L’esordio dietro la macchina da presa Antonio Albanese l’aveva fatto addirittura nel 1997 con il film “L’uomo d’acqua dolce” poi hanno fatto seguito altre tre regie, l’ultimo in ordine di tempo nel 2018 intitolato “Contromano”. Sempre lungometraggi basati sulla sua straordinaria “tragicomicità” farcita di molta ironia e un velo di drammaticità. Oggi nelle sale cinematografiche propone la sua quinta fatica da regista intitolata “Cento domeniche”, un titolo molto particolare che lo spettatore avrà modo di capire a metà percorso, durante un dialogo tra il protagonista della storia e un suo amico ricoverato in ospedale.
Un Antonio Albanese diverso

Per chi ama esclusivamente Antonio Albanese in versione comico esilarante e graffiante diciamo subito che in questa versione assume le vesti di un uomo ferito profondamente nel suo orgoglio e compresso dalla disperazione. In poche parole c’è ben poco da ridere, ma sicuramente colpisce per tutto ciò che viene narrato in maniera esemplare, facendoci entrare in una situazione drammatica della quale purtroppo abbiamo in qualche modo conoscenza. Il personaggio interpretato dallo stesso Albanese si chiama come lui Antonio (Riva di cognome) ed è un operaio in pensione che per circa quarant’anni ha lavorato con grande dedizione e professionalità in un importante cantiere nautico di un paese affacciato sul lago in provincia di Lecco (tra l’altro sono i luoghi dell’adolescenza di Albanese).
Antonio Albanese in nero

Antonio si dedica ancora a trascorrere qualche ora in questo cantiere, pagato in nero, soprattutto per insegnare il lavoro ai più giovani, in quanto definito il miglior tornitore di tutta l’azienda. E’ separato dalla moglie (ogni tanto si concede degli incontri con un’amante del luogo regolarmente sposata e molto abbiente) e vive con l’anziana madre affetta da una “simpatica” sordità. Inaspettatamente la figlia Emilia che lui adora in maniera totale gli annuncia che a breve convolerà a nozze. Per Antonio una notizia bellissima e subito dirà alla figlia che vuole assolutamente pagare tutte le spese inerenti al suo matrimonio. Si recherà in banca dove ha “custodito” tutti i suoi risparmi compresa la liquidazione o se preferite il trattamento di fine rapporto lavorativo. Sembra tutto filar liscio ma il nuovo direttore di banca, un personaggio molto ambiguo, gli proporrà stranamente di riversare tutti i suoi soldi in azioni. L’ingenuo e inconsapevole Antonio firmerà l’atto di vendita e in quello stesso momento firmerà la sua “condanna”.
Antonio Albanese dal sorriso amaro

