Si è concluso il primo anno del Percorso Triennale per Registi e Attori della “Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema ed Arti Performative” diretta dal pedagogo e regista internazionale Alessio Nardin. Un anno accademico che ha visto 12 allievi confrontarsi e lavorare con alcuni tra i più importanti maestri del teatro internazionale, che sono stati in residenza all’Accademia Duse di Asolo: oltre allo stesso Nardin, Rafael Spregelburd, Cesar Brie, Mario Biagini, Roberta Carreri e molti altri esperti internazionali come Andrea Tosoni, Matteo Spiazzi, Pier Lorenzo Pisano, Alessio Casarotto.
Il percorso dell’Accademia

Più di 800 ore complessive solo in questo primo anno che hanno visto una direzione artistica in cui i diversi ambiti (oltre 15 materie di base) si sono intrecciati attraverso un percorso dove biomeccanica teatrale, parola, tecniche di recitazione, poesia, sceneggiatura cinematografica, fotografia cinematografica, arti marziali, tecnica di maschera, combattimento scenico e molte altre hanno messo al centro la crescita della persona prima ancora che dell’artista. Un progetto che ha dato molta soddisfazione agli studenti e al direttore, ma anche ideatore, curatore e docente Alessio Nardin che commenta così: “La performance finale è la possibilità per questi 12 allievi provenienti da tutta Italia di condividere con il pubblico ciò che riengono fondamentale nella loro arte, in questo momento del loro percorso.

Il tentativo non è quello di restituire un saggio da vedere, quanto piuttosto di provare, per ognuno di loro, a toccare il limite a cui spingere la propria essenza artistica, qualunque essa sia. È un rischio aperto e condiviso di “essere” in scena e non di “stare”. In tal senso tutti i lavori multidisciplinari (in quanto comprendono tutte le discipline affrontate durante l’anno) saranno un breve viaggio nel viaggio che ci condurrà dal Teatro alla Duse dedicato fino al teatro a cielo aperto che le da dimora eterna. Credo che, in qualche modo, l’unica strada per rendere onore ad un artista sia dedicare tutti noi stessi e la nostra arte”.
Gli eventi per festeggiare

A suggellare questo risultato due eventi molto importanti ed aperti gratuitamente al pubblico il primo proprio oggi domenica 7 luglio a partire dalle 17.45 coll’inaugurazione della collettiva fotografica degli allievi dell’Accademia Duse presso la Torre Civica di Asolo dal titolo “QUESTO È IL MIO TEATRO – backstage” omaggio visuale ad Eleonora Duse Si tratta di una serie di opere fotografiche che gli allievi hanno sviluppato all’interno del percorso cinematografico in Accademia ed in particolare del corso di fotografia cinematografica. La mostra fotografica resterà visitabile dal fino al 23 agosto 2024 presso la Torre Civica di Asolo negli orari di apertura.

E sempre oggi a partire dalle ore 18.15 dalla Torre Civica si snoderà una performance urbana multidisciplinare intitolata “QUESTA È LA MIA ARTE” che facendo alcune tappe performative nel borgo di Asolo arriverà alla tomba di Eleonora Duse dove farà un intervento speciale Maria Pia Pagani dell’Università Federico II di Napoli. Si tratta di una performance itinerante dove si incroceranno musica, recitazione, teatro di figura, azione fisica, canto e altro per condurre lo spettatore nel mondo artistico “dipinto” dai giovani allievi. La direzione artistica è dello stesso Nardin.
Il ringraziamento di Nardin

Nardin ringrazia tutti gli artisti che hanno sposato con entusiasmo e partecipazione la sua idea pedagogica e tutti partner di questi eventi, dal Comune di Asolo nelle persone del Sindaco Franco Dalla Rosa, all’Assessore Beatrice Bonsembiante, a Gerardo Pessetto delegato del Sindaco per il progetto Accademia Duse, a Orietta Disegna e a tutti coloro che hanno contribuito e collaborato all’allestimento.

Ad agosto proseguiranno le fortunate masterclass internazionali dedicate alla Biomeccanica e Maschera e alle Lezioni di Arte Drammatica su Pirandello. Le prossime settimane uscirà anche il nuovo bando per il nuovo anno del Percorso Internazionale Triennale per Registi ed Attori
Per info sulle masterclass e come accedervi e sul bando del percorso triennale consultare www.accademiaduse.it o scrivere a segreteria@accademiaduse.it