Anche il caldo si fa sentire dalla nostra amica televisione. E la programmazione ne risente. Tuttavia qualcosa di bello si può trovare. Magari scovando tra i giorni del coraggio e quelli della ribellione.
Domenica 17 luglio si inizia con i giorni del coraggio di chi vuole giustizia
Un solo suggerimento per questo inizio di settimana. Su Rai Storia alle ore 21.10 potere vedere “Lo stato contro Fritz Bauer”. Fritz Bauer nel 1956 diventa procuratore generale dell’Assia e inizierà una lotta personale contro i criminali nazisti dell’NSDAP che lo imprigionarono ed esiliarono perché ritenuto ebreo e omosessuale. Regia: Lars Kraume. Cast: Burghari Klaufner, Ronald Zehrfeld. Produzione: Germania. Anno: 2015. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Lunedì 18 luglio tra ribellione e due risate

Possiamo provare su Telenuovo alle ore 21.15 per “Immagini – Imagining”. Nel 1976 durante il periodo della dittatura in Argentina comandata dal generale Jorge Videla, scompare la moglie di un giornalista e poi la figlia di un teatrante. Regia: Christopher Hampton. Cast: Antonio Banderas, Emma Thompson. Produzione: USA. Anno: 2003. Genere: drammatico. Durata: 103 minuti.

Due risate (proprio due) andando su Nove alle ore 21.25 per “Diverso da chi?” Un trentenne gay vive assieme al suo compagno e diventa inaspettatamente sindaco della sua città. Nella sua giunta verrà imposta come vice sindaco una donna tutta casa e chiesa. Scoppierà subito una lotta tra i due ma dopo seguirà improvvisamente l’amore. Regia: Umberto Carteni. Cast: Luca Argentero, Claudia Gerini, Filippo Nigro, Antonio Catania, Francesco Pannofino. Produzione: Italia. Anno: 2009. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Martedì 19 luglio tra l’horror e i giorni del coraggio di chi lotta
Su Telenuovo alle ore 21.15 ecco “Inseparabili”. La storia di due fratelli gemelli monozigoti che si affermeranno entrambi come eccellenti ginecologi a Toronto. Vivranno praticamente in simbiosi fino al momento in cui uno dei due s’innamorerà seriamente. Tratto da una storia vera avvenuta a New York nel 1975. Regia: David Cronenberg. Cast: Jeremy Irons, Genevieve Bujold. Produzione: Canada. Anno: 1998. Genere: drammatico. Durata:115 minuti.
Un’alternativa la troviamo su Rai Uno alle ore 21.25 con “Paolo Borsellino i 57 giorni”. Uno dei tanti film girati su questa triste vicenda e non tutti buoni, ma ben fatto e un po’ diverso nello svolgimento. 57 sono i giorni che separano l’attentato a Giovanni Falcone da quello a Paolo Borsellino. In queste due ore viene messa in risalto la figura di Borsellino durante quei dolorosi giorni. Regia: Alberto Negrin. Cast: Luca Zingaretti, Lorenza Indovina, Enzo Ianniello. Produzione: Italia. Anno: 2012. Genere: drammatico/biografico. Durata. 120 minuti.
Mercoledì 20 luglio i giorni del coraggio di chi ha fede

Un gran bel film lo troviamo su Rai Tre alle ore 21.20 intitolato “La belle epoque”. La trama vede un disegnatore senza lavoro e una psicanalista che si amano follemente, ma entrano in crisi. Lei inizierà a tradirlo e il loro figlio regalerà al padre in preda alla depressione un “viaggio” dove poter trovare un momento importante della loro storia d’amore. Regia: Nicolas Bados. Cast: Daniel Auteuil, Guillaume Canet. Produzione: Francia. Anno: 2019. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Andiamo un po’ indietro negli anni per vedere “Mission” alle ore 21.00 su Iris. Siamo alla fine del diciottesimo secolo quando una missione del Sud America viene messa in pericolo e attaccata da avidi mercanti. Piuttosto cruento. Strepitosa la colonna sonora di Ennio Morricone. Regia: Rolan Joffè. Cast: Robert De Niro, Jeremy Irons. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1986. Genere. Drammatico. Durata: 125 minuti.
Giovedì 21 luglio

C’è spazio solo per “Defiance – I giorni del coraggio” su Iris alle ore 21.00. Nel 1941 i nazisti vanno alla ricerca di ebrei nell’Europa dell’est. Quattro fratelli dopo essere scampati ad un massacro dove sono morti i genitori troveranno riparo nei boschi e decideranno di costruire un villaggio capace di ospitate oltre mille ebrei. Regia: Edward Zwick. Cast: Daniel Craig, Liev Schreiber, Jamie Bell, George McKay, Alexa Davalos. Produzione: USA. Anno:2008. Genere: guerra. Durata: 135 minuti.
Venerdì 22 luglio i giorni del coraggio della ribellione irlandese
Assolutamente da non perdere su Iris alle ore 21.00 e parliamo di “Michael Collins”. La storia in parte romanzata della nascita della Repubblica d’Irlanda vista attraverso la vita di Michael Collins che fu il capo e l’eroe dell’indipendenza irlandese, morto in un’imboscata per mezzo di un gruppo di traditori suoi compagni di lotta. Leone d’oro a Venezia come miglior film e Coppa Volpi per il miglior attore protagonista all’irlandese Liam Neeson. Tra l’altro una curiosità l’attore che aveva vinto l’Oscar per l’interpretazione in Schindler’s List arrivato a Venezia venne subito trasportato nell’ospedale di Padova e operato d’urgenza per un occlusione intestinale. Regia: Neil Jordan. Cast: Liam Neeson, Aidan Quinn. Julia Roberts. Produzione: Irlanda. Anno: 1996. Genere: drammatico/biografico. Durata: 130 minuti.
L’alternativa su Tv2000 alle ore 20.55 con “Viaggio in Inghilterra”. Siamo a Oxford nel 1952 dove s’innamorano il poligrafo C.S. Lewis e la poetessa Joey Grasham che morirà prematuramente di cancro. Regia: Richard Attenbourough. Cast: Anthony Hopkins, Debra Winger. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1993. Genere: sentimentale. Durata: 130 minuti.
Sabato 23 luglio
Prima scelta su Twentyseven alle ore 21.10 con “Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni”. Storie che s’intrecciano con sette personaggi e tra questi due coppie. Tutto scorre sulla vita e i vari aspetti morali, culturali e sociali della borghesia di oggi. Regia: Woody Allen. Cast: Antonio Banderas, Josh Brolin, Anthony Hopkins. Produzione: USA. Anno: 2010. Genere: sentimentale. Durata: 100 minuti.
Su La7 alle ore 21.15 ecco “Il giocatore”. Un giocatore professionista di poker a New York decide di smettere quando s’innamora di una bella ragazza. All’improvviso riprenderà a giocare per aiutare il suo migliore amico e inizieranno i guai. Regia: John Dahl. Cast: Matt Damon, Edward Norton, John Turturro. Produzione. USA. Anno: 1998. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.