Lasciamo agli spettatori il finale di questa amara storia dove Albanese ha perfettamente “fotografato” una paradossale commedia che fa parte di una certa provincia italiana. Dove ci sono ancora certi pensionati che giocano a bocce per piacere ma anche per trascorrere qualche ora di una giornata che sembra non passare mai. Se vogliamo non è per così dire un film propriamente di denuncia (non sarebbe sulle corde di Albanese), ma di rinuncia purtroppo sì. Una rinuncia che in questi tristi episodi può rivelarsi fatale. Andate a vedere “cento domeniche”.
Regia: Antonio Albanese. Cast: Liliana Bottone, Antonio Albanese, Bebo Storti, Elio De Capitani, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Giulia Lazzarini, Sandra Toffolatti, Marianna Folli. Produzione: Italia. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 1h 35 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 30 novembre
DIABOLIK CHI SEI?: L’ultimo capitolo dei fratelli Manetti sul re del crimine. Coin Valerio Mastrandrea, Miriam Leone, Giacomo Giannotti. (https://tinyurl.com/DiabolikChiSei-IMG)
HOME EDUCATION- LE REGOLE DEL MALE:il nuovo horror di Andrea Niada con Julia Ormond. Fino a che punto si può spingere il delirio di una mente isolata, privata di qualsiasi contatto col mondo reale?(https://tinyurl.com/HomeEducation-IMG)
Da mercoledì 6 dicembre
UN COLPO DI FORTUNA:L’ultimo capolavoro di Woody Allen presentato alla Mostra di Venezia. Nella Parigi di oggi una coppia sembra vivere una relazione perfetta. Ma un incontro casuale cambia il corso del destino. Con Lou De Laage e Melvin Poupad (https://tinyurl.com/ColpoDiFortuna-IMG)
IMPROVVISAMENTE A NATALE MI SPOSO: La commedia natalizia con Diego Abatantuono, Nino Frassica. Mancano pochi giorni a Natale e tuta la famiglia di Lorenzo si sta riunendo, ma c’è una grossa novità all’orizzonte che ribalterà tutto.(https://tinyurl.com/ANataleMiSposo-IMG)
Gli eventi al Candiani
Dall’1 al 6 dicembre
GODZILLA: MINUS ONE: Arriva l’evento esclusivo GODZILLA MINUS ONE un film di Takashi Yamazaki. L’impressionante nuovo capitolo del fenomeno globale Godzilla il Re dei Mostri dedicato all’iconica Casa di produzione Toho. Solo in versione originale con sottotitoli (https://tinyurl.com/GodzillaMinusOne-IMG)
Sabato 2 e domenica 3 dicembre
ANTEPRIMA: PRENDI IL VOLO:In anteprima il nuovo capolavoro animato Dreamworks: PRENDI IL VOLO una divertente e piumata vacanza in famiglia in una commedia ricca di azione. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/ANTPrendiVolo-IMG)
Domenica 3 dicembre
MATINE’ DEL CANDIANI:Proseguono le matinée del Candiani alle 10:30 – tutti i film a 5.50 euro (Napoleon a 6.60 euro)
Lunedì 4 e martedì 5 dicembre
THE GOONIES:Per il 100° anniversario Warner Bros, torna in versione restaurata in 4 k: THE GOONIES un film di Richard Donner. Torna il cult movie che ha segnato una generazione (https://tinyurl.com/Goonies-IMG)
Dal 4 al 6 dicembre
PAOLO CONTE ALLA SCALA- IL MAESTRO È NELL’ANIMA: Arriva l’evento musicale dell’anno: PAOLO CONTE ALLA SCALA- IL MAESTRO È NELL’ANIMA l’eccezionale tributo ad una carriera musicale irripetibile (https://tinyurl.com/PaoloConte-IMG)
Prosegue la programmazione di:
NAPOLEON:In arrivo il Kolossal di Ridley Scott: NAPOLEON con Joaquim Phoenix e Vanessa Kirby. L’inarrestabile ascesa e caduta dell’imperatore francese. In Dolby Atmos e anche in Versione originale con sottotitoli (https://tinyurl.com/Napoleon-IMG)
CENTO DOMENICHE:Diretto e interpretato da Antonio Albanese. Ispirato alle truffe bancarie realmente accadute nel nord est, un film sull’Italia perbene con magistrale regia e interpretazioni (https://tinyurl.com/100Domeniche-IMG)
THE HUNGER GAMES LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE: Il nuovo film dalla epica saga: THE HUNGER GAMES LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE un film di Francis Lawrence con Rachel Zegler, Tom Blith. Ambientato sessant’anni prima della Hunger Games saga racconta la genesi dei pericolosi giochi per la sopravvivenza in un mondo distopico. In Dolby Atmos e anche in versione originale(https://tinyurl.com/HungerGames-IMG)
C’E’ ANCORA DOMANI: IL film più applaudito alla Festa del Cinema di Roma, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastrandrea. Nella Roma del secondo dopoguerra la storia del riscatto di una donna del popolo alle prese con un marito violento.(https://tinyurl.com/AncoraDomani-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Dal 30 novembre
I LIMONI D’INVERNO: Con Christian De Sica, Teresa Saponangelo. Una storia di resistenza umana e solidarietà tra due spiriti affini (https://tinyurl.com/LimoniInverno-IMG)
PALAZZINA LAF: Con Michele Riondino e Elio Germano. Un film dagli echi grotteschi e arrabbiati sullo sfondo dell’Ilva di Taranto (https://tinyurl.com/PalazzinaLaf-IMG)
LA GUERRA DEI NONNI: Una divertentissima commedia con Vincenzo Salemme e Max Tortora. Una competizione tra nonni senza esclusione di colpi(https://tinyurl.com/GuerraDeiNonni-IMG)
Prosegue la programmazione di:
COMANDANTE: Un film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, in concorso alla Mostra di Venezia. La vera storia di un comandante di sommergibili della Regia Marina che durante la Seconda guerra mondiale contravvenne agli ordini del suo comando e portò in salvo i 26 uomini che avevano provato ad affondarlo(https://tinyurl.com/Comandante-IMG)