Parlare di “Titane” come di un film semplicemente particolare sarebbe un po’ riduttivo. Diciamo che questa opera della regista francese Julia Ducournau è un notevole “contenitore” di violenza, sesso a tratti sfrenato e muscoli in evidenza. Il tutto in un contesto molto complicato che alla fine lascia un po’ perplessi, anche se di questo parere non è parsa la giuria dell’ultimo Festival del cinema di Cannes che ha conferito al film la Palma d’oro, premio più importante della rassegna che per la seconda volta nella storia del festival è andato ad una regista donna dopo il primo successo ottenuto da Jane Campion con il favoloso “Lezioni di piano” a pari merito in quella occasione con “Addio mia concubina”.
Troppa violenza per essere un capolavoro

Non si può dire che “Titane” sia un capolavoro, è un film dove la regista poteva ridurre alcune scene “feroci” in maniera più agile, ma questo è un punto di vista. La protagonista della storia è una ragazza di nome Alexia che nelle scene d’apertura si vedrà da bambina, poi a seguito di un grave incidente stradale dovrà subire un delicato intervento alla testa e le verrà inserita una placca di titanio (da qui il titolo del film) che comporterà anche evidenti cicatrici.
Violenza ed erotismo

La ragazza crescerà e assumerà le vesti di una ballerina sexy a volte anche alle prese con una sorta di danza con un’automobile ad alto tasso erotico. Nel prosieguo delle sue performances si rende facilmente preda di uomini perversi, ma per reazione inizierà a collezionare una serie di omicidi con una specie di fermaglio d’acciaio.
Anche horror in mezzo

Sarà costretta a fuggire e per nascondersi assumerà le sembianze e l’identità di un ragazzo scomparso e dato per morto da dieci anni. Adrien, figlio del comandante dei pompieri, un uomo ancora molto aitante dedito a salvare molte vite, che in un primo momento accetta questo ritrovamento e allo stesso tempo diventerà quasi complice della situazione portando a casa il “giovane”. Succederà di tutto scene di body horror alternate a momenti di fantascienza.
Anti eroina

Un’eroina diversa che non accetta rapporti con gli uomini e in questo la regista si avvicina molto (senza copiare) a precedenti lungometraggi diretti da David Cronenberg, Luc Besson (per citare Leon e Nikita), fino allo statunitense Quentin Tarantino di Pulp Fiction. D’altronde il cinema della regista francese segue questo filone molto crudo già palesemente evidenziato nel primo “Raw – Una cruda verità”, dove la protagonista era una donna vegetariana diventata cannibale.
Troppa violenza per una palma?

A Cannes era nata una piccola polemica a seguito del premio conferito come miglior film a “Titane”, innescata da Nanni Moretti che era apparso piuttosto contrariato. Ora, senza dilungarci troppo sulla trama dove nel finale la regista cerca di dare in qualche modo un “tocco” di poesia, vi consigliamo di andare a vedere questo film discusso e trarre le vostre conclusioni.
REGIA: Julia Ducournau. Cast: Vincent Lindon, Agatha Rousselle, Garance Marillier, Lais Salameh, Dominique Frot, Myriem Akheddiou. Produzione: Francia, Belgio. Anno: 2021. Genere: thriller, drammatico. Durata: 110 minuti. Fotografia: Ruben Impens.
In programmazione al Candiani
007 – NO TIME TO DIE Con Daniel Craig, Lea Seydoux, Rami Malek.
Finalmente l’attesa è finita e Bond è tornato per combattere l’ avversario più temibile mai incontrato… Vivilo in Dolby Atmos, anche in versione originale.
(https://bit.ly/IMG_007NoTimeToDie)
WELCOME VENICE Venezia, isola della Giudecca. Le famiglie di tre fratelli di una famiglia di pescatori si interrogano sul rapporto con la loro città. Un film di Andrea Segre.
(https://bit.ly/IMG_WelcomeVenice)
TRE PIANI Il nuovo film di Nanni Moretti con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher. Dal romanzo di Eskol Nevo, la storia di tre famiglie e la trama del quotidiano che logora la vita, disfa i legami, apre le ferite, consuma il dramma. In concorso al Festival di Cannes 2021.
SPACE JAM: NEW LEGENDS Il campione di basket LeBron James fa squadra con Bugs Bunny e il resto dei Looney Toones per vincere la squadra dei supercampioni di una malvagia Intelligenza Artificiale.
(https://bit.ly/IMG_SpaceJamNewLegends)
DUNE di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet, Zendaya, Oscar Isaac, Jason Momoa. Dal romanzo di Frank Herbert la spettacolare vicenda della guerre tra famiglie di diversi pianeti per il possesso de la Spezia, una sostanza preziosa che controlla il mondo. Vivilo in Dolby Atmos, anche in Versione originale.
Dal 30 settembre al 3 ottobre
BING E LE STORIE DEGLI ANIMALI Bing, Flop e tutti i loro amici ti aspettano al cinema per ritrovarsi nel modo più divertente che ci sia! Per la prima volta al cinema, le storie dei personaggi più amati dai piccolissimi.
(https://bit.ly/IMG_BingeLeStorieDegliAnimali)
Da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre:
Per la Rassegna IMG Cult i grandi classici restaurati:
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard con Jean-Paul Belmondo e Jeanne Seberg. Torna il film manifesto della Nouvelle Vague. Il protagonista è un eroe nero dei nostri giorni senza ideali e senza romanticismo.
(https://bit.ly/IMG_FinoAllUltimoRespiro)
Da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre:
EZIO BOSSO – LE COSE CHE RESTANO un documentario di Francesco Verdelli omaggio al grande musicista. Un’opera rispettosa in cui la musica si alterna ai racconti di voci vicine al musicista recentemente scomparso.
(https://bit.ly/IMG_EzioBossoLeCoseCheRestano)
A Ottobre e Novembre tornano i Martedì della Regione Veneto, tre grandi film a soli 3 euro!
Questa settimana:
WELCOME VENICE -> https://bit.ly/IMG_WelcomeVenice
COME UN GATTO IN TANGENZIALE 2 – RITORNO A COCCIA DI MORTO! -> https://bit.ly/IMG_ComeUnGattoInTangenziale2
SUPERNOVA -> https://bit.ly/IMG_supernova
Al img cinemas Palazzo
RESPECT Interpretato dal premio Oscar Jennifer Hudson, la storia vera del viaggio di Aretha Franklin per trovare la sua voce, nel mezzo del turbolento panorama sociale e politico dell’America degli anni 60
TITANE Un film di Julia Ducournau con Vincent Lindon e Aghate Roussel. Vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes. Una favola nera di carne e metallo, una bomba che partorisce il cinema di domani con dentro violenza, sensualità ed horror.
Solo sabato 2 e domenica 3 ottobre
PAW PATROL: IL FILM I personaggi più adorati dai piccoli arrivano al cinema. Armata di nuovi entusiasmanti gadget la Paw Patrol combatterà per salvare i cittadini di Adventure City!