La partita clou della decima giornata, una classica del volley femminile italiano in diretta Rai Play dalle 18: l’invincibile Prosecco Doc Imoco Conegliano, ancora imbattuta in stagione, contro l’Igor Gorgonzola Novara. Dieci punti separano al momento le due squadre tra il primo e il quarto posto della classifica (le trevigiane hanno già giocato il 13° turno), ma guai a dare per scontato un confronto che ha sempre regalato grandi emozioni: basta ricordare lo scorso aprile, quando fu proprio la formazione piemontese a infliggere la prima delle uniche due sconfitte stagionali alle gialloblu. Tra i temi sul tavolo, anche la gara da ex di Cristina Chirichella e Federica Squarcini, già protagoniste con la nuova maglia e il ritorno di Lorenzo Bernardi nel “suo” Palaverde dove con la Sisley ha conquistato tanti trofei in Italia e in Europa.
Daniele Santarelli: “c’è un entusiasmo pazzesco per queste ragazze in Italia e all’estero”

“E’ un grande orgoglio e una bellissima emozione. Vedere che ovunque giochiamo c’è entusiasmo e ammirazione per questa squadra è una sensazione che dà i brividi, vediamo sempre nelle tribune tanta gente con la nostra maglia e i nostri colori, a fine partita tutti ci chiedono foto e autografi, c’è un entusiasmo pazzesco per queste ragazze e noi cerchiamo di ricambiare tutte queste attenzioni perchè è un onore per noi. Le Pantere stanno raccontando ovunque in Italia e in Europa la loro storia e siamo orgogliosi di come la gente del volley la sta recependo.”
Novara, una “classica” avversaria del campionato: “Novara è certamente un top team del nostro torneo, è una squadra con tante giocatrici importanti, capace di qualsiasi risultato. Hanno alternative, panchina profonda e forti attaccanti, un arsenale pieno di armi pericolose che dovremo prepararci ad affrontare con la massima attenzione. Queste partite contro avversarie di alto livello ci preparano al prossimo obiettivo che è il Mondiale per Club, ormai alle porte.”
L’ex della Prosecco Doc Eleonora Fersino: “è sempre bello tornare al Palaverde dove ho cominciato il mio sogno sportivo”

“Per me è sempre bello tornare al Palaverde, dove è iniziato un po’ tutto il mio sogno sportivo: ho giocato prima nelle giovanili, poi due anni in prima squadra e per me che sono veneta ha una valenza particolare perché davvero troverò tanta gente a me cara. Siamo reduci da una prestazione importante in Polonia che credo rappresenti davvero un buon viatico per arrivare a questa partita contro la squadra più forte al mondo. Il successo di Lodz ci ha restituito autostima dopo un momento complicato, la consapevolezza del valore della nostra avversaria di domenica non deve rappresentare un limite ma semmai lo stimolo a mettere in campo la versione migliore di noi”.
I precedenti tra le due squadre

48 (11 successi Igor Gorgonzola Novara, 37 successi Prosecco Doc Imoco Conegliano)
Le ex di turno: spiccano Chirichella e Squarcini

Cristina Chirichella a Igor Novara nel 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024; Eleonora Fersino a Imoco Volley Conegliano nel 2018/2019, 2019/2020; Federica Squarcini a Imoco Volley Conegliano nel 2022/2023, 2023/2024 – Allenatori: Maurizio Mora a Igor Novara nel 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024
Le partite della decima giornata di andata

Ieri sera: EurotekUyba Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze
Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00
Savino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera Chieri ’76; ore 17 MegaboxOnd. Savio Vallefoglia – Wash4green Pinerolo, Cda Volley Talmassons Fvg – Honda Olivero Cuneo, Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Smi Roma Volley,
Bergamo – Numia Vero Volley Milano; ore 18.00
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara
Tour de force prima del Mondiale

Oltre alla partita di oggi, in campionato la Prosecco Doc Imoco dovrà affrontare Cuneo in trasferta alle 20,30, Firenze al Palaverde sabato 7 dicembre (alle 19) e, in Coppa, al Palaverde le bulgare del Maritza Plovdiv alle 20,30: all’andata 3-0 per l’Antonio Carraro Imoco. La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) ha ufficializzato le date del Mondiale per Club femminile, in programma ad Hangzhou (Cina) dal 17 al 22 dicembre 2024.
Champions League: la trasferta a Resovia (Polonia) costa parecchia fatica, ma le campionesse vincono

Dopo la Supercoppa di fine settembre probabilmente la partita più complicata affrontata dall’A.Carraro Imoco Conegliano in stagione. La trasferta in Polonia in casa del Developres Rzeszow si conferma ostica, in un incontro in cui è servita tutta la qualità delle campionesse d’Italia e d’Europa in carica per ottenere i tre punti e mantenere la vetta, ora solitaria, della Pool A di CEV Champions League.
Le polacche partono fortissimo

Le padrone di casa partono fortissimo nel primo set e prendono anche un vantaggio consistente nel primo set, ma con Lubian (5) e Haak (5), le ragazze di coach Santarelli riescono nell’impresa di ribaltare l’inerzia e prendersi l’1-0 sul risultato di 30-28. Nel secondo parziale ancora on fire l’opposta svedese, che con 8 punti permette alle compagne di portarsi sul 2-0 sul 25-20. Le ragazze di coach Masek non si danno per vinte e con Korneluk e Machado riescono a conquistare il terzo set 23-25.
Le campionesse risolvono il match con i punti di Haak (28) e i muri di Lubian (6)

Ma le gialloblù non tremano e nell’ultimo gioco fanno la voce grossa, prendendosi i 3 punti anche per merito delle 28 realizzazioni di Isabelle Haak, davanti nel tabellino ai 21 punti di Machado e i 18 di Korneluk, mentre Lubian chiude a 13 e i 6 muri-punto e Zhu e Fahr a 10.