Come “trasportare” una piece teatrale nella versione cinematografica in maniera esemplare, questo in poche parole è l’esordio dietro la macchina da presa del regista Francesco Frangipane, per l’appunto già regista teatrale. Una decina d’anni fa in collaborazione con Filippo Gili aveva dato il via ad una trilogia a teatro dove la narrazione puntava essenzialmente sulla vita, la morte e il destino. Da questo è nato il film “Dall’alto di una fredda torre” (nelle nostre sale cinematografiche in questi giorni), preso dal secondo spettacolo messo in scena dall’accoppiata Frangipane/Gili.
Due grandi attori per una torre fredda

Il film della durata di un’ora e mezza si avvale di due attori protagonisti eccezionali quali Vanessa Scalera (già in scena anche a teatro con Frangipane) ed Edoardo Pesce. Due attori che, forse, non rientrano nei favori del grande pubblico ma che a nostro parere sono di altissimo livello. La Scalera l’abbiamo apprezzata soprattutto in film come “L’arminuta”, “Vincere”, “Nome di donna” e recentemente in “Palazzina Laf” e in televisione nel ruolo del magistrato “Imma Tataranni” e recentemente con “Filomena Marturano”.
Pesce è un attore incredibile, una vera e propria maschera capace di calarsi nel ruolo del picchiatore violento vedi “Dogman” che gli è valso il David di Donatello come attore non protagonista e poi l’avvocato alcolizzato in “Non sono un assassino”, e altri ruoli importanti come in “Fortunata” e “Denti da squalo”. Per non parlare dell’ottima interpretazione televisiva nei panni di Alberto Sordi. Con queste premesse il film di Francesco Frangipane parte col piede giusto supportato anche da gli attori”comprimari” come Anna Bonaiuto e Giorgio Colangeli.
Una scelta difficile su chi buttare dalla torre

La trama, molto forte, vede due gemelli, più o meno quarantenni, alle prese con un incredibile dilemma. I genitori sono fortemente ammalati ed entrambi hanno bisogno assoluto di un trapianto di midollo che, purtroppo, solo uno dei due gemelli si trova nella possibilità di donare. Non è un dramma legato alla borghesia ma piuttosto una tragedia che ci pone un forte interrogativo. Come già detto gli attori sono bravissimi, per certi aspetti teatrali. Anche l’ambientazione offre questo aspetto in quanto si svolge a Gubbio in un’atmosfera quasi vuota, senza lasciare spazio ad altre possibilità se non a quella per l’appunto della tragedia.
Non c’è alcuna pesantezza nello svolgimento al punto che lo spettatore è attratto quasi si trattasse di un giallo dove trovare quale sarà la soluzione finale. Interagiscono perfettamente gli interpreti, soprattutto nei loro dialoghi dove non mancano le battute ironiche e le risate a volte amare, dove emerge ancora il lato infantile dei due gemelli seppur diversi nel fisico e nel carattere. I genitori sembrano sempre sul punto di volerli proteggere anche quando ad essere protetti dovrebbero essere loro. Un gran bel film!
Regia: Francesco Frangipane. Cast: Vanessa Scalera, Edoardo Pesce, Anna Bonaiuto, Giorgio Colangeli, Elena Radonicich, Massimiliano Benevenuto. Produzione: Italia. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 1h30 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 19 giugno
BIKERIDERS: Un film di Jeff Nichols con Tom hardy. Jodie Comer e Austin Butler. La storia di un club di motociclisti del Midwest nei primi anni Sessanta e della loro trasformazione in una gang losca e pericolosa. Anche in versione originale (https://tinyurl.com/Bikeriders-IMG)
INSIDE OUT 2: Arriva il nuovo film di animazione Disney Pixar più atteso dell’anno: INSIDE OUT DUE di Pete Docter. Il quartier generale deve far posto ad una nuova emozione: ANSIA. Come si comporteranno le altre emozioni di fronte alla nuova arrivata? In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/InsideOut2-IMG)
Da giovedì 20 giugno
FUGA IN NORMANDIA – THE GREAT ESCAPER: Con Michael Caine e Glenda Jackson un film struggente e commovente che parla di guerra e di amore (https://tinyurl.com/FugaNormandia-IMG)
Gli eventi al Candiani
Dal 14 giugno al 14 settembre
CINEMA REVOLUTION
Parte la promozione CINEMA REVOLUTION – per tutti i film italiani ed europei biglietto d’ingresso a soli 3.50 euro!
Domenica 23 giugno
Matinè al Candiani, alle 10.30 tutti i film a soli 5.50 euro, e 3.50 euro i film appartenenti all’iniziativa cinema revolution
Dal 24 al 26 giugno
LUPIN III LA PIETRA DELLA SAGGEZZA: Torna in versione restaurata in occasione del 45° anniversario dall’uscita un classico degli anime: LUPIN III LA PIETRA DELLA SAGGEZZA. L’ispettore Zenigata insegue Lupin fino alle piramidi dove ha rubato una misteriosa pietra magica (https://tinyurl.com/LupinPietraSaggezza-IMG)
Prosegue la programmazione di:
BAD BOYS: RIDE OR DIE: Con Will Smith e Martin Lawrence, tornano i due famosi poliziotti nei panni dei “Bad Boys” con il loro iconico mix di azione e ironia e stavolta sono loro i ricercati. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/BadBoys-IMG)
L’ARTE DELLA GIOIA PARTE DUE: Arriva la seconda parte del film di Valeria Golino con Valeria Bruni Tedeschi; Jasmine Trinca, Tecla Insolia. Dal romanzo di Goliarda Sapienza la storia di una donna ai primi del Novecento e del suo desiderio di riscatto dalle convenzioni di una Sicilia feudale. La prima parte è ancora disponibile (https://tinyurl.com/ArteGioiaPT2-IMG)
ANIMAL KINGDOM: Un film di Thjomas Cailey. il Tarantino australiano. Un thriller sci-fi, un’avventura tra un padre e un figlio in un mondo in cui alcuni umani hanno iniziato a mutare in altre specie animali (https://tinyurl.com/AnimalKingdom-IMG)
KIND OF KINDNESS:il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Jesse Plemons, Palma d’oro per il miglior attore al Festival di Cannes. Tre episodi accomunati dal tema della gentilezza e della discesa verso l’abiezione e il sovvertimento dell’ordine costituito. Anche in versione originale con sottotitoli in italiano (https://tinyurl.com/KindKindness-IMG)
ME CONTRO TE: OPERAZIONE SPIE:ecco il nuovo film degli amatissimi Sofi e Luì, questa volta devono sventare la minaccia dell’alleanza dei malvagi. (https://tinyurl.com/MeControTeSpie-IMG)
L’ARTE DELLA GIOIA – PARTE UNO:Dopo la presentazione al Festival di Cannes arriva la prima parte della serie diretta da Valeria Golino con Tecla Insolia e Jasmine Trinca. Tratto dal romanzo di Goliarda Sapienza. Al centro dell’avvincente arazzo della storia ambientata nella Sicilia di inizio secolo, una figura femminile, una eroina sui generis, un’opportunista capace di macchiarsi dei peggiori delitti, pronta a rimuovere tutto ciò che diventa un ostacolo al compimento di sé stessa (https://tinyurl.com/ArteGioiaPT1-IMG)
IF AMICI IMMAGINARI: Un film di John Krasinski con Ryan Reynolds e Cailey Fleming. L’incredibile storia di una bambina che ha la capacità di vedere gli IF, cioè gli amici immaginari di tutte le persone. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/AmiciImmaginari-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
CHIUSO PER FERIE