La creazione di una “joint venture” per lo sviluppo dell’immenso mercato U.S.A. degli “sparanebbia” per l’abbattimento delle polveri industriali (oltre al consolidamento della presenza oltreoceano nel settore della ricambistica) è l’ulteriore novità degli obbiettivi 2025 della veneta Idrobase Group, azienda leader internazionale nell’utilizzo delle tecnologie dell’acqua in pressione e del “respirare sano”, presente oggi in 92 Paesi.
Idrobase e la presentazione

A presentare le novità dell’azienda di Borgoricco, in provincia di Padova, sono stati i contitolari, Bruno Ferrarese e Bruno Gazzignato, da sempre sostenitori delle alleanze strategiche, che hanno già portato alla nascita di una rete italiana d’impresa (Safebreath.net).
Così, una convinta filosofia collaborativa sarà anche alla base della rafforzata presenza sul mercato africano, grazie ad accordi di produzione su licenza, conclusi con imprenditori algerini. Lì saranno trasferite alcune produzioni attualmente in carico all’unità produttiva Idrobase Ningbo, in Cina; assemblate con componenti in arrivo dalla casamadre italiana serviranno a realizzare prodotti di “cleaning” per i mercati d’Africa in crescita esponenziale.
Grande attenzione sarà dedicata al “post vendita”, passando dalla logica della riparazione a quella della manutenzione preventiva, creando un network di installatori e manutentori garantiti.
L’obiettivo

Obbiettivo complessivo per il 2025 è incrementare del 13% il fatturato, oggi tornato a 15 milioni di euro dopo il rallentamento dovuto alle conseguenze del disastroso incendio del 2022 ed alle contingenze mondiali.
“Da quell’esperienza – sottolinea Bruno Ferrarese – siamo usciti determinati a ricostruire l’azienda secondo criteri nuovi: dagli spazi di lavoro ai processi produttivi. I risultati ci stanno dando ragione.”
Obbiettivo ancora più sfidante attende il 2025 dell’unità produttiva cinese Idrobase Ningbo: lì si punta ad incrementare il fatturato dell’80%, recuperando quote di mercato, perse a causa della crisi del mercato interno e della concorrenza a basso costo.