Il regista romano Riccardo Milani ha fatto “tredici” essendo arrivato a firmare il suo tredicesimo lungometraggio compreso il recentissimo “Nel nostro cielo un rombo di tuono” sulla vita del calciatore Gigi Riva. Però, va detto, che ha fatto tredici anche sotto l’aspetto del “boom” in quanto il suo ultimo film “Grazie ragazzi” nelle sale cinematografiche da alcuni giorni si sta rivelando campione d’incassi e tutto sommato meritatamente. Grazie anche a un superbo Albanese. Autore sobrio, mai banale e senza particolari eccessi, narratore di storie quotidiane che possono realmente accadere nella vita di tutti i giorni. E’ stato così fin dal suo primo film “Auguri professore” datato 1997, passando per “Benvenuto presidente” fino a “Come un gatto in tangenziale” per arrivare a “Corro da te” dell’anno scorso. Spesso ha affiancato come aiuto regista Mario Monicelli e anche Nanni Moretti e Daniele Luchetti, oltre ad avere alle spalle anche tanta televisione, dove tra le diverse fiction firmate figura anche “La grande storia di Domenico Modugno”.
Albanese insegna teatro ai detenuti

In questo “Grazie ragazzi” parte da una vecchia storia realmente accaduta in Svezia circa quarant’anni fa e la trasporta in Italia ai giorni nostri, ambientandola nel carcere di Lazzaria a Velletri e a Siena. La vera storia narrava di un attore svedese tale Jan Jonson che andò ad insegnare recitazione all’interno di un carcere e il regista francese Emmanuelle Courcol ne trasse un film dal titolo “Un triomphe –Un anno con Godot”. Riccardo Milani, esperto in remake, è riuscito nell’impresa di “reinventare” questa storia e renderla italiana in tutto e per tutto, facendo indossare i “panni” del protagonista ad un superlativo Antonio Albanese ed a tutti i suoi bravissimi partners. Il protagonista per l’appunto che si chiama Antonio anche nel film, è un attore disoccupato che per non restare senza lavoro accetta l’offerta da parte di un istituto penitenziario come insegnante di un laboratorio teatrale ai detenuti. Inizialmente avrà una certa titubanza poi parlando con la direttrice dell’istituto (Sonia Bergamasco) deciderà di accettare l’incarico e iniziare questa difficile esperienza.
Albanese e “Aspettando Godot”

Il primo impatto con i detenuti sarà quasi imbarazzante, in particolare quando Antonio dirà loro che vorrà mettere in scena “Aspettando Godot” del grande drammaturgo Samuel Beckett. Le battute si sprecheranno al punto che uno di loro dirà “Che vor di’ teatro dell’assurdo? Che non significa un cazzo? Ma chi è ‘sto Beckett, quello con la moglie bona che fa le mutande di pizzo.” Antonio non si scoraggerà e lentamente riuscirà ad entrare nel “cuore” dei “ragazzi”.
Albanese e il saper imparare gli uni dagli altri

Non a caso il titolo nasce proprio dal ringraziamento dei detenuti verso il regista che gli ha fornito una bella opportunità per ritrovare se stessi ed allo stesso tempo il ringraziamento di Antonio a loro che gli hanno fatto ritrovare il suo lavoro. Un gruppo di detenuti ai quali Antonio dopo aver provato e riprovato le scene offre la possibilità di recitare in un vero teatro di fronte ad un vero pubblico. La direttrice del carcere accetterà questa proposta con qualche riserva, ma alla fine il successo non mancherà e non poteva che trattarsi di “Aspettando Godot”, visto che i detenuti sanno bene cosa significhi la parola “attesa”.
Da vedere

