Ritorna il consueto appuntamento estivo organizzato dall’Associazione delle PMI della Marca Trevigiana per rafforzare la rete tra imprese del territorio e condividere soluzioni innovative per lo sviluppo socioeconomico locale.Si è appena svolto nella meravigliosa cornice del Castello di Roncade l’appuntamento convivale organizzato da Confapi Treviso per rafforzare il business networking fra imprenditori del territorio e condividere soluzioni per la crescita del tessuto socioeconomico locale.
Dopo la visita guidata al Castello, unica villa veneta esistente cinta da mura medievali e che opera ancora come azienda vitivinicola, sono iniziati i lavori con i saluti Presidente di Confapi Treviso, Luca Fraccaro che ha ricordato l’importanza di fare rete per trovare insieme soluzioni e costruire progettualità a favore della crescita imprenditoriale.
A Roncade illustrato il lavoro di Confapi Treviso

E’ stata l’occasione per presentare il lavoro svolto da Confapi Treviso nel territorio, finalizzato a costruire un’Associazione sempre più rappresentativa, grazie anche alla sinergia con Istituzioni e stakeholder locali. A tal proposito, Nicola Zanon, amministratore unico di Apindustria Servizi, nonché consigliere di Confapi Treviso, ha illustrato le iniziative intraprese dall’Associazione per rafforzare i rapporti con Enti e Istituzioni e le azioni capillari a sostegno della crescita e competitività delle imprese del territorio. Iniziative e sfide che Confapi Treviso ha raccolto e che si sono trasformate in una crescita costante della base associative, sempre più rappresentativa del tessuto produttivo trevigiano.
E’ stata, inoltre, illustrata la recente progettualità, promossa da Confapi Treviso in qualità di partner di rete, che mira a favorire imprenditorialità ed attrattività territoriale, valorizzando e consolidando la rete del patrimonio storico-culturale esistente. Il progetto “Between Past and Future in the Land of Venice: tracce di un prestigioso passato tra Treviso e Belluno”, strutturato da Apindustria Servizi, infatti, è nato con l’obiettivo di favorire la creazione di spazi di condivisione innovativi nei quali promuovere l’arte, la cultura e le peculiarità di un territorio unico nel suo genere.
L’iniziativa, che coinvolge in qualità di partner progettuali l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, interesserà Ville Venete, Castelli e Dimore Storiche collocate tra la Provincia di Treviso e Belluno: Castello di Roncade, CastelBrando, Villa Guarnieri, Villa Tiepolo Passi, Villa Rechsteiner, Villa San Liberale, Villa Premoli.
Roncade parterre di nomi illustri

A tal proposito, è intervenuto Ulisse Baldisseri, Coordinatore della rete Ville Castelli Dimore del Veneto, illustrando identità e valori di tale patrimonio, nonché l’importanza di aprire questi luoghi ai visitatori, al fine di scoprire la bellezza e lo stile della cultura del nostro Paese.

Presente all’iniziativa anche Fabrizio Panozzo, professore del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e Giuliano Vantaggi, Site Manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, i quali hanno illustrato i vantaggi di investire in cultura e turismo a favore della crescita imprenditoriale e socio-economica del territorio.
Renato Borsoi, general manager di Borsoi Srl, ha illustrato i servizi innovativi nell’ambito della mobilità e gestione delle flotte aziendali, attraverso formule di car-sharing ed acquisto di veicoli elettrici, sempre più presenti nelle imprese che vogliono integrare lo sviluppo sostenibile al proprio modello di business.

Ampia la partecipazione di Istituzionali locali: dal vicesindaco di Roncade Sergio Leonardi con l’assessore alle attività Produttive Loredana Crosato, all’assessore alla Città Produttiva di Treviso Rosanna Vettoretti. L’incontro è terminato con un aperitivo di networking, un momento conviviale accompagnato dallo spettacolo del prestigiatore Mauro Pedran, organizzato per favorire l’incontro e le sinergie tra le aziende.
A Roncade anche Luca Fraccaro

Il presidente di Confapi Treviso Luca Fraccaro ha dichiarato: “Sono particolarmente compiaciuto nel vedere così tanti imprenditori e Istituzioni presenti; eventi come questi sono imprescindibili per affrontare insieme le trasformazioni in atto, incontrandosi e facendo rete. Le sfide alle porte sono molteplici e come Associazione delle PMI le vogliamo affrontare da protagonisti e non da spettatori.”