Ci sono storie imprenditoriali che meritano di essere raccontate. Storie di sudore, fatica e perchè no? Anche genialità. Come quella della famiglia Dal Bianco, proprietaria dello storico marchio Masottina. Una famiglia che unisce la passione alla terra natia. Quelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, decretato nel 2019 patrimonio dell’Unesco.
La nascita di Masottina. Una storia di famiglia
Il tutto nasce da un sogno che prende forma nell’immediato dopoguerra. Ne è artefice Epifanio Dal Bianco (1946), la cui opera oggi è portata avanti dalla terza generazione.

Epifanio detta sin da subito, quelle che saranno le regole per le future generazioni: controllo dell’intera filiera produttiva. Niente sfugge al suo controllo. Dalla vigna all’imbottigliamento, per garantire costanza qualitativa e sviluppo di uno stile aziendale. La continua acquisizione di nuovi vigneti è sempre stata il cuore pulsante del progetto imprenditoriale di Epifanio e delle generazioni che lo hanno succeduto. E tutto senza mai venire meno a valori imprescindibili come, qualità assoluta, rispetto del territorio e produzione di vini di eccellenza.
Dal nonno Epifanio che ha lanciato le basi per la produzione di vini di eccellenza si passa al primogenito Adriano (enologo formatosi alla Scuola enologica di Conegliano). Tuttora alla guida dell’azienda con i figli Federico e Filippo che con dedizione e tenacia portano avanti la produzione.
I vigneti Masottina

Oggi la Famiglia Dal Bianco controlla quasi 300 ettari. Un parco vitato costruito in particolar modo sotto l’impulso della seconda generazione.
È grazie ad Adriano e ai suoi fratelli (Valerio e Renzo) che si crea il un Gruppo Vitivinicolo composto da due realtà: Terre di Ogliano e Masottina S.p.A.
- Terre di Ogliano è la Società Agricola che racchiude i vigneti e il centro di pressatura e di vinificazione costruito nel primo decennio degli anni 2000. Caratteristica fondamentale è l’essere completamente interrata e di sfruttare la forza di gravità per la pressatura e la raccolta dei mosti.
- Masottina S.p.A. invece è la sede per la spumantizzazione, imbottigliamento e logistica con sede a Castello Roganzuolo (Conegliano). Lì si racchiudono i marchi dei vini di famiglia: Masottina, Ai Palazzi, Colle del Principe, Vallate, Monticella, San Pardo.
Arriva la terza generazione
Oggi i figli di Adriano stanno apportando un prezioso contributo investendo nell’ampliamento della superficie vitata e sull’importante tema della sostenibilità. Federico è Vicepresidente mentre Filippo è Direttore Vendite.
Masottina ha due anime: una legata alla produzione di vini spumanti, e una dedicata ai vini fermi.
Cuore pulsante della produzione dei vini spumanti è dedicata alla Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. In particolar modo con le Rive di Ogliano massima espressione qualitativa di questa denominazione. Impegno e dedizione che l’azienda riporta nella denominazione Prosecco Treviso DOC, che vedono nel Brut Prosecco Treviso DOC un ambasciatore del brand nel mondo.
I valori
La filosofia produttiva e imprenditoriale della Famiglia Dal Bianco è basata su valori che determinano l’impronta genetica dell’azienda, quali:

