Quattro trofei conquistati la scorsa stagione tranne la Champions League, le campionesse del mondo e d’Italia della Prosecco Doc Imoco Volley hanno cambiato poco nell’organico. Si fa presto ad annunciare le nuove arrivate: le americane Madison Bugg (al palleggio), Kahlia Lanier (schiacciatrice), l’opposta Vittoria Piani ed è stata integrata in prima squadra Anna Bardaro.
Buona la prima con l’Itas Trentino

A cinque mesi dalla conquista del sesto scudetto, la Prosecco DOC Imoco Conegliano torna nel “suo” Palaverde per il debutto di campionato con la neopromossa Itas Trento. Nel pre-gara emozione per il riconoscimento al presidente di Trento, Bruno Da Re, che al Palaverde da dirigente della Sisley Treviso maschile ha scritto pagine indelebili nella storia del volley italiano. Senza tre pedine come Zago, Angelina e Olivotto la squadra trentina fatica nell’impatto del primo set dove le campionesse d’Italia tangono a riposo le atlete rientrate da pochi giorni dall’attività con le nazionali.
La potenza di Isabelle Haak

La potenza di Haak (9 punti nel set), le difese di De Gennaro e un volume di gioco importante consentono a Conegliano di stare sempre avanti e chiudere 25-18. Senza storia il secondo set con le Pantere di casa sempre avanti a condurre e nel finale anche l’apparizione di capitan Wolosz al posto di un’ottima Bugg. 25-16 il netto finale con Haak (8 punti) e Lanier (5) sugli scudi, mentre Trento non va oltre i 3 punti di Dehoog.
Anche nel terzo set Trento paga lo scotto del noviziato (e delle assenze), scivolando subito sotto, mentre Fahr e compagne vanno a segno a ripetizione dopo una serie di difese “monstre” di Moki De Gennaro (MVP): 6-1. Trento prova una timida reazione con l’ex Moretto e una buona Dehoog (11 punti), ma la squadra di coach Santarelli con una grande Haak (19 punti, 70% in attacco e 2 muri) e la concretezza di Gennari (11 punti) e Fahr (11 punti e 4 muri) non fa sconti e chiude di fronte ai 4.000 del Palaverde con un rotondo 3-0 per iniziare nel migliore dei modi la stagione.
Monica De Gennaro, la migliore in campo

“E’ stato bello ritornare di fronte al nostro pubblico e cominciare da dove avevamo finito in primavera nella finale scudetto. Siamo soddisfatte della nostra prova perché tutte le ragazze impiegate hanno fatto vedere di essere in buona condizione e siamo riuscite a fare una buona partita contro un’avversaria sulla carta meno attrezzata, ma non per questo da non rispettare. Siamo state brave stasera, ora guardiamo avanti alle prossime perché il calendario ci presenta un mese con cinque trasferte in fila dove dovremo crescere di gara in gara in vista degli appuntamenti che contano”.
L’organico della stagione 2023/2024
PALLEGGIATORI: Joanna Wolosz (POL – cap) e Madison Bugg (USA)
SCHIACCIATORI: Kelsey Robinson (USA), Kathryn Plummer (USA), Kahlia Lanier (USA), Alessia Gennari (ITA)
CENTRALI: Sarah Fahr (ITA), Federica Squarcini (ITA), Marina Lubian (ITA), Robin De Kruijf (OLA)
OPPOSTI: Isabelle Haak (SVE), Vittoria Piani (ITA)
LIBERI: Monica De Gennaro (ITA), Anna Bardaro (ITA)
Riconfermatissimo coach Daniele Santarelli

Assieme a coach DANIELE SANTARELLI conferma in blocco dello staff tecnico, medico e fisioterapico. Coach Daniele Santarelli sarà alla sua nona stagione sulla panchina delle Pantere, le prime due (2015/16 e 16/17) da vice e dal 2017/18 da capo allenatore. 281 gare dirette, con la bellezza di 249 vittorie, per uno strabiliante 89% di successi a fronte di sole 32 sconfitte. Da quando il coach di Foligno, che da poco (8 giugno) ha compiuto 42 anni, siede sulla panchina gialloblù ha all’attivo 23 finali giocate su 25 tornei disputati dalla squadra (tra competizioni italiane e internazionali), con 17 trofei conquistati.
Nel dettaglio coach Santarelli ha diretto 182 gare nel campionato italiano (164 vittorie, 18 sconfitte, 4 scudetti), di cui 142 in regular season (128 vittorie, 14 sconfitte) e 40 nei playoff (36 vittorie, 4 sconfitte), 20 in Coppa Italia (17 vittorie, 3 sconfitte, 4 trofei), 7 in Supercoppa (6 vittorie, 1 sconfitta, 6 trofei), 59 in Champions League (50 vittorie, 9 sconfitte, 1 trofeo), 13 al Mondiale per Club (12 vittorie, 1 sconfitta, 1 trofeo).
Nel carnet anche le leggendarie “strisce”: 76 vittorie assolute consecutive dal 15/12/2019 al 28/11/2021, le 26 vittorie consecutive in Champions dal 19/11/2019 al 17/3/2022, 21 vittorie consecutive nei playoff dal 21/4/2018 al 23/4/2022, 12 vittorie consecutive in Coppa Italia dal 29/1/2020 al 29/1/2023, 69 giornate consecutive al primo posto in classifica dal 30/1/2019 al 30/1/2022 (e 4 regular season vinte in 5 stagioni), 44 set consecutivi vinti dal 19/2/2020 al 6/9/2020, con 14 3-0 di fila. Con la nazionale turca vince nel 2023 la Vnl e l’Europeo. Dalla federazione, in occasione della presentazione del campionato, ha ricevuto il premio di miglior allenatore.
Lo staff di Santarelli
Vice allenatore Valerio Lionetti, terzo allenatore Tommaso Barbato, assiste e allenatore Andrea Zotta, scout-man Mario Greco, preparatore fisico Marco Da Lozzo. Team Manager c’è la conferma anche per il team manager bolognese, classe ’69, Pierpaolo Zanasi.
Daniele Santarelli sulla stagione: “il mese di novembre sarà… caldo”

“E’ un calendario un po’ diverso dalle ultime stagioni, partiamo ad esempio con un mese di ottobre relativamente “tranquillo”, quattro partite più la Supercoppa, mentre ad esempio lo scorso anno fin dall’inizio eravamo costretti a un ritmo forsennato con gare ogni tre giorni. Novembre invece sarà “caldo”, a partire dalle sfide con due favorite per il successo finale come Scandicci e Milano che affronteremo in sequenza ed entrambe fuori casa, un bel test, poi avremo le prime tre gare di Champions League e la stagione entrerà nel vivo.
In generale è un calendario ben spalmato come impegni, non fare il Mondiale ovviamente ci permette una prima parte di stagione più soft rispetto allo scorso anno e anche a dicembre avremo un po’ più di tempo per preparare le partite e qualche settimana in cui potremo concentrarci di più sugli allenamenti. Ovviamente comunque commentare il calendario lascia il tempo che trova, l’importante sarà farsi trovare pronti e in forma nei momenti che contano, la Supercoppa, le finali di Coppa Italia e il finale di stagione con playoff di Campionato e Champions.”
Supercoppa: il 28 ottobre Conegliano e Milano
Si giocherà al Modigliani Forum sabato 28 ottobre alle ore 17.30 su Rai 2, mettendo di fronte la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Allianz Vero Volley Milano.