Settimana un po’ strana ma con alcuni titoli molto interessanti. Alcuni recenti, altri da rivedere con piacere. Da non perdere un gran film come Quai des Orfevres.
Domenica 9 marzo
Partiamo con un solo suggerimento ovvero “La cospirazione del Cairo” su Rai 4 alle ore 21.20. Un giovane di umile famiglia, riesce ad entrare nell’Università del Cairo. Il Grande Imam che la dirigeva muore e per arrivare al suo successore si scatenerà il finimondo. Una storia a sfondo politico-religioso particolarmente interessante sull’istituzione islamica. Regia: Tarik Saleh. Cast: Tawfeek Barhom, Fares Fares. Produzione: Svezia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Lunedì 10 marzo iniziamo con Quai des Orfevres
Suggerito altre volte ma imperdibile, ecco “36 – Quai des Orfevres” alle ore 21.15 su Rai 5. Una banda di delinquenti mette sotto scacco l’intera Parigi con una serie di episodi di rara violenza. Il funzionario di polizia che riuscirà ad arrestare l’intera banda verrà promosso al grado di direttore generale. Due amici-nemici si metteranno in “moto” senza esclusione di colpi. Attori eccezionali per questo “polar” di altissimo livello. Regia: Olivier Marchal. Cast: Daniel Auteuil, Gerard Depardieu, Valeria Golino. Produzione. Francia. Anno: 2004. Genere: poliziesco. Durata. 110 minuti.
L’alternativa su La7 D alle ore 21.15 con “Un giorno come tanti”. Una donna single vive con il figlio adolescente. Incontrerà per caso un detenuto evaso di prigione, che le chiederà di ospitarlo per sfuggire alla polizia. Regia: Jason Reitman. Cast: Kate Winslet, Josh Brolin. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Martedì 11 marzo
Anche martedì un solo suggerimento e andiamo su Rai 5 alle ore 21.15 per “Monica”. La protagonista Monica torna a casa dopo vent’anni per salutare la madre in punto di morte. La Stessa l’aveva cacciata di casa non accettando la sua nuova identità, in quanto prima era un ragazzo. Torna dalla madre sperando di essere accettata. Regia: Andrea Pallaoro. Cast: Trace Lysette, Patricia Clarkson. Produzione: USA. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Mercoledì 12 marzo da Quai des Orfevres a Cast Away e Ritorno a Cold Mountain
Su Iris alle ore 21.15 ecco “Cast away”. Un uomo riesce a sopravvivere miracolosamente a un incidente aereo. Si ritroverà su un’isola sperduta nell’oceano. Trascorrerà quattro anni prima di essere trovato e quando arriverà a casa troverà molti cambiamenti in quanto tutti pensavano fosse morto. Regia: Robert Zemeckis. Cast: Tom Hanks, Helen Hunt. Produzione: USA. Anno: 2000. Genere: drammatico. Durata. 135 minuti.
Possiamo vedere anche “Ritorno a Cold Mountain” alle ore 21.15 su La7 D. La bella figlia di un predicatore e un carpentiere s’innamorano. Scoppierà la guerra di secessione e lui rimarrà ferito. Diserterà per tornare da lei. Regia: Anthony Minghella. Cast: Nicole Kidman, Jude Law, Renèe Zellweger. Produzione: USA. Anno: 2003. Genere: drammatico. Durata: 150 minuti.
Giovedì 13 marzo da Quai des Orfevres alla figlia oscura
Canale Cielo alle ore 21.20 propone “In ordine di sparizione”. Il giovane figlio di uno spazzaneve norvegese viene trovato morto per una probabile overdose. Lo stesso padre si metterà ad indagare e scoprirà una verità scottante. Si scatenerà una lotta senza limiti. Regia: Hans Petter Moland. Cast: Stellan Skarsgard, Bruno Ganz. Produzione: Norvegia. Anno: 2014. Genere: azione. Durata: 120 minuti.
Rai Movie alle ore 21.10 manda in onda “La figlia oscura”. Un’insegnante in vacanza viene innervosita dalla vicinanza di un gruppo di turisti particolarmente chiassosi, però viene incuriosita dalla personalità della madre dello stesso gruppo. Regia: Maggie Gyllenhal. Cast: Olivia Colman, Jessie Buckley. Produzione: USA. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Venerdì 14 marzo da Quai des Orfevres a un classico
Proviamo con “Il concerto” su Tv2000 alle ore 21.15. Un bravissimo e acclamato direttore d’orchestra del Bolshoi viene improvvisamente licenziato all’epoca durante il periodo di potere dettato da Breznev, perché si era rifiutato di cacciare dall’orchestra alcuni musicisti ebrei. Suonerà a Parigi con i medesimi orchestrali. Regia: Radu Mihalleanu. Cast: Aleksei Guskov, Melanie Laurent. Produzione: Francia. Anno: 2000. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Un vecchio film su Rai Movie alle ore 21.10 ma sempre attuale ecco “Il sipario strappato”. Uno scienziato statunitense deve assolutamente ottenere una formula molto importante. Per farlo fingerà di passare al servizio dei Paesi dell’Est europeo e si recherà a Berlino con la sua compagna. Regia: Alfred Hitchcock. Cast: Julie Andrews, Paul Newman. Produzione: USA. Anno: 1966. Genere: spionaggio. Durata: 125 minuti.
Sabato 15 marzo
Anche chi l’ha già visto può rivederlo e parliamo di “Nuovo cinema Paradiso” in onda su Rai Storia alle ore 21.10. Un bravo regista diventato famoso decide di tornare dopo quarant’anni nel suo paese d’infanzia in Sicilia per presenziare al funerale del vecchio proiezionista della piccola sala cinematografica, il quale gli aveva trasmesso l’amore per il cinema. Colonna sonora di Ennio Morricone. Oscar come miglior film straniero Regia: Giuseppe Tornatore. Cast: Philippe Noiret, Salvatore Cascio, Agnese Nano, Jacques Perrin, Marco Leonardi. Produzione: Italia. Anno: 1988. Genere: drammatico. Durata: 155 minuti.
Ultimo suggerimento della settimana per “Il colibrì” su Rai Movie alle ore 21.10. Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, la trama vede protagonisti Marco e Marina. Lei lo tradirà, ma lui rimpiangerà un amore giovanile mai consumato. Interverrà uno psicanalista molto preoccupato per la salute mentale di Marina. Regia: Francesca Archibugi. Cast: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Nanni Moretti. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: Drammatico. Durata: 125 minuti.