“Ma dicono che un artista di Venezia, Fortuny, abbia trovato il segreto della loro fabbricazione e che, fra qualche anno, le dame potranno passeggiare, e soprattutto stare a casa loro, in broccati splendidi come quelli che Venezia ornava, per le sue patrizie, con i disegni dell’oriente.” Così Marcel Proust descrive Mariano Fortuny, affascinato da questo artista e dalla città lagunare che in quel tempo era una vera officina d’arte e innovazione. Incipit doveroso, avevo promesso che nell’anno del centenario della morte di Proust, scomparso il 18 novembre 1922, avremmo fatto colazione con lui immersi nel profumo delle madeleine, pezzo forte del suo monumentale “Alla ricerca del tempo perduto”. Ben 7 volumi, le madeleine le troverete nel primo “ Dalla parte di Swann”.

C’è anche un compleanno importante da festeggiare, il 21 novembre 1898 giorno della Madonna della Salute, nasceva il mio pittore preferito: René Magritte.
Con Proust e Fortuny entriamo in libreria

Con il surrealismo nell’anima entriamo nella nostra libreria preferita, luogo dove è possibile trovare poeti, scrittori, saggisti e sfogliare tutte le ultime novità editoriali, la Libreria Lovat. Due belle sedi a Villorba (Treviso) e Trieste.
Ecco la classifica che ci ha preparato con i magnifici dieci. Moltissime novità.
- Carrisi – La casa delle luci – Longanesi
- Kinney – Diario di una schiappa. Bel colpo! – Il Castoro
- Bressanini – La scienza delle pulizie – Gribaudo
- Galiano – La società segreta dei salvaparole – Salani
- Sanchez – I peccati di Marisa Salas – Garzanti
- Jackson – Brave ragazze, cattivo sangue – Rizzoli
- Borzacchiello – Forse sei già felice e non lo sai – Mondadori
- Camilleri – La Guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta – Sellerio
- Pera Toons – Ridi a CreepyPelle – Tunuè
- Costa – California – Mondadori
Il podio sembra uscito dalla famosa tela di Magritte, L’impero della luce

Il mistero c’è tutto, e anche l’armonia del titolo: La casa delle luci (Longanesi). Si tratta dell’ultimo romanzo di un vero maestro del thriller italiano, Donato Carrisi. Autore, sceneggiatore e giornalista, Carrisi dopo aver studiato giurisprudenza si specializza in criminologia e scienza del comportamento. Da questa competenza nel settore e dal suo grande talento nel narrare nascono vicende indimenticabili. Firma del Corriere della Sera è anche regista e sceneggiatore per il cinema e per celebri serie televisive.
“La casa delle luci” rappresenta un nuovo enigma da decifrare

C’è una grande casa spenta in cima ad una collina dove una bambina vive da sola. Si chiama Eva, ha dieci anni e con lei vivono solo una governante e una ragazza finlandese. Dei genitori nessuna traccia. Qualcosa di oscuro e terribile incombe sulla bimba ma soprattutto su chi cercherà di portare luce in questo mistero, spalancando una porta su un drammatico passato caratterizzato da eventi strani, inspiegabili, paurosi.
Vorrei condividere con voi la dedica davvero bellissima trovata tra le pagine del nuovo romanzo di Carrisi: “alla mia mamma
che raccontandomi
mi ha insegnato a raccontare”
Seconda piazza per Kinney

Al secondo posto un libro per i giovani lettori, da tempo conquistati dalla schiappa più celebre del mondo. Diario di una schiappa. Bel colpo! (Il Castoro) di Jeff Kinney.
Torna alla grande in libreria la serie best seller mondiale che ha per protagonista Greg. Qualche dato per comprenderne il fenomeno: 250 milioni di copie vendute nel mondo. 76 edizioni, tradotte in 65 lingue diverse compreso il latino e il napoletano.
Questa volta Greg si cimenta con lo sport, ma si accorge ben presto che non è la sua passione. Ci avrebbe già rinunciato ma lo fa per mamma. L’esordio è con il basket e non sembra promettere nulla di buono.
Chi è

Jeff Kinney, classe 1971, è nato nel Maryland. All’università crea la prima striscia di fumetti per la rivista del college. Il successo arriva però dopo molti anni di lavoro. Pubblicherà in seguito il suo libro online ottenendo un successo travolgente. Lavora per una società editoriale online di Boston dove progetta e sviluppa giochi in rete, nel tempo libero scrive i suoi romanzi.
Avete voglia di fare le pulizie, volete conoscere falsità e leggende metropolitane su come togliere lo sporco?

