Monica De Gennaro è stata esclusa dalle convocazioni per l’Europeo. O è una sua scelta professionale? Notizia a dir poco clamorosa per il libero azzurro e della Prosecco Doc Imoco Volley, per il quale da tempo si sprecano le definizioni: bandiera, senatrice, pilastro, trascinatrice, capitano morale, leader dello spogliatoio. Con la Prosecco Doc Imoco Conegliano ha conquistato i sei scudetti: 2016-2018-2019-2021-2022-2023, 5 coppe Italia 2017-2020-2021-2022-2023, 1 Champions league 2021, 2 mondiali per club 2019-2022, 6 supercoppa italiana 2016-2018-2019-2020-2021-2022; in totale 20 trofei dal 2012, anno di fondazione della società. Dal 2019 Imoco Volley ha conquistato tutti i trofei nazionali, facendo il “triplete” Campionato, Coppa Italia, Supercoppa (tranne nel 2020 quando non si assegnò lo scudetto).
Le parole di Monica

“Ho imparato che le cose succedono sempre quando devono succedere. Che dare tutto non significa ricevere tutto in cambio. Che i momenti durano attimi e che devi saperli assaporare” sono le parole (amare?) che intanto Moki ha usato sui suoi social per commentare (forse) questa esclusione.
L’esclusione di Monica e non solo

Un’esclusione che, comunque la si voglia leggere, non verrà accettata a cuor leggero da tanti tifosi della nazionale e di De Gennaro, una delle poche giocatrici osannata in tutti i palazzetti dove gioca. E questo per il semplice fatto che si tratta probabilmente della migliore di tutti i tempi nel suo ruolo. I tifosi della Prosecco Doc Imoco Volley hanno voluto fare una petizione (simbolica) per portare Moki in nazionale, ma a quanto pare il cittì Davide Mazzanti, che è stato anche il suo allenatore nell’Imoco, ha già deciso. Oltre a De Gennaro resterà fuori anche Cristina Chirichella, capitano del Novara. “Anche loro potrebbero rientrare, certo. La nazionale non chiude mai le porte. A nessuno”, commenta Davide Mazzanti.
Un’Italia che farà a meno di Monica De Gennaro

L’Italia, campione uscente, vuole il bis, ma la concorrenza in Europa è quanto mai agguerrita. Tangibili i miglioramenti di Turchia (allenata da Daniele Santarelli della Prosecco Doc Imoco) e Polonia, salite sul primo e sul terzo gradino del podio in VNL. La Serbia bicampione Mondiale in carica, da quest’anno guidata da Giovanni Guidetti, già da alcuni giorni è tornata a sudare per cancellare quanto prima la dell’esclusione dalle Finals di Arlington.
Ecco il girone e il roster dell’Italvolley


L’Italia, inserita nella pool D, affronterà nell’ordine Romania (15/8 nel match inaugurale nell’Arena di Verona), Svizzera (18/8), Bulgaria (19/8), Bosnia (28/8), Croazia (29/8) nella prima pool, tutte avversarie che non dovrebbero creare problemi. Poi incrocerà la 4° della pool D (Olanda, Francia, Slovacchia e Spagna le più forti) negli ottavi. L’unico match che sulla carta potrebbe creare dei problemi è quello con l’Olanda, che dovrebbe vincere l’altro girone. Insomma una vera autostrada verso la Final Four che si giocherà a Bruxelles in Belgio il 1 e 3 settembre.
Palleggiatrici: Francesca Bosio, Giulia Gennari e Alessia Orro.
Opposti: Paola Egonu e Sylvia Nwakalor.
Centrali: Alessia Mazzaro, Anna Danesi (dal 27/7), Federica Squarcini, Marina Lubian e Sarah Fahr.
Schiacciatrici: Loveth Omoruyi, Francesca Villani, Myriam Sylla (dal 27/7), Elena Pietrini, Caterina Bosetti e Alice Degradi.
Liberi: Eleonora Fersino e Beatrice Parrocchiale (dal 27/7).
Sorteggio Champions League, le Pantere dell’a.Carraro Imoco Volley nel girone con Resovia (Pol), Stoccarda (Ger) e una qualificata dai turni preliminari

L’Imoco Volley, che gioca in Champions con il “naming” Antonio Carraro, era in prima fascia e ha pescato dall’urna le polacche del Developres Rzeszow, le tedesche dell’Allianz Stoccarda e una squadra che uscirà dai due gironi dei turni preliminari di qualificazione.
I gruppi saranno sempre cinque come nelle ultime edizioni, con promozione diretta ai quarti di finale per le prime classificate e un barrage tra le seconde e la miglior terza per decretare le altre tre qualificate ai quarti di finale con match di andata e ritorno, così come le semifinali. L’epilogo con l’ormai tradizionale SuperFinal che decreterà il club campione d’Europa 2024.
Le avversarie: le polacche del Resovia, inserite in seconda fascia, sono state già affrontate lo scorso anno dalle Pantere dell’A.Carraro Imoco Volley con vittoria 3-0 al Palaverde e 3-1 in trasferta per la squadra di coach Santarelli. Con le tedesche di Stoccarda curiosamente un solo precedente, l’andata dei quarti di finale nel 2020 (vinta 3-0 in Germania da Conegliano), il ritorno non si giocò per l’emergenza-Covid che poi decretò lo stop della manifestazione. La terza avversaria uscirà dalla Pool di qualificazione numero 2.
Monica De Gennaro, Santarelli e Lubian nel Drem Team LVF

Dopo un mese e mezzo di votazioni, la community di Instagram ha definito il #DreamTeamLVF della stagione 2022-23. Un roster di stelle formato dalla diagonale Alessia Orro-Ebrar Karakurt, vittoriose in finale per una manciata di voti su Wolosz e Haak, dalle centrali azzurre Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Volley) e Anna Danesi e dalla capitana della Nazionale Myriam Sylla e Zhu Ting come schiacciatrici. A difendere la seconda linea un pilastro come Monica De Gennaro (Prosecco Doc Imoco Volley) mentre, alla guida della super squadra, coach Daniele Santarelli (Prosecco Doc Imoco Volley), campione d’Italia e del Mondo in carica e recentemente vittorioso in VNL con la Turchia.