Mercoledì 4 settembre, alle 18.45, al bistrot Grand Central di Mestre, riprenderà il Grand Central Literary Festival – Summer Edition 2024, la rassegna di incontri con gli scrittori nata nel 2021 da un’idea di Silvia Scagnetto.
Scrittori protagonisti

Protagonisti di questa seconda parte saranno, ogni mercoledì, fino al 25 settembre, gli scrittori: Anita Menegozzo (Si invecchia inutilmente…per fortuna, El squero, 2021), Pierluigi Rizziato (L’isola del rimorso, Biblioteca dell’Immagine, 2024), Maria Cristina Benetti (Reby B. disegna ancora, Ronzani, 2023) e Jacopo Molinari (Nella nebbia di Venezia, self-publishing, 2021). A dialogare con gli autori, come da format, ci saranno moderatori qualificati e competenti: a Lucia Guidorizzi il compito di moderare l’incontro con la poetessa veneziana Menegozzo, Marialaura Faccini (Presidente del Comitato Progetto Comune) introdurrà al giallo veneziano di Rizziato, Annalisa Bruni presenterà il romanzo della Benetti e al professor Luciano Volpato il ruolo di commentare l’opera di Molinari, il più giovane tra gli autori di questa edizione.
Incontri garantiti anche col maltempo
Un poker d’incontri per conoscere gli autori, interagire con essi, dibattere sui temi trattati e capire come si arrivi alla stesura e alla pubblicazione di un libro, con qualche digressione su come funzioni il mondo dell’editoria in Italia. Gli incontri inoltre inseriti nel palinsesto de Le Città in Festa. Il grande contenitore di eventi che si svolgono in tutto il territorio comunale.
Le presentazioni dei libri si terranno regolarmente anche in caso di maltempo: il Bistrot Grand Central è infatti un locale multisala con spazi sia indoor che outdoor. Ogni incontro verrà svolto nello spazio che più risponde alle esigenze del momento. Generalmente slegati da atteggiamenti troppo rigidi ed istituzionali, gli incontri con gli autori sono pensati per riscoprire il gusto della socialità e del dibattito culturale libero ed estemporaneo, come in una sorta di salotto letterario.
Scrittori e book-crossing

I libri presentati, grazie alla collaborazione con la Libreria San Michele di Mestre e alla disponibilità degli stessi autori e delle loro case editrici, saranno acquistabili durante le presentazioni. Tutti gli autori resteranno a disposizione del pubblico per domande e confronti, oltre ad assolvere al classico rituale del firmacopie.
Si ricorda inoltre la possibilità di partecipare al book-crossing che sarà operativo da mezz’ora prima a mezz’ora dopo lo svolgimento dell’evento. Portando un libro da casa si potrà liberamente scambiarlo con uno degli altri messi a disposizione dai partecipanti. Un piccolo valore aggiunto alla volontà di fare divulgazione culturale no-profit.