Da domani sera e per 4 settimane, in prima serata su Rai1, comincia la quarta stagione de I Bastardi di Pizzofalcone, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni pubblicati da Einaudi e con la regia di Monica Vullo e Riccardo Mosca.
Su RaiPlay si trovano le stagioni precedenti.
Nell’ultima puntata della terza serie, avevamo lasciato la coppia Giuseppe Lojacono (intrepretato da Alessandro Gassmann) e Laura Piras (la giudice Carolina Crescentini) nel momento della separazione. La magistrata, è stata trasferita da Napoli a Roma, per sua scelta e senza dir nulla al suo uomo. Da qui la decisione di dirsi addio.
Giuseppe non si presenta al matrimonio delle due amiche Alex (Simona Tabasco) e Rosaria (Serena Iansiti) a cui presenzia tutta la squadra di Pizzofalcone, non per volontà ma perché è stato rapito e picchiato. Si trova insanguinato e legato su una seggiola. Da chi? Perché?
Un nemico per i Bastardi di Pizzofalcone

Si tratta di un misterioso nemico, frequentato in Sicilia nel suo passato, che grida vendetta. Giuseppe, imbottito di droga, non riuscirà a contattare nessun amico, nessuna persona a lui cara e sarà costretto alla solitudine. Tutti si convinceranno che sia morto.
La serie, sempre ambientata a Napoli, conferma le medesime location quali Palazzo Carafa di Santa Severina (commissariato di Pizzofalcone) e il Centro Direzionale (sede dell’ufficio della magistrata) . L’ispettore Lojacono vive a Largo Sellaria, vicino all’Archivio. Zona maggiormente frequentata in questa serie, vicino all’uscita delle Funicolare sul Corso Vittorio Emanuele e vicino alle scale di Montesanto.
Le storie di contorno continuano interessanti: una terza donna complicherà il matrimonio di Alex e Rosaria; la storia “platonica” tra Luigi Palma (Massimiliano Gallo) il vicequestore capo del commissariato, con Ottavia (moglie infelice interpretata da Tosca d’Aquino), avrà uno sviluppo… Laura Piras trasferita a Roma, non scompare però da Napoli.
Lojacono riuscirà a venire fuori da questa orrenda situazione ai margini? Chi lo aiuterà?
La serie promette un grande seguito, visto lo share di presenze delle scorse stagioni.
Nel cast anche Antonio Folletto, Gianfelice Imparato, Gennaro Silvestro, Gioia Spaziani, Maria Vera Ratti, Matteo Martari, Miriam Candurro, Giovanni Esposito, Francesco Guzzo .
Dai Bastardi di Pizzofalcone alla Legge di Lidia

La legge di Lidia Poët, tra le serie italiane più seguite su Netflix e vincitrice con la prima stagione del premio Miglior Serie Crime ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2023 , ripartirà con la seconda stagione composta da 6 nuovi episodi.
La serie, poliziesca drammatica, si svolge a Torino, dove il 9 novembre del 1883, una sentenza della Corte d’appello dichiara illegittima l’iscrizione di Lidia Poët all’Albo professionale degli avvocati, impedendole così di esercitare la professione forense soltanto perché donna. Senza un quattrino ma piena di orgoglio, Lidia trova un lavoro presso lo studio legale del fratello Enrico, dove indagherà su una serie di intricati casi di omicidio, mentre prepara il ricorso per ribaltare le conclusioni della Corte.
Matilda de Angelis interpreta l’avvocatessa Lidia Poet, Eduardo Scarpetta è Jacopo Barberis, giornalista della Gazzetta Piemontese che aiuta Lidia nelle sue indagini,
PierLuigi Pasino, interpreta Enrico, avvocato fratello di Lidia, Sinead Thornhill, è figlia di Enrico e Teresa, e molto attaccata alla zia Lidia, Sara Lazzaro, moglie di Enrico, interpreta Teresa Barberis, dalle idee completamente opposte a Lidia; Dario Aita è Andrea Caracciolo, amante di Lidia. Nel cast anche Alessia Spinelli che è Albertina, Aldo Ottobrino è il giudice istruttore, Francesco Biscione è il Procuratore del Re, Jacopo Crovella interpreta Attila Brusaferro, Gianmarco Saurino è il procuratore Fourneau.
Restano i compagni di viaggio

Su Paramount + , la serie drammatica/romantica Compagni di viaggio (Fellow Travelers), tratta dal romanzo di Thomas Mallon, racconta la storia d’amore tra due uomini molto diversi tra loro a Washington, nell’era McCarty.
Tim Laughlin interpretato da Jonathan Bailey, è un giovane religioso molto idealista, mentre Hawkins Fuller (Matt Bomer) è un carrierista che lavora dietro le quinte della politica. I due si innamorano follemente proprio quando McCarty, dichiara apertamente guerra ai “sovversivi deviati sessuali”
Composta da 8 episodi, la serie vede nel cast anche Jelani Alladin (Marcus), Allison Williams (Lucy) e Noah J.Ricketts (Frankie).