“Il Natale più amato”, è il motto scelto quest’anno per il celebre “Natale nelle Dolomiti” a San Candido. Perché in nessun altro luogo si respira un’atmosfera tanto speciale come in questa piccola, eppure così intrisa di cultura, “cittadina” dell’Alta Pusteria. Tra realtà e leggende è altrettanto difficile trovare altrove un mercatino di Natale dal fascino invernale così coinvolgente. La magia prende via il 25 novembre 2022 e brilla fino al 6 gennaio 2023.
Il “Natale nelle Dolomiti” è un’autentica attrattiva per i visitatori

La suggestione del Natale è impreziosita da una cornice unica, nel centro storico di una delle località più caratteristiche di tutto l’arco alpino. Passeggiando dalla Collegiata, imponente duomo in stile romanico, alla chiesa di San Michele, passando poi per la zona pedonale, le numerose casette di legno offrono ogni di tutto, da prodotti artigianali del territorio a specialità tipiche. E ancora: presepi e candele, decorazioni natalizie, articoli in feltro e originalissime idee regalo in tipico stile tirolese.
Leggende ed enogastronomia

Non mancano, naturalmente, specialità tradizionali come punch caldo, vin brulé e i classici biscotti di pan pepato. La gente del luogo si mette al lavoro molto prima, già in autunno, scegliendo nei boschi gli abeti bianchi e rossi più belli, oppure rami e arbusti particolarmente decorativi per trasformare il centro di San Candido in uno scenario da cartolina. Altri alberi vengono messi in vaso per osservarne la crescita nel corso degli anni e per regalare ai visitatori la sensazione di un Natale, che vive nella natura tra i suggestivi presepi di legno ricoperti di neve.
Quando dalle leggende nasce anche il riconoscimento Unesco

Il mercatino si ingrandisce ogni anno di più estendendosi lungo tutto il paese che diventa incantato tra profumi, note musicali, luci e il candore della neve. Negli stand è possibile ammirare e acquistare prodotti dell’artigianato locale come pantofole in feltro, avvolgenti coperte, decorazioni tipiche per addobbare l’albero e svariate sculture in legno di cirmolo e gustare le tradizionali specialità altoatesine. Essendo il Mercatino inserito in un sito PatrimonioMondiale dell’Unesco tutto è organizzato nei dettagli. Oltre alle casette in legno e bancarelle ci saranno vari concerti che con le loro musiche creeranno un’atmosfera magica.
Gli orari

Non c’è niente di più gradevole di una piacevole passeggiata per le vie del centro gustando un caldo vin brulè o un succo di mela magari facendo shopping cercando di scovare oggetti originali da regalare o regalarsi. Il Mercatino è aperto dalle ore 10:30 alle 19:00*, nei seguenti giorni:
- 25-27.11.2022
- 02-04.12.2022
- 08- 11.12.2022
- 16.12.2022-06.01.2023
. Il 24 dicembre il mercatino chiude alle ore 15.
- Il 25 dicembre il mercatino rimarrà chiuso!
* Gli stand gastronomici rimarranno aperti fino alle ore 21:00
Le leggende del mercatino sotterraneo

In tutta la regione alpina, San Candido è un luogo molto speciale anche per un’altra ragione: qui, infatti, si trova il “Mercatino natalizio sotterraneo Dolomythos”. Nel più grande museo delle Dolomiti, a Natale tutto si trasforma (e l’ingresso è gratuito). Diorami con le più fantastiche leggende dolomitiche, come quella di Samblana, la Regina delle nevi, o di Tanna, la Principessa delle rocce, trasportano i visitatori in un magico viaggio nei tempi antichi. Piante primordiali e conifere pietrificate di 300 milioni di anni testimoniano e raccontano la nascita della vita, il tutto sotto lo sguardo curioso dei dinosauri. In questo speciale mercatino di Natale sotterraneo non si soffre il freddo. Per i bambini viene organizzata una caccia al tesoro, in cui i piccoli avventurieri possono trovare persino oro vero!
Le leggende dei Krampus