C’è un libro che racconta i tanti perché del pulito e dello sporco, sfatando miti universalmente diffusi e al tempo stesso fornendo le migliori soluzioni per pulire casa in modo sicuro ed efficace. “La scienza delle pulizie” (Gribaudo), di Dario Bressanini. Sottotitolo eloquente: La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato.
Lo sapevate ad esempio che il bicarbonato non disinfetta e non lava, che il sapone lava e igienizza ma non disinfetta? La candeggina sbianca e disinfetta ma non rimuove lo sporco. Sono solo alcune utilissime curiosità che troviamo in questo saggio realizzato da un vero esperto.
Tante curiosità di un ricercatore universitario

Dario Bressanini infatti è un ricercatore universitario, insegnante e autore. Ha lavorato come docente di Chimica-fisica presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria a Como. È divulgatore scientifico e curatore per la rivista Le Scienze. Al suo attivo numerose pubblicazioni tutte diventate best seller. Con il suo ultimo lavoro scopriremo come rimuovere il calcare dai lavandini e dalle macchine per il caffè, come liberare uno scarico otturato, come ottimizzare i costi dell’energia, e ancora, cosa si nasconde nei detersivi: sono tutti uguali? Decisamente indispensabile!
Dopo il detersivo è arrivato il momento di pensare alla felicità, ma se fossimo già felici?

Arriva in classifica un libro interessante da tenere d’occhio: Forse sei già felice e non lo sai (Mondadori), di Paolo Borzacchiello. Sottotitolo: Il primo manuale di crescita personale realistica e sostenibile. L’autore con una visione nuova e originale cerca di sfatare alcuni miti quali “volere e potere” che hanno trasformato la nostra vita in una lotta costante per il raggiungimento di traguardi pieni di delusioni e lotte estenuanti. Indica una nuova strada per affrontare alcune situazioni e persone suggerendo alcune sfide utili per una positiva crescita personale. Seguendo questo cammino forse potremmo scoprire che siamo già felici, ma ancora non lo sappiamo.
Chiudiamo con il buon Camilleri

Chiudiamo in bellezza la classifica con un gioiellino dell’indimenticabile Andrea Camilleri: La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta (Sellerio). Sei racconti perfetti che costituiscono quasi un romanzo sorprendente. Una meravigliosa scrittura scenica, geniale e talentuosa.
Buona lettura!
Dott.ssa Elisabetta, grazie per questi dotti richiami e citazioni con cui apre sempre i suoi articoli, ci aiuta ad allargare le nostre conoscenze. Vedo dalla classifica delle Librerie Lovat che anche questa settimana il genere noir suscita sempre l’interesse dei lettori. Credo che in Italia ci sia un gran interesse, e quindi mercato, per i gialli, perchè? Vedo con piacere che è ritornato un titolo che è presente in ogni biblioteca scolastica della scuola primaria, con un nuovo libro Diario di una schiappa. Bel colpo! Sicuramente questo sarà il regalo di Natale per molti ragazzi della scuola dell’obbligo, una lettura leggera e divertente. Non avrei mai immaginato che un libro legato alla chimica del quotidiano potesse ottenere un così grande interesse. Evidentemente il Prof. Dario Bressanini sarà un grande divulgatore, modello Piero Angela, ma forse anche noi Italiani, dopo il covid, siamo diventati più attenti a ciò che riguarda l’igiene e la pulizia. Grazie per questa bella presentazione.