Condifesa TVB: partita ufficialmente la Campagna Assicurativa 2025 per mettere l’agricoltura veneta sotto protezione. Il presidente Valerio Nadal ha sottolineato: “Pronti da oggi a mettere in copertura i 450 milioni di euro. Risorse importanti per il territorio: tariffe competitive e attenzione alla tempestività per le coperture dei vigneti e dei cereali autunno primaverili” Condifesa TVB (Treviso, Vicenza, Belluno), ente di riferimento che gestisce le polizze agricole agevolate nelle tre province venete, ha ufficialmente aperto il 13 marzo la Campagna Assicurativa 2025, confermando il proprio impegno a garantire agli agricoltori strumenti concreti e tempestivi contro le avversità atmosferiche e climatiche.
Anche per il 2025 sono confermati importanti stanziamenti nazionali, con una dotazione iniziale di 297 milioni di euro, eventualmente incrementabile con risparmi derivanti da altri capitoli di spesa, per far fronte al fabbisogno complessivo. Negli ultimi anni, il sistema assicurativo gestito da Condifesa TVB si è confermato un essenziale punto di riferimento per il settore agricolo locale, con erogazioni di risarcimenti significative che testimoniano la concretezza e l’efficacia del modello consortile.
Tariffe competitive e attenzione alle nuove scadenze per l’agricoltura veneta

L’avvio della campagna 2025 avviene con condizioni economiche favorevoli per i produttori agricoli associati, confermando tariffe competitive rispetto all’anno precedente. Quest’anno, particolare attenzione è richiesta agli agricoltori per le tempistiche di adesione, che risultano anticipate rispetto al passato:
- Colture autunno-primaverili (es. frumento e orzo): scadenza entro il 31 marzo 2025.
- Colture arboree (uva da vino e fruttiferi): coperture da sottoscrivere entro il 30 aprile 2025.
Queste scadenze anticipate richiedono ai soci un’attenta programmazione, per garantire la massima copertura dei rischi in linea con le nuove tempistiche del PGRA 2025 (Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura).
Novità del PGRA 2025: Polizza semplificata per uva da vino e seminativi

Tra le novità introdotte quest’anno dal PGRA 2025, spicca la polizza semplificata, strumento sperimentale pensato specificatamente per alcune colture, come l’uva da vino e determinati seminativi. Questa polizza copre, esclusivamente per danni quantitativi, eventi catastrofali come gelo-brina, siccità e alluvioni, integrandosi con la copertura già prevista dal Fondo Agricat (il fondo nazionale per danni catastrofali alle aziende agricole beneficiarie della PAC). Questa integrazione consente agli agricoltori di ampliare il livello di protezione contro le avversità più gravi.
Per le polizze agevolate tradizionali, invece, Agricat opererà autonomamente, e gli eventuali risarcimenti del Fondo si sommeranno a quelli della polizza stipulata.
Collaborazione e innovazione per la gestione del rischio per l’agricoltura veneta

«Pronti da oggi a mettere in copertura i 450 milioni di euro in questa nuova campagna assicurativa ribadendo la centralità della collaborazione tra pubblico e privato nella gestione del rischio agricolo – sottolinea il presidente di Condifesa TVB, Valerio Nadal –. L’efficacia delle polizze assicurative, unita agli innovativi fondi mutualistici, permette di affrontare in modo efficace e tempestivo le crescenti sfide climatiche e fitosanitarie garantendo una gestione sostenibile delle nostre aziende agricole. Così Condifesa TVB, continuerà a supportare concretamente i produttori del nostro territorio.»
Una nuova stagione di supporto all’agricoltura veneta e informazione ai soci

Il direttore di Condifesa TVB Filippo Codato conferma: «Il 2024 è stato un anno meno impegnativo dal punto di vista grandinigeno, la pioggia primaverile e le alte temperature estive hanno però messo alla prova le nostre aziende. La campagna 2025 non rappresenta solo un’opportunità per assicurarsi tempestivamente, ma anche un’occasione per migliorare la comunicazione e l’informazione rivolta agli agricoltori associati, anche grazie a nuove modalità di interazione come il nostro canale WhatsApp recentemente inaugurato.»