Il Comune di Cavalese – Assessorato alla Cultura e la Biblioteca comunale hanno organizzato un incontro con Sara Segantin, una voce importante in Italia contro il cambiamento climatico e nella lotta a favore dei diritti umani. Oggi venerdì 28 luglio alle ore 18 in Piazza Italia (in caso di maltempo in Sala Frasnelli presso la biblioteca comunale) presenterà il suo ultimo libro, “Il cane d’oro”, edito da Rizzoli.
Chi è Sara Segantin

Sara Segantin ha 25 anni, è scrittrice, comunicatrice scientifica, attivista per il clima ed alpinista. E’ cresciuta a Cavalese e mantiene un forte legame con il suo paese e con le Dolomiti. E’ nota come inviata di Geo&Geo per servizi ed approfondimenti riguardo la sostenibilità e la giustizia climatica, ma sono moltissimi i progetti con cui collabora.
È una delle fondatrici di Fridays for Future in Italia e ambasciatrice della Mediterranean Sea Foundation. Collabora con Radio3 Scienza, tiene corsi di formazione e terrà un corso in Comunicazione della scienza ad un master della SISSA di Trieste.
Ha scritto alcuni libri, fra cui “Non siamo eroi” (2021), già presentato a Cavalese.
Le esperienze della Segantin

La Segantin è appena rientrata dal Madagascar, dove ha seguito e documentato diversi progetti sulla salvaguardia delle foreste, la tutela dell’ambiente marino e i diritti umani. Racconta storie e, attraverso le storie, fa conoscere la nostra realtà ambientale e climatica, mettendo a confronto contraddizioni e prospettive presenti e future. Si rivolge soprattutto alle giovani generazioni, ma i suoi libri e i suoi racconti coinvolgono tutti noi e trasmettono passione, competenza ed amore per il pianeta terra.
Tra i tanti progetti futuri uno promosso dal Muse di Trento sulla giustizia climatica, che la porterà in tutti i paesi del Centro America per testimoniare la crisi climatica e raccontare i progetti per la tutela della biodiversità.
La presentazione del libro di Sara Segantin

“Il cane d’oro” racconta la storia di Camilla che, da bambina, ha un incontro ravvicinato con un misterioso cane d’oro. Molti anni dopo, all’università, scopre che si tratta di uno sciacallo dorato che da pochi anni ha iniziato a popolare i boschi del Carso. E il cui arrivo ha sollevato curiosità ed entusiasmo, ma anche diffidenza e ostilità.
Con l’aiuto di un naturalista, una ricercatrice Elisa e un giovane cacciatore, Camilla cerca di salvare una cucciolata rimasta senza madre su cui aleggia la minaccia di uno spregiudicato bracconiere.
Un romanzo che racconta di scienza e sentimento, dove il canto della natura fa da sfondo alle scorribande di quattro giovani e alla loro ricerca di un rapporto più autentico ed equilibrato con il mondo che li circonda.
L’incontro vede la collaborazione della libreria Pensieri Belli di Cavalese.
Info

Info: facebook.com/bibliotecadicavalese
Per informazioni: Biblioteca di Cavalese tel. 0462 237544 o WhatsApp 3383040831
e-mail: biblioteca@comunecavalese.it