12 dicembre 2019, la data dell’ultima sconfitta dell’Imoco Volley di ritorno dal Mondiale vinto in Cina, nella trasferta affrontata in formazione rimaneggiata a Perugia e persa 3-2. Da lì in poi una straordinaria striscia vincente per le Pantere durata un intero anno solare. Un’invincibile Imoco porta a casa tutte le partite vinte tra campionato, Coppa Italia, Supercoppa e Champions League, con solo 6 set persi. Gli unici set persi lungo questo entusiasmante percorso sono stati (uno a testa) contro Filottrano lo scorso campionato e contro Casalmaggiore (due), Firenze, Trento e Chieri in quello attualmente in corso. In Champions League l’invincibile Imoco non perde set dal novembre 2019 contro Budapest, e anche in Coppa Italia e Supercoppa i 3-0 sono da tempo una costante. Un cammino impressionante che le Pantere vogliono continuare nel match con Busto Arsizio la vigilia di Natale.
“Abbiamo vinto tutto quello che potevamo”
«E’ certamente un bel traguardo, anche se preferisco alzare trofei fra qualche mese. Spero che sia un record che duri ancora molto e che si possa consolidare anche alla presenza del pubblico». L’anno solare si è chiuso con due titoli vinti, Coppa Italia e Supercoppa, e due non assegnati, scudetto e Champions. Tutto per definirla invincibile. «Quello che potevamo vincere lo abbiamo vinto. È un peccato che questo gruppo di giocatrici così forte ce l’abbiamo in questo periodo di difficoltà legate al Covid, coi palazzetti chiusi: coi tifosi sugli spalti ci saremmo divertiti molto di più»
L’invincibile apre il 2021 con firenze

L’anno nuovo si è aperto il 6 gennaio con Firenze e, dopo il turno di riposo della 5ª giornata prevista il 10 gennaio, Conegliano tornerà in campo il 13 gennaio nel recupero a Scandicci, ancora in casa contro Perugia il 17 alle 17. Una settimana dopo ci sarà la trasferta a Trento, sempre in orario pomeridiano, salvo un probabile anticipo per la seconda bolla di Champions League prevista a Nantes dal 26 al 28 gennaio.
Seguiranno altre due trasferte a Monza domenica 31 per la settima giornata e a Cuneo il 7 febbraio per la nona. Il ritorno al Palaverde sarà dopo quasi un mese di assenza il 14 febbraio contro Bergamo per il decimo turno e contro Novara sette giorni dopo per il dodicesimo. La regular season si chiuderà a Chieri sabato 27 febbraio in orario serale. Solo allora, e una volta recuperate tutte le gare (ce ne sono ancora tre non disputate dell’andata), si potrà avere il quadro delle partecipanti alla Coppa Italia. Competizione che è stata ulteriormente posticipata per i frequenti rinvii per Covid.
L’invincibile in coppa Italia

Prima però toccherà alla Coppa Italia, in una collocazione inedita, ovvero alla fine della regular season, la cui ultima gara è fissata al 27 febbraio. Salvo ulteriori rinvii e recuperi causati dai contagi nei gruppi squadra, il trofeo dovrebbe essere assegnato a marzo. Applicando la formula normalmente prevista alla fine del girone di andata. Le prime otto si sfideranno in gare di andata e ritorno (prima contro ottava, seconda contro settima, terza contro sesta, quarta contro quinta), determinando le quattro partecipanti alla Final Four.
La sede è ancora da scegliere, ma Firenze, già candidata per la Supercoppa