Egonu e Sylla restano all’Imoco. Hanno deciso di declinare i corteggiamenti di Fenerbahce Istanbul e Monza e di rinnovare per almeno un’altra stagione il loro legame con il club campione del mondo. Paola Egonu potrebbe proseguire il matrimonio con l’Imoco. Egonu, infatti, attualmente guadagna circa 400mila euro a stagione, ma il club di Conegliano sarebbe pronto ad offrirleuna cifra che si aggira intorno ai 700mila euro. Il Fenerbahçe, da tempo sulle tracce dell’opposto della Nazionale, non esiterebbe atriplicarle l’attuale stipendio arrivando oltre il milione di euro annuo. Ma Egonu e Sylla restano sotto le colline del Prosecco nella zona Unesco.
Santarelli e De Gennaro: “Turchia? Conegliano è casa nostra”
I club turchi all’assalto della corazzata Conegliano, ma dall’Imoco Village arriva un doppio “no, grazie” alle avances del Bosforo: «Consideriamo questo posto casa nostra. Pensiamo solo all’Imoco» afferma l’allenatore delle pantere Daniele Santarelli, anche a nome della moglie e libero gialloblù Monica De Gennaro, premiato più volte come migliore al mondo. “Io e Monica stiamo benissimo a Conegliano, la consideriamo casa nostra e quindi in questo momento lungi da noi pensare ad altro. Io penso solo a Conegliano, e Monica altrettanto” dichiara l’allenatore delle campionesse del mondo Daniele Santarelli.
Kimberly Hill non resta gialloblù
La palla ora passa a Paola: dalla sua scelta dipende ovviamente l’intero mercato di Conegliano, che in caso di permanenza dell’opposta sarebbe orientata a confermare la gran parte dell’attuale rosa, con la probabile eccezione di Kimberly Hill 31 di Portland prossima a dire a stop alla pallavolo. Al suo posto ci sarebbe la statunitense Megan Courtney che attualmente gioca nello Scandicci.
I prossimi impegni
Alla partita di Cuneo seguiranno due partite casalinghe il 14 con Bergamo e il 21 con Novara. Tra il 23 e il 25 ci sarà l’andata dei quarti di finale di Champions: il sorteggio sarà venerdì 12 a Lussemburgo; a Conegliano toccherà una fra la tre migliori seconde e la peggiore delle prime qualificate.
Coppa Italia a Rimini
Assume contorni più definiti il planning della Serie A Femminile 2020-21. I ritardi accumulati per il rinvio di numerose gare a causa delle positività al Covid-19 hanno ridisegnato il calendario delle competizioni stagionali di Serie A1 e Serie A2. La Regular Season di Serie A1 terminerà sabato 27 febbraio, ma un’ulteriore settimana, fino a domenica 7 marzo, sarà riservata a eventuali gare di recupero. La settimana successiva sarà dedicata interamente alla Coppa Italia, a cui parteciperanno le prime 8 al termine del girone di andata: mercoledì 10 marzo i quarti di finale, in gara secca in casa delle migliori classificate, mentre nel weekend del 13-14 marzo la Final Four, organizzata da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, che si terrà all’RDS Stadium di Rimini, già teatro della competizione nel marzo 2015.
Egonu guida i playoff scudetto per 12 squadre
I playoff scudetto prenderanno il via sette giorni dopo e vi parteciperanno 12 squadre. Le prime quattro di diritto ai quarti di finale, le altre affronteranno un turno di ottavi di finale (su gare di andata, ritorno ed eventuale Golden Set). Quarti, semifinali e finalissima si disputeranno al meglio delle tre gare, con l’eventuale spareggio Scudetto nel weekend del 24-25 aprile.
Champions league: con l’Imoco altre tre squadre italiane ai quarti di finale
L’Italia del volley femminile riscrive la storia. Saranno quattro le squadre della Serie A ai quarti di finale della CEV Champions League 2021. Dopo l’A.Carraro Imoco Conegliano, l’Igor Gorgonzola Novara e la Savino Del Bene Scandicci, giunge in extremis la qualificazione delle farfalle, che vincono la terza gara su tre della ‘bolla’ di Schwerin, in Germania, e grazie anche ai risultati favorevoli delle altre Pool è tra le migliori otto d’Europa: il contingente tricolore, mai così numeroso ai nastri di partenza, supera l’ostacolo compatto e si appresta a sfidare le superpotenze turche. L’unica formazione estranea ai due campionati più competitivi d’Europa è il Chemik Police. Venerdì 12 febbraio si terrà il sorteggio dei quarti di finale: da una parte le teste di serie (Conegliano, VakifBank, Novara, Eczacibasi), dall’altro le sfidanti (Scandicci, Police, Fenerbahce e Busto Arsizio).
Oggi in campionato a Cuneo col derby dei vini con Egonu in prima fila
Trasferta in Piemonte per l’Imoco Volley Conegliano, che oggi pomeriggio farà visita alla Bosca S.Bernardo Cuneo. Le pantere, proseguita la lunghissima striscia vincente prima in Champions League e poi all’Arena di Monza, si presentano all’appuntamento con la squadra al completo. Dice Santarelli: “Ci aspetta la trasferta più lunga del campionato e la squadra è pronta, stiamo bene. La Bosca è una squadra giovane, con tanto entusiasmo, forte a muro, visto che possono contare sulla centrale Zakchaiou che è la numero uno nella classifica di questo fondamentale. Penso che ne uscirà una gara divertente”.
Pl primo posto in campionato è solidissimo: bastano due set domani a Cuneo per mettere il timbro finale.
Il Mondiale per club a dicembre con Egonu
Al torneo iridato, in programma tra il 6 e il 19 dicembre, ci si arriva vincendo il titolo continentale o su invito, come fu nel 2019, quando la squadra era appena stata rinforzata.
Il programma della 22^ giornata
Oggi alle 17. Bosca San Bernardo Cuneo-Imoco Volley Conegliano, Zanetti Bergamo-Banca Valsabbina Millenium Brescia
Mercoledì 10 febbraio, ore 19 Igor Gorgonzola Novara – Delta Despar Trentino.
Domenica 7 marzo, ore 17
Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza
Rinviata a data da destinarsi
VBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio
Riposa: Bartoccini Fortinfissi Perugia
La classifica
Imoco Volley Conegliano 60 (20 partite vinte, 0 perse)
Igor Gorgonzola Novara 49 (17-3); Saugella Monza 42 (15-4); Reale Mutua Fenera Chieri 37 (12-6); Savino Del Bene Scandicci 31 (10-8); Unet E-Work Busto Arsizio 28 (9-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (9-10); Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (7-12); Delta Despar Trentino 18 (6-10); Il Bisonte Firenze 17 (6-13); Zanetti Bergamo 17 (5-14); Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (4-14); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-18).