“Arriva d’oltre Manica una conferma importante del valore delle nostre pregiate produzioni di Prosecco “Dogarina” di Campodipietra”. La regina Elisabetta fa scorta di bollicine venete.
Passador festeggia la regina

Con queste parole il direttore generale del Gruppo ViVO CANTINE Franco Passador commenta la notizia che la Regina Elisabetta brinda con le bollicine di Prosecco Vigna Dogarina di Campodipietra, azienda agricola controllata del medesimo Gruppo, che conta 100 ettari di vigneto e una solida esperienza viticola, combinata con l’uso delle più moderne tecnologie, tali da consentire la produzione di vini moderni ed eleganti, espressione massima del territorio, dentro un’area ricca di storia e di importanti città quali Venezia e Treviso. Vivo Cantine è presente con i suoi siti produttivi sia nel Veneto Orientale che nella Marca Trevigana
La precisazione sull’Inghilterra

Passador precisa: “da anni il nostro Prosecco è molto apprezzato in Inghilterra, come conferma il trend delle esportazioni in costante crescita verso il Regno Unito. Pur tuttavia è per noi un autentico onore, come riportano importanti quotidiani inglesi, che la Regina abbia scelto proprio il nostro Prosecco Vigna Dogarina di Campodipietra, per il suo consumo personale e per la sua linea di bollicine blasonata. È di fatto un importante riconoscimento della dedizione per il lavoro, della passione per l’ambiente, della importanza di valori e ideali che il nostro prodotto esprime a livelli di sicura eccellenza”.
Vi.VO. e la Regina
Vi.V.O. Cantine (con sede legale a Campodipietra di Salgareda e dieci cantine dislocate nelle province di Treviso e Venezia), fatturato consolidato di 120 milioni di euro, oltre 35 milioni di bottiglie prodotte e 2mila soci. I vini vengono esportati in tutto il mondo. Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale Franco Passador considerato il buon momento ed il successo che riscuote il vino a livello internazionale: “dato il suo ruolo chiave nel tessuto economico e sociale nel quale si trova ad operare, Vi.V.O. Cantine ha ritenuto importante far conoscere ancora meglio il peso e l’importanza che l’azienda riveste, nella piena consapevolezza degli interessi delle centinaia di famiglie che essa rappresenta”.
L’impegno

Vi.V.O. Cantine, continuerà ad essere impegnata a consolidare il suo ruolo attivo nell’economia generale e non solo locale. Si prefigge come impegno a medio termine di sostenere le funzioni produttive e di far evolvere le funzioni di produzione e di tecnologia, connesse al mondo della viticoltura nel nord est d’Italia.
Nell’agosto del 2016 Vi.V.O. Cantine ha acquisito l’azienda Vigna Dogarina: un’importante operazione che consolida la politica del Gruppo nel proprio territorio.
Perché Vi.Vo. è arrivato alla regina
In questo processo di sviluppo risulta indispensabile e strategico integrare la produzione agricola e industriale con la ricerca e la creazione di nuove infrastrutture. Necessarie alla vita e allo sviluppo delle aree, conservando quel principio di sostenibilità da sempre perseguito da Vi.V.O. Cantine e dalle sue società collegate.
Le cantine in provincia di Venezia si trovano a Torre di Mosto, Jesolo, Meolo, Pramaggiore, Portogruaro e Premaore. Nella Marca Trevigiana i siti produttivi sono a Campodipietra e Motta di Livenza.
La bottiglia

Ovviamente il vino tanto apprezzato dalla Regina è 100% made in Italy. Fatto sta che il prosecco in Gran Bretagna ha milioni di fan, tra cui, appunto, la Regina Elisabetta. E, calice dopo calice, essa stessa è diventata, a 95 anni, produttrice. Proprio prima delle feste di fine anno, infatti, ha lanciato il suo “Vintage Prosecco – Christmas” (quello di cui abbiamo parlato finora e prodotto da Vi.Vo Cantine), venduto, per 15 sterline (circa 18 euro), in bottiglie da 0,20 cl, che da noi non sono nemmeno commerciabili, nella tenuta reale di Norfolk, Sandrigham, label sotto la quale la famiglia reale commercializza anche il “Celebration Gin” ed una birra.