Andate a vederlo due ore che passano molto piacevolmente, sia per gli appassionati del cinema che del teatro perché anche il regista Milani, come di recente Mario Martone con “Qui rido io” e Roberto Andò con “La stranezza”, usa la macchina da presa adattandola al palcoscenico teatrale.
Regia: Riccardo Milani. Cast: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Fabrizio Bentivoglio, Andrea Lattanzi, Giorgio Montanini, Nicola Rignanese, Bogdan Iordachioiu. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: commedia. Durata: 1h57’
Le Novità al Candiani
Da giovedì 12 gennaio
GRAZIE RAGAZZI: La nuova commedia di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Sonia Bergamasco. Antonio diventa insegnante di teatro all’interno di un penitenziario, i detenuti scopriranno il potere liberatorio dell’arte. (https://bit.ly/GrazieRagazzi_IMG)
CLOSE:Di LuKas Dhont, candidato ai Golden Globes e agli European film Awards. Un ragazzo deve fare i conti con la separazione dal suo più caro amico.(https://bit.ly/Close_IMG)
Da lunedì 16 al mercoledì 18
LOST HIGHWAY-STRADE PERDUTE: Torna in versione restaurata in 4K uno dei capolavori di David Lynch: LOST HIGHWAY-STRADE PERDUTE con Bill Pullman. Un noir complesso e vertiginoso, affacciato sugli abissi della follia. In versione originale con sottotitoli in italiano. (https://bit.ly/StradePerdute_IMG)
Domenica 15 Gennaio
Continuano i MATINÈ DEL CANDIANI, tutti i film in programmazione a soli 5,50 euro, inizio alle 10:30
Prosegue la programmazione di:
M3GAN: Da James Wan un nuovo horror thriller.Progettata da Gemma (Allison Williams), brillante robotica di un’azienda di giocattoli, M3GAN è in grado di ascoltare, guardare e imparare, diventando amica e insegnante, compagna di giochi e protettrice del bambino a cui è legata. (https://bit.ly/M3GAN_IMG)
I MIGLIORI GIORNI: Di Massimiliano Bruno con Edoardo leo, Anna Foglietta.Un ricco imprenditore tenta di rifarsi l’immagine passando il Capodanno alla mensa dei poveri, ma lì incontra il suo ex autista, ingiustamente licenziato e deciso a vendicarsi.(https://bit.ly/MiglioriGiorni_IMG)
TRE DI TROPPO: Con Virginia Raffaele e Fabio De Luigi. Marco e Giulia sono una coppia felice e spensierata che non vuole saperne di avere figli. Una mattina, tuttavia, senza apparente spiegazione i due si risvegliano genitori di tre bambini di sei, nove e dieci anni. (https://bit.ly/TreDiTroppo_IMG)
LE OTTO MONTAGNE: Dal romanzo di Paolo Cognetti con Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Un film premiato a Cannes, sull’amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna(https://bit.ly/OttoMontagne_IMG)
IL GRANDE GIORNO: Tornano in una esplosiva commedia natalizia ALDO GIOVANNI E GIACOMO (https://bit.ly/GrandeGiorno_IMG)
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA: Arriva l’evento cinematografico del decennio: AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA un film di James Cameron. Il nuovo capitolo sullo straordinario mondo di Pandora, dove jake dovrà combattere una dura guerra contro gli umani. Vivi l’esperienza del 3D in alta velocità HFR e 48 frame, la migliore definizione possibile sul grande schermo e il sonoro immersivo Dolby Atmos, in esclusiva al Candiani. Anche in Versione Originale con sottotitoli.(https://bit.ly/Avatar3D_IMG)
IL GATTO CON GLI STIVALI 2: L’ULTIMO DESIDERIO: Arriva dai creatori di Shrek il nuovo cartone animato sull’audace fuorilegge dalle nove vite. In Dolby Atmos (https://bit.ly/GattoStivali2_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Da giovedì 12 gennaio
LA FATA COMBINAGUAI: Un nuovo cartone per i più piccoli pieno di suspense, magia e umorismo. L’incredibile viaggio di una ragazzina incappata all’improvviso in una fata pasticciona. (https://bit.ly/FataCombinaguai_IMG)
LE VELE SCARLATTE:Un film di Pietro Marcello, regista di Martin Eden, presentato all’ultimo Festival di Cannes. Adattamento dell’omonimo romanzo del 1923 incentrato sull’emancipazione di una donna negli anni 20(https://bit.ly/VeleScarlatte_IMG)
Prosegue la programmazione di:
WHITNEY – UNA VOCE DIVENTATA LEGGENDA: Dagli autori di Bohemian Rapsody una panoramica sulla vita la carriera e la tragica fine di Whitney Houston (https://bit.ly/Whitney_IMG)
THE FABELSMAN: Il nuovo capolavoro di Steven Spielberg. Con 5 candidature ai Golden Globes il film racconta in forma autobiografica come l’autore ha sviluppato la sua passione per il cinema fin da piccolo. Quando la sua famiglia sembra cadere a pezzi, sarà questa a salvarlo (https://bit.ly/Fabelmans_IMG)