Il Natale nelle Dolomiti a San Candido è un evento davvero ricco di sorprese. Si possono incontrare i «Krampus» e San Nicolò, suonatori di organetto o musicanti che intonano i più bei canti natalizi. Consigliamo di raggiungere San Candido in treno: con una corsa ogni mezz’ora, la Val Pusteria è incredibilmente a portata di mano. Potreste regalarvi un’escursione dal centro del paese agli antichi Bagni di San Candido, oppure scegliere uno dei numerosi rifugi della zona, che nel periodo natalizio offrono le più gustose specialità gastronomiche. È quasi d’obbligo, poi, una visita al vicino Lago di Braies, che nella sua candida veste invernale è ancora più scenografico. Il “Natale nelle Dolomiti” a San Candido si vive lo spirito dell’Avvento proprio come una volta.
Natale a Dobbiacco

Dobbiaco si differenzia con il suo mercatino natalizio gastronomico dal sapore speciale, giunto alla terza edizione. Si trova nel centro storico, con il nome di Natale sotto le cime.
Nel periodo dell’Avvento e di Natale la piazza centrale del paese si trasforma in un grande e accogliente focolare attorno al quale residenti e ospiti si incontrano in un’atmosfera speciale ed autentica.
Quando le leggende nascono dalle capanne

Dal 25/11 al 07/01/2023, le raffinate capanne, ricreate nello stile architettonico del Grand Hotel, vizieranno i visitatori con prelibatezze e varietà regionali. Piatti come il tradizionale Tirtlan, lo strudel di mele caldo o i deliziosi Strauben, oltre a piatti speciali a base di prodotti locali, soddisferanno tutti i palati.
Ottimo cibo e ospitalità

I nostri osti hanno ancora una volta messo a punto un ampio menu di piatti, con tante novità per regalare a ogni visitatore un’indimenticabile esperienza di gusto natalizio. Il vero cuore pulsante dell’evento è il grande pavillon riscaldato al centro che, vera novità di quest’edizione, ospiterà la bottega di Natale. Ogni giorno, infatti, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, i visitatori potranno scoprire ed acquistare prodotti locali, bio e artigianali, esclusivamente fatti a mano da produttori locali. Per quanto riguarda i prodotti artigianali, assoluta esclusiva di questa edizione sono le decorazioni in legno di cirmolo di Trattenhof’s Herz, i lavori al tombolo di Frieda Steger, quelli a maglia di Heggl Mühle, o le creazioni della Longolbe. Accanto a questi troverete un assortimento speciale di piccoli oggetti di hobbysti locali. L’offerta bio e gastronomica è invece ben rappresentata dai prodotti botanici di Bergila, dai biscotti biologici di Bernard Feichter, i formaggi della Latteria 3 Cime da assaporare magari insieme al miele dell’Associazione Apicoltori di Dobbiaco, e le confetture e succhi di Alpe Pra. E dopo le 18.00, il pavillon si trasforma in un invitante palcoscenico, dove si terranno concerti e musica dal vivo.
Quell’alone di leggende che avvolge le figure dei Krampus

Un evento molto interessante si svolgerà il 9 dicembre con la sfilata dei Krampus , la più antica dell’Alto Adige e che quest’anno compie 25 anni. Per festeggiare questo importante compleanno sfileranno più di 45 gruppi di Krampus dal Sud della Germania, Austria e Alto Adige. Last but not least…preparatevi a tentare la fortuna con la terza edizione della “Lotteria di Natale delle Tre Cime” Glück in collaborazione con i negozi, i ristoranti e le strutture ricettive di Dobbiaco. Totale montepremi: 9988,00 €.
Orari di apertura:
AVVENTO
25/11 – 27/11/2022: ore 11.00 – 21.00
02/12 – 04/12/2022: ore 11.00 – 21.00
08/12 + 11/12/2022: ore 11.00 – 21.00
16/12 – 18/12/2022: ore 11.00 – 21.00
Il venerdì apertura ritardata dalle ore 16.00
NATALE
23/12/2022 – 07/01/2023: ore 11.00 – 21.00
La descrizione di Mirano con le sue ville,la chiesa,il tiepolo,il castelletto,le grotte,il gioco dell’oca,con le sue tradizioni e il tour gastronomico e i suoi fondatori molto bella.San candido il lago di braies e dobbiaco descrizione perfetta nei minimi dettagli.curiosa di vedere i Krampus (fanno pauraaa 😱(pero’…..).😘
La descrizione di mirano con le sue ville,la chiesa,il Tiepolo,il castelletto,le grotte,il gioco dell’oca con le sue tradizioni e il tour gastronomico e i suoi fondatori molto bella.San candido il lago di braies e dobbiaco descrizione perfetta nei minimi dettagli.curiosa di vedere i Krampus (mi fanno paura 😱 pero’…).😘