Lo spettacolo “Dadi with friends” va in scena lunedì 5 ottobre a Padova. La Fiera delle Parole è un’ormai consolidata tradizione nell’autunno patavino. Il Festival letterario offre una delle più interessanti occasioni di incontro con la letteratura, il giornalismo, la poesia, la musica e l’arte sul territorio nazionale. All’interno di questo scenario culturale trovano posto anche tre scrittori molto apprezzati dai giovani: Matteo Bussola, Enrico Galiano e Guido Marangoni. I tre colleghi calcheranno lo stesso palco per portare in scena l’unico evento a pagamento della Fiera delle Parole.
I tre protagonisti dello spettacolo

Matteo Bussola è un fumettista, scrittore e conduttore radiofonico italiano. Nato come architetto si rende presto conto che vuole far diventare la sua passione per il disegno un lavoro. Ma oltre alla passione per i fumetti sviluppa anche quella per la scrittura, e nel maggio 2018 arriva a pubblicare il suo terzo libro “La vita fino a te”.
Enrico Galiano è professore di italiano in una piccola scuola di periferia. E’ sì uno scrittore ma è anche noto per essere il “prof-youtuber” per eccellenza. Con la sua webserie “Cose da prof” ha superato le 20 milioni di visualizzazioni, il suo migliore talento? Saper scavalcare la cattedra e parlare (e scrivere!) dritto al cuore di chi lo ascolta.
Guido Marangoni nasce come ingegnere informatico, ma coltiva la passione per la musica, il teatro e la scrittura. Decide di portare in scena il suo primo spettacolo “Punti di vista – Spunti di vita”. Da lì comincia a collaborare anche con il laboratorio artistico di Zelig e con il Corriere della Sera come scrittore della rubrica “Buone notizie secondo Anna”. Il suo primo libro “Anna che sorride alla pioggia” vince il premio “Selezione Bancarella 2018”
Dadi with friends, come nasce lo spettacolo
Ma chi è Anna? Anna è la terza figlia di Guido, piccola musa, spunto e punto d’incontro per trattare il tema della bellezza e della potenza della diversità di ogni essere umano durante lo spettacolo Dadi with Friends.
I fondi raccolti andranno interamente in beneficenza a sostegno del Gruppo Dadi, realtà che da quasi 30 anni è punto di riferimento delle famiglie di persone con sindrome di Down o con Disabilità Intellettiva. E saranno proprio i ragazzi con un cromosoma in più della compagnia teatrale Down Dadi i protagonisti della serata, in uno spettacolo originale che offrirà nuovi punti di vista sul tema della diversità, mettendo in cattedra i ragazzi con sindrome di Down nel ruolo di severi professori mentre sui banchi finiranno i tre famosi scrittori.
Accompagnati dalle musiche di Nicola De Agostini, sguardi, sorrisi e incontri ci ricorderanno la potenza delle parole che curano e l’importanza della cura per le parole.
Tutti i fondi raccolti serviranno a sostenere un’ambizioso progetto di inclusività sociale: Dadi Rooms. Si tratta di una struttura turistica che sarà inaugurata a breve nel pieno centro di Padova, accanto alla Chiesa di Santa Sofia, e che permetterà ai ragazzi con disabilità intellettiva di lavorare. Proprio così: un piccolo bed&breakfast, primo del suo genere in città, interamente gestito dai ragazzi con sindrome di Down che in questo modo avranno la possibilità di un reale inserimento lavorativo.