La settimana scorsa avevamo consigliato il film “Di là dal fiume e tra gli alberi”, tratto dall’omonimo romanzo di Ernest Hemingway. Questa settimana invece vi suggeriamo un altro film tratto da un romanzo, ovvero “Il maestro e Margherita” di Michail Bulgakov. Tra l’altro questi due lungometraggi sono accomunati dal fatto che entrambi sono stati girati quattro anni fa. Ma soltanto ora hanno trovato la via della distribuzione in Italia. “Il maestro e Margherita” del regista statunitense Michail Lockshin (il padre era lo scienziato russo Arnold Lockshin, espulso dal regime russo ed esiliato negli Stati Uniti), ripercorre in maniera un po’ particolare la trama del famoso romanzo. Uno tra i più letti del novecento, scritto tra il 1930 e il 1940. Ma pubblicato soltanto alla fine degli anni sessanta per motivi di censura da parte del regime staliniano.
Il maestro e Margherita un’opera affrontata più volte

Tra l’altro all’inizio degli anni settanta anche il regista russo Aleksander Petrovic girò lo stesso film con protagonista il nostro grande Ugo Tognazzi affiancato da Mimsy Farmer e Alain Cuny. Il “maestro” così viene definito il protagonista che in realtà è un bravo scrittore, ma si trova ad attraversare un periodo molto difficile della sua esistenza e della sua carriera, in quanto il suo ultimo romanzo dedicato alla vita di Ponzio Pilato, non viene accolto positivamente. E bocciato dalla censura in quanto in netto contrasto con il regime dell’epoca.
Il maestro e Margherita la trama

Successivamente si rifiuterà di prendere parte alla propaganda stessa del regime vigente e per questo motivo verrà immediatamente cancellato dall’Unione degli Scrittori Sovietici. Abbandonato da tutti quelli che riteneva “amici”, si troverà in seria difficoltà, ma quasi per caso conoscerà un professore tedesco di nome Woland. Il quale gli ispirerà la stroia per un nuovo romanzo che vedrà come protagonista il “diavolo” a Mosca. Il romanzo assumerà una veste particolare, in bilico tra la realtà e la fantasia stessa dello scrittore. Che si troverà in uno stato di confusione mentale. Nel momento cruciale incontrerà Margherita, una bella donna sposata con un uomo ricchissimo.
Il maestro e Margherita e l’amore

Tra i due scoppierà una forte passione, ma ben presto verrà contrastata in quanto il maestro tradito dal suo migliore amico verrà dapprima arrestato. E successivamente tradotto in manicomio dove verrà sottoposto all’elettroshock. Una brava infermiera però riuscirà a fornirgli il materiale necessario per poter proseguire e finire il suo romanzo. E chiederà alla stessa di farlo pervenire a Margherita. Qui ci fermiamo nella narrazione, anche se chi ha letto il romanzo conosce sicuramente il seguito e la parte finale.
Il maestro e Margherita e i problemi

Il film, come all’epoca il romanzo ha incontrato dei grossi problemi alla sua prima uscita in Russia. Attaccato dai propagandisti russi perché ritenevano fosse contrario alla guerra contro l’Ucraina. Ma ciò nonostante si è rivelato un successo nel loro Paese. E’ molto bello l’inizio con il “martello” che si muove da solo, dando quasi l’idea di un film spettrale ricco di fantasmi. E se vogliamo, in particolare nella breve parte musical, anche favoleggiante. Il regista mantiene in parte il suo stile già visto nella rivisitazione di “Pattini d’argento”.
Regia: Michail Lockshin. Cast: August Diehl, Julija Snigir, Evgenij C’igardovic, Danil Steklov. Produzione: Russia. Anno: 2024. Genere: drammatico. Durata:2h35 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 9 luglio
SUPERMAN: Un film di James Gunn con NIchlas Hoult, David Corenswet. Una nuova versione del Supereroe e il suo equilibrio tra le origini Kryptoniane e la sua parte umana. IN Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/Superman-IMG)
Da giovedì 10 luglio
DEDALUS; Un thriller distopico di Gianluca Manzetti con Matilde Gioli, Gianmarco Tognazzi. Un revenge movie ai tempi del social network. & partecipanti, 6 peccati da espiare, 6 modi di morire. Tariffa Cinema Revolution 3,50 euro(https://tinyurl.com/Dedalus-IMG)
Da mercoledì 16 luglio
SO COSA HAI FATTO: Un horror di Jennifer Robinson con Jennifer Love Hewitt. La storia di un gruppo di amici perseguitati da un assassino dopo aver cospirato per coprire un incidente automobilistico (https://tinyurl.com/SoCosaFatto-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 13 luglio
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI dalle 10.30 tutti i film a 6.50 euro (FUORI A TARIFFA REVOLUTION 3.50 euro)
Il 15 luglio
SCHOOL OF LIFE: Il documentario diretto da Giuseppe Marco Albano che racconta la storia e la missione dell’attivista e scrittore Nicolò Govoni, fondatore dell’organizzazione no-profit Still I Rise. (https://tinyurl.com/SchoolLife-IMG)
Prosegue la programmazione di:
JURASSIC WORLD – LA RINASCITA: Jurassic World: La Rinascita, diretto da Gareth Edwards con Scarlett Johansson, segue una spedizione che cerca il DNA di dinosauri per una scoperta medica che può salvare umani e specie antiche. In Dolby Atmos e in VO (https://tinyurl.com/JurassicWorld-IMG)
DI LA’ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI: Dal romanzo di Hemingway un film di Paula Ortiz con Liev Schrieber e matilda De Angelis, Laura Morante. Ambientato a Venezia dopo la Seconda guerra mondiale la storia di un colonnello americano, malato terminale, che incontra una donna molto giovane con la quale la su vita prenderà una diversa piega (https://tinyurl.com/FiumeAlberi-IMG)
F1: Arriva l’epico FORMULA UNO dal regista di Top Gun Maverick Joseph Kosinski, con Brad Pitt, Javer bardem. Uno sfrenato viaggio nel mondo della Formula uno. In Dolby Atmos e in VO (https://imgcinemas.it/film/f1)
COME FRATELLI: Come Fratelli, diretto da Antonio Padovan, racconta la storia di due uomini che, dopo la perdita delle mogli, si uniscono per crescere insieme i figli, sfidando pregiudizi e riscoprendo la famiglia.(https://tinyurl.com/ComeFratelli-IMG)
ELIO: Da mercoledì 18 arriva ELIO il nuovo capolavoro d’animazione Disney Pixar. Elio è un ragazzino di 11 anni che si trova trasportato nella galassia e viene scambiato per l’ambasciatore intergalattico del pianeta terra. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Elio-IMG)
28 ANNI DOPO: Un film di Danny Boyle con Aaron Taylor Johnson, vanessa Kirby. Torna la saga degli zombie, in mondo ancora più condannato dall’apocalisse dei “walking deads”. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/28AnniDopo-IMG)
DRAGON TRAINER: Il film live action sulla storia della selvaggia isola di Berk dove3 vichinghi e draghi sono acerrimi nemici da generazioni. Ma c’è il giovane Hiccup stringe un’amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/DragonTrainer-IMG)
LILO E STITCH: Arriva la versione live action del capolavoro Disney. Siamo alle Hawaii dove Lilo una giovane ragazza molto solitaria incontra un cane alieno di nome Stitch, il cui unico obiettivo è distruggere… in Dolby Atmos (https://tinyurl.com/LiloStitch-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
CHIUSO PER FERIE