- centralità della Famiglia intesa come patrimonio per lo sviluppo aziendale. Il lavoro è vissuto in prima persona per rispettare un’unica visione: l’amore per la terra. E con lei, il desiderio di proteggerla e la capacità di valorizzarla ogni giorno.
- investimento continuo nell’ampliamento del parco vitato insieme alla valorizzazione dei terreni e dei territori circostanti.
- mantenimento della costanza qualitativa, resa possibile solo attraverso il controllo dell’intera filiera produttiva. Dalla vigna all’imbottigliamento. Dalla ricerca delle migliori tecnologie (temperatura controllata nel trasporto delle uve, cantina a caduta gravitazionale, impianto di imbottigliamento con tre fasi di controllo) alla valorizzazione del territorio e rispetto dell’ambiente. Attraverso lo studio e l’investimento nell’area di Ogliano, di cui la famiglia possiede circa il 10% dell’intera superficie vitata.
La Famiglia Dal Bianco è stata pioniera nella scoperta dell’unicità del territorio di Ogliano, riconoscendo per primi le caratteristiche uniche di quest’area. Tali peculiarità sono state portate alla luce quando, nel 2009, Ogliano è entrata a far parte delle 43 espressioni territoriali della DOCG chiamate Rive.
Il rispetto dell’ambiente è determinato dalla scelta di creare un centro di pressatura e vinificazione a basso impatto ambientale. Dove si lavora sul risparmio energetico di CO2 e dotato di pannelli fotovoltaici che producono gran parte dell’energia che serve. Una cantina, totalmente interrata permette inoltre un notevole risparmio energetico grazie alla naturale temperatura dei sottosuoli.
Oltre a questo, concorrono alla salvaguardia ambientale anche le pratiche di rigenerazione e depurazione totale delle acque reflue. Poi il termo condizionamento della cantina attraverso i tralci potati e la concimazione dei terreni con una parte delle vinacce.
L’attenzione alla sostenibilità di Masottina

Il rispetto per l’ambiente e l’attenzione alla salute del consumatore passa anche dalla scelta di coltivare ben 193 ettari certificati SQNPI. Inoltre 86,5 ettari tra certificati e in conversione BIO.
La sostenibilità per la Famiglia Dal Bianco rappresenta il modo migliore per trasferire alle nuove generazioni un’azienda e un territorio non impoveriti e sfruttati ma ancora pieni di risorse naturali ed umane. Un approccio sano e rispettoso dell’ambiente. Così come dovrebbe sempre essere ovunque nella migliore tradizione agricola. Il tutto unito alla ricerca e alla tecnologia, sono il supporto fondamentale per una gestione equilibrata della cantina.
L’investimento di Masottina guardando al futuro
Oggi, figli di Adriano, stanno apportando un prezioso contributo investendo nell’ampliamento della superficie vitata e certificando ben 86,5 ettari in BIO. A questi si aggiungono i 193 ettari di vigneto certificati SQNPI, che rappresentano lo sforzo concreto a favore di un’agricoltura più rispettosa della natura. Essere certificati SQNPI, significa rispettare un rigido protocollo che garantisce al consumatore qualità e attenzione verso l’ambiente. La biodiversità rappresenta la risorsa naturale che più di altre contribuisce a ridurre l’uso delle sostanze chimiche.
Oggi in produzione biologica troviamo i Vini Prosecco di Masottina (sia DOC che DOCG) e a breve anche due Prosecco DOC dei brand Colle Del Principe e Vallate.
Nell’arco del 2021 è inoltro prevista la creazione di un brand solo bio: Monticella interamente ottenuto dalle uve dei vigneti biologici della terza generazione.

Impatto sull’azienda Masottina secondo Federico Dal Bianco vicepresidente del Gruppo
“Nonostante la pandemia da tempo stavamo investendo internamente per rafforzare il nostro Gruppo. Tanti i settori : investimenti nelle risorse umane con il rafforzamento dell’ufficio commerciale, con l’inserimento di un Export Manager, la creazione di un nuovo ufficio marketing, con l’arrivo di un Responsabile e di una figura che gestisce il back office e le assunzioni sono continuate con l’inserimento anche di un nuovo addetto all’imbottigliamento. E ancora nuovi investimenti in vigna, dove abbiamo piantato nuovi vigneti. Questo periodo ci è servito anche per avere più tempo per dedicarci alle strategie, alle analisi di mercato e produttive per pianificare il futuro. Se non ci siamo fermati nel 2020, di certo non lo faremo nel 2021 dove il nostro obiettivo fondamentale sarà quello di investire nella rete commerciale italiana e nelle risorse umane. Per quanto riguarda i mercati, in Italia ci stiamo concentrando maggiormente ma il nostro mercato di riferimento rimane UK. La mia famiglia nasce e si è sviluppata partendo dal lavoro della terra, siamo viticoltori e questo ci aiuta nell’affrontare i periodi di crisi. La resilienza ci appartiene e guardiamo al 2021 con grande fiducia”.