“L’atletica trevigiana festeggia un anno di successi. Lo dicono prima di tutto i numeri, con il movimento provinciale che, per la prima volta, sfonda il muro dei 5.500 tesserati, crescendo del 15% rispetto al 2019, ultima stagione prima della pandemia. E lo dicono i tanti risultati di un’annata che ha confermato la forza delle società delle Marca, cresciute a loro volta sino a raggiungere quota 48 (erano 45 due anni fa). La festa provinciale, tornata a Tarzo dopo un anno d’assenza, è stata l’occasione per celebrare i tanti momenti felici di un 2021 che ha visto ripartire con entusiasmo il movimento ora guidato dal presidente Dino Brunello.
Brunello: “Treviso è la provincia con il più alto numero di tesserati. Un record per l’atletica trevigiana”
“Treviso è la provincia con il più alto numero di tesserati in Veneto, le sue società fanno una mole immensa di attività e sono in prima fila anche sul versante organizzativo. L’atletica trevigiana è più viva che mai e deve continuare a pensare in grande. Ai suoi tanti giovani auguro la capacità di sognare, di porsi degli obiettivi e di impegnarsi al massimo per cercare di realizzarli”.
Lo ha commentato, all’auditorium della Banca Prealpi SanBiagio, il presidente del Comitato regionale della Fidal, Francesco Uguagliati.
Anch’egli, come Brunello, al primo mandato. Alla festa dell’atletica trevigiana, oltre al Comitato provinciale della Fidal al gran completo, sono intervenuti il sindaco di Tarzo, Vincenzo Sacchet, il vicepresidente della Banca Prealpi SanBiagio, Flavio Salvador, il presidente dell’Avis comunale di Treviso, Antonella Torresan, e il consigliere regionale della Fidal, Oddone Tubia. Una settantina gli atleti attesi sul palco, 14 i club premiati per il loro impegno organizzativo a sostegno dell’attività promozionale proposta dalla Federazione.
Per l’atletica trevigiana il premio più prestigioso è andato al mezzofondista Giovanni Lazzaro

Il premio più prestigioso, quello di Atleta dell’anno, è andato al giovane mezzofondista Giovanni Lazzaro, assente giustificato in un momento in cui l’emergenza sanitaria suggerisce massima prudenza. Il 17enne di Morgano, nel 2021 due volte campione italiano allievi (indoor e outdoor), azzurrino (sotto età) agli Europei under 20 di Tallinn e capace di correre gli 800 in 1’50”64, ha chiuso una stagione memorabile.
Ed è pronto a ripartire, già a gennaio, con la nuova maglia dell’Assindustria Sport (dopo aver lasciato l’Us Atletica Quinto Mastella) e la consueta guida di Gianluca Vanin, premiato a Tarzo come Tecnico dell’anno e nel frattempo trasferitosi a Padova (ora allena la Vis Abano).
matt
Tutti i premiati dell’atletica trevigiana
Premio Atleta dell’anno: Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella). Premio “Adriano Didonè”: Alessia Pivato, Matteo Perin (Team Treviso). Premio “Magalì Vettorazzo”: Eleonora Favaretto (Us Atl. Quinto Mastella). Premio Tecnico dell’anno: Gianluca Vanin (Us Atl. Quinto Mastella). Premio Giudice di gara dell’anno: Stefano Galeotti. Campioni italiani: Harriet Amponsah Agyekum (Atl. Silca Conegliano), Matteo Perin (Team Treviso), Enrico Busato (Atl. San Biagio), Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella), Rebecca Agbortabi, Anita Nalesso (Trevisatletica), Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana). Maglie azzurre: Riccardo Ganz (Team Treviso), Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana), Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella), Samantha Zago (Trevisatletica).
Atletica trevigiana: i maschi

ALLIEVI. Simone Corona, Riccardo Tomè (ATL-Etica San Vendemiano); Enrico Busato (Atl. San Biagio); Luca Cinel, Federico Morona (Team Treviso); Manuel Bresolin, Alessio Favaretto (Trevisatletica); Christian Panatta, Vittorio Pol (VFGroup Atl. Santa Lucia); Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella); Alvise Bona, Marco Pierantonio Tomasella (Vittorio Atletica).
CADETTI. Guglielmo Conte, Christian Cortellaro, Matteo Giusto, Giacomo Rottin (Atl. Villorba); Matteo Franceschin, Fabio Gardenal, Alessio Roman, Giacomo Ruffoni (ATL-Etica San Vendemiano); David Brazzo (Atl. San Biagio); Pietro De Pizzol (Silca Ultralite); Giovanni Alba, Feyisa Campigotto, Leonardo Zara (Trevisatletica).
RAGAZZI. Kevin Genovese (Atl. Ponzano). Paul Cornaglia, Cristiano Fanton, Riccardo Fornasiero, Giovanni Pedron (Atl. Villorba); Riccardo Cenedese (Silca Ultralite); Jacopo Cinquegrani, Federico Fraticelli, Michele Marchetti, Leroy Ogbekene, Davide Pompei, Alessandro Scalco (Trevisatletica).
Atletica trevigiana: le ragazze

ALLIEVE. Elisa Maglione, Matilde Spessotto, Agnese Zanatta (Atl. Ponzano); Genny Gava (Atl-Etica San Vendemiano); Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene); Matilde Dal Mas (Silca Ultralite); Francesca Bergamin, Giulia Hernandez Broggin, Martina Fratta, Elisa Maria Menegotto (Team Treviso); Aurora Pongiluppi, Ginevra Vedova, Margherita Zago, Caterina Zorzi (Trevisatletica); Gioia Da Ros, Anna Giacomin, Maddalena Pin (Vittorio Atletica).
CADETTE. Alessia Tozzato (Atl. Ponzano); Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano); Emma Bottega, Gaia Camerotto, Marianna Liliana (ATL-Etica San Vendemiano); Rebecca Agbortabi, Beatrice Buso, Gioia Genovese, Anita Nalesso (Trevisatletica).
RAGAZZE. Gioia Cendron (ATL-Etica San Vendemiano); Sofia Zambon (Atl. Villorba); Giorgia Camillo, Giulia Dario, Maddalena Gnocato, Micol Lazzarini (G.A. Vedelago); Martina Filippetto, Bianca Noal, Sara Orlando, Vittoria Stragliotto (Atl. Pederobba); Rebecca Gava (Silca Ultralite); Elisa Fossa, Alice Niero, Amelia Velo (Trevisatletica).
Le società
SOCIETA’. Atl. Villorba, Atl. San Biagio, Atl. Pederobba, Trevisatletica, Atl. Montebelluna, Atl. Ponzano, Nuova Atl. Tre Comuni, ATL-Etica San Vendemiano, Atl. Stiore Treviso, Vittorio Atletica, Silca Ultralite Vittorio Veneto, VFGroup Atl. Santa Lucia, G.A. Vedelago, Us Atletica Quinto Mastella.”
Michela Moretton è campionessa Under 23 a squadre

In un 2021 che vorresti non finisse più, un frammento d’oro è atterrato anche tra le colline trevigiane grazie alla suseganese Michela Moretton, salita sul gradino più alto del podio a squadre under 23 agli Europei di cross di Dublino.
Cross d’autunno, in 500 sui prati di Villa Guidini

In 500 per l’ultima campestre della stagione trevigiana. Il parco di Villa Guidini, a Zero Branco, ha ospitato oggi – domenica 12 dicembre – il 2° Cross d’Autunno, organizzato dall’Us Atletica Quinto Mastella. La mattinata si è aperta con le gare dedicate al settore assoluto, che hanno incoronato, nell’ordine, Luca Dassìè (Atl. Villorba) tra i master over 50, la junior Alice Biz (Vittorio Atletica) nella prova unica femminile e Francesco Nadalutti (Sportiamo) nella gara riservata alle categorie under 50.
Poi, dopo un sipario promozionale dedicato agli esordienti, spazio alle competizioni del settore giovanile, dove si è gareggiato sulla distanza del cross corto (500 metri per tutti), con successi di Giovanni Lops (Atl-Etica San Vendemiano) tra gli allievi, Margherita Zago (Trevisatletica) tra le allieve, Tommaso Marchiori (Silca Ultralite) tra i cadetti, Elena Ammirati (Atl. Mogliano) tra le cadette, Lancina Rigo (Silca Ultralite) tra i ragazzi e Arianna Dei Negri (Atl. Silca Conegliano) tra le ragazze. Per il cross trevigiano appuntamento ora a gennaio con le prime gare della stagione 2022.