giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi a Zero Branco, dedicato al rapporto profondo fra gli esseri umani e il mondo vegetale che li ospita. Domenica è il turno dello spettacolo dal titolo “Cosimo… nel mondo” con la Compagnia Vertical Waves Project e il Coro Voci dal Mondo. L’evento è ispirato al romanzo Il barone rampante di Italo Calvino, il cui protagonista, Cosimo, sceglie di vivere sugli alberi per tutta la vita. Un atto di coraggio e di libertà lo spinge a guardare il mondo con occhi diversi senza separarsi dagli affetti terreni, dalla curiosità verso l’umano (contributo 12 euro. Gratuito fino ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria: T 0422 5121, fbsr@fbsr.it).
27 giugno, 10.45 . Oasi Fontane Bianche
L’Associazione Culturale Arka propone un’escursione sulla pedemontana Trevigiana: zona di grande interesse naturalistico, che è stata anche teatro di grandi battaglie durante la Grande Guerra. I partecipanti si immergeranno nella natura all’oasi naturalistica delle Fontane Bianche di Fontigo (TV), con pranzo al sacco per poi procedere con la visita al luogo della memoria l’Isola dei Morti (Sito web: www.assoarka.it E-mail: claudia@assoarka.it).

27 giugno, ore 9.00 – Nervesa della Battaglia
Un’escursione tra i boschi di Montello, e si raggiungerà la “Busa delle Rane”, fino a raggiungere il luogo in cui cadde l’aereo del celebre aviatore italiano Francesco Baracca, durante le cruente fasi della Grande Guerra, per poi giungere alla Valle delle Tre Fonti dove ammireremo la Fonte dei Frati e la Grotta di San Girolamo (www.beescover.com; giulia@beescover.com ; Whatsapp/tel.: +39 324 5461686).
Verona
26-27 giugno dalle 9.00 alle 19.00 – Veronafiere, Viale del Lavoro

65° edizione di Verona Mineral Show: l’evento dedicato agli appassionati di minerali, fossili, pietre preziose, conchiglie, gioielli e bijoux si concentra in 10mila metri quatrati del padiglione 11 con oltre 200 espositori provenienti dall’italia e dall’estero.
26-27 giugno, dalle 10.00 alle 19.00 – Ex Arsenale di Verona

Torna a incantare il Festival dell’Handmade “I nuovi creativi” con due padiglioni dedicati al mondo dell’artigianato unico e di qualità (https://www.facebook.com/FestivalDellHandmadeINuoviCreativi).

27 giugno, 20.00 – Chiostro di San Luca, Corso Porta Nuova
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”. La rassegna musicale di Orchestra Machiavelli realizzata con la partecipazione del Quartetto Maffei, la Bottega Tartiniana e i Giovani Archi Veneti riparte finalmente dopo 14 mesi di chiusura. Lʼorchestra, diretta sin dalla sua nascita da Lucia Visentin, annovera tra i suoi componenti vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali e ha vinto prestigiose competizioni (orchestramachiavelli.it).
Cosa c’è di bello a Ferrara
26, 27 giugno ore 21.00 – Viale Alfonso I d’Este 13

Il teatro che cresce, metterà in scena lo spettacolo “Tutto era azzurro sopra le nostre teste” con gli allievi del laboratorio teatrale per adulti di Roberta Pazi che cura ideazione e regia. (http://www.ferraraoff.it)
26 giugno, 21.30 – Lido degli Estensi, Viale Carducci
Una serata di animazione e musica lungo viale Carducci con gli speaker e dj Radio Sound! Tre postazioni per una serata divertente e spumeggiante.
Udine

26 giugno, 18.30 – Ex Caserma Osoppo
Si terrà nel giardino dell’ex caserma “Osoppo” (in via Brigata Re, 29) l’incontro con l’attrice Marta Cuscunà che il pubblico condurrà tra le pagine del libro “Resistenze femminili”, che raccoglie la sua trilogia teatrale dedicata alle questioni di genere, al rispetto della dignità e delle pari opportunità per tutte e tutti (anpiudine.org).
26-27 giugno – Piazza I maggio
Il motoraduno nazionale più atteso: in piazza Primo Maggio nel capoluogo friulano, si terrà la terza edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine”, appuntamento dedicato agli appassionati delle due ruote e non solo. L’evento è aperto a tutte le tipologie di moto, ai tesserati della Federazione motociclistica italiana, ma anche agli appassionati di ogni età, turisti, curiosi e cittadini (https://www.motoclubmorena.it/).