Dal 27 maggio all’11 giugno prossimi il tennis che conta arriva a Mestre con i campionati regionali assoluti del Veneto, ospitati sui campi del Green Garden di Asseggiano. Una gran bella kermesse che vedrà protagonisti oltre duecento tennisti suddivisi nel torneo singolare sia maschile sia femminile. Tutto questo grazie alla straordinaria passione per il rettangolo in terra rossa che contraddistingue da sempre Fabio Sapori, presidente del Green Garden e vero e proprio deus ex machina di questa manifestazione. Tra l’altro va sottolineato che nel corso degli anni sui campi di Asseggiano sono state disputate bel undici edizioni del “Venice Open” con tennisti del calibro di Kefelnikov, Safin, Sanchez, Bruguera e gli italiani Volandri, Nargiso, Furlan e Omar Camporese ex numero 18 del mondo e attualmente direttore tecnico della “Venice Tennis Academy”. Senza dimenticare un incontro di Coppa Davis tra Italia e Belgio.
La presentazione a Mestre al Green Garden di Fabio Sapori

La manifestazione è stata presentata nella hall del Green Garden alla presenza dello stesso Fabio Sapori, Luigi Brugnaro sindaco di Venezia, Andrea Tomaello vice sindaco e assessore allo sport di Venezia e Mariano Scotton presidente regionale Veneto della Fitp. Sapori ha sottolineato l’importanza di portare a Mestre questi campionati regionali assoluti che vedranno Marco Speronello di Montebelluna come grande favorito. “E’ motivo di soddisfazione per noi” –ha detto – “un torneo che avrà un montepremi di diecimila Euro e dove faremo il possibile per dimostrare che siamo in grado di poter organizzare anche i campionati italiani assoluti forti dei nostri otto campi in terra rossa e di tutto ciò che possa permettere di allestire una grande manifestazione”.
Tomaello e gli assoluti a Mestre

L’assessore Tomaello ha ribadito il concetto della struttura ritenendo il Green Garden il massimo per ospitare questi campionati assoluti veneti. Mariano Scotton da buon presidente federale ha colto l’occasione per sciorinare alcuni numeri importanti: “In Veneto abbiamo qualcosa come quarantamila tesserati suddivisi in milleduecento squadre e tra queste sono ben ventiquattro quelle del Green Garden suddivise nelle varie categorie con centodieci ragazzi iscritti alla Venice Tennis Academy”.
Il sindaco

Grande soddisfazione anche da parte del sindaco Luigi Brugnaro, che non ha mai nascosto la sua passione verso lo sport in generale: “Oltre che essere legato da grande amicizia con Fabio Sapori, ritengo che questa manifestazione rappresenti una grande opportunità per tutto lo sport della nostra città. Sono sempre stato dell’idea che per fare il salto di qualità, per creare entusiasmo verso i giovani che vogliono avvicinarsi allo sport bisogna assolutamente dare visibilità proprio con questo tipo di organizzazioni.
I giovani hanno bisogno di vedere dal vivo i campioni, quelli in grado di fornire dei gesti tecnici di elevato spessore in modo tale da coinvolgerli e spronarli a seguire la stessa strada. A Venezia stiamo vivendo un bel momento sotto l’aspetto sportivo. Con la Reyer nei play off di basket, il Venezia Calcio che sembrava dovesse retrocedere adesso è ad un passo dai play off per la serie A. Poi la ginnastica SPES dopo tanti anni è tornata ai vertici nazionali e potrei dilungarmi con il rugby, la scherma e altro. Dobbiamo crescere come strutture e su questo il mio impegno sarà totale in questi due anni e mezzo che ho ancora davanti come sindaco di Venezia”.
