Il Centro commerciale Le Porte di Mestre si rinnova sottoponendosi a un importante restyling, che sarà determinante per questa base commerciale e punto di riferimento del territorio. Lo confermano con soddisfazione il direttore delle Porte di Mestre Antonio Impedovo e Giovanna Pecce, Marketing Specilist, parlando di una riqualificazione che sarà architettonica, e commerciale col fine ultimo di un rilancio strategico e con l’obiettivo di perfezionare la vocazione di un luogo non solo per lo shopping, ma anche per il tempo libero e la socialità per la Città di Venezia.
Porte di Mestre lavorano alacremente

I lavori procedono ininterrottamente, anche di notte, pur senza intralciare l’attività del centro che resta aperto al pubblico con regolarità, specie in questo periodo di festività natalizie. I lavori continueranno per 10 mesi e si articoleranno su macro fasi che prevedono modifiche, miglioramenti estetici e funzionali degli spazi comuni, con il rifacimento di tutta la pavimentazione, soffitti e bagni con un design completamente rinnovato e di tendenza. I nuovi portali saranno di grande impatto, l’ingresso denominato Marghera, si presenterà in una nuova veste di grande valore, con la realizzazione di una grande e nuova terrazza con giardino verticale, attraverso un’area a ridosso della vetrata denominata “winter garden”, dove sono previste sedute e zone relax. Imponente anche il restyling della food court, che vedrà l’apertura di un ampio lucernario per favorire più luce naturale.
In attesa del nuovo logo

Molto atteso il nuovo logo di Porte di Mestre, sarà svelato soltanto in occasione della inaugurazione prevista per giugno 2023. Importante e anche molto atteso un nuovo spazio di Baby Parking dedicato alle famiglie e ai loro bimbi, un luogo che accoglie e comprende sempre di più le esigenze dei clienti.
Negli ultimi anni la pandemia e il post-pandemia hanno influito notevolmente sulle abitudini della popolazione. Ora Porte di Mestre, anche sulla base delle analisi del periodo e dei comportamenti durante e dopo la pandemia, tende a consolidare la leadership sul Territorio ponendosi come un punto attrattivo che sia di sfida proprio verso il nuovo stile di vita, di acquisto e di consumo.
La passeggiata con il direttore dottor Impedovo la dottoressa Pecce tra le gallerie ci ha permesso di raccogliere molte informazioni

Ci hanno ricordato che i primi passi della riqualificazione di questo progetto risalgono all’inizio di gennaio 2021, da quando i titolari hanno iniziato a voler ridare al Centro una nuova vision, più contemporanea, strategica e un rilancio con l’obiettivo di migliorare l’assetto estetico, ma anche le performance commerciali. La strategia è stata ideata e sviluppata dal team “Cushman&Wakefield PDS Shopping Center Project”, lanciando un concorso di idee, coinvolgendo i maggiori studi architettonici specializzati nel retail e attivi sul piano internazionale. L’assegnazione è stata conferita a Reify, un player integrato che fornisce un ampio spettro di servizi immobiliari, mentre la Cushman & Wakefield rimane responsabile del Project Management, come già dal 2020 responsabile della strategia leasing e commerciale.
Le Porte di Mestre si rifanno il look

Il rifacimento delle gallerie e la food court sono un fiore all’occhiello del centro, tutto nato da studi attenti valutando la domanda attuale e quella futura. La ristorazione sarà una grande opportunità di crescita e di consolidamento per destinare Le Porte di Mastre ad un ‘area urbana e direzionale in un contesto ad alta densità commerciale fatta anche di servizi e terziario.
I punti di forza su cui il centro basa la sua strategia sono diversi, collocato a pochi passi dal cuore della città e a 50 metri dalla Stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospedale.
Una struttura privilegiata che gode di una posizione di vantaggio che permette di servire un bacino di utenza che include l’area metropolitana di Venezia, i comuni limitrofi, attraverso quindi la rete ferroviaria e la tangenziale, ma anche diretta alla Riviera del Brenta.
Da non dimenticare le basi storiche di questo polo commerciale che dal 1995 è sempre stato un punto di riferimento per il Territorio.
Ed intanto a Porte di Mestre, è arrivato il Natale, sempre carico di eventi e di attività

Si gioca con il calendario dell’avvento di Porte di Mestre Club, fino al Giorno di Natale: per giocare basta andare sul sito fidelity.portedimestre.it. Per tutti in omaggio una decorazione solidale in collaborazione con ANFFAS Riviera del Brenta. Attiva fino al 6 Gennaio la mostra delle renne decorate dai ragazzi delle scuole: un progetto nato dall’idea di recuperare i valori e il significato profondo del Natale partendo dagli occhi (e dalla fantasia) dei più piccoli. Premiata la classe che ha realizzato la renna più bella.
Un occhio di riguardo ai bambini

C’è ancora tempo per i più piccoli per incontrare Babbo Natale e affidargli la letterina con i propri desideri. Aspettando Natale i bambini imparano anche l’inglese, con questa iniziativa “Letter to Santa Claus” in collaborazione con il Wall Street English.
FORMIDABILE: queste iniziative danno a MESTRE e a tutto il territorio circostante un enorme beneficio Vitale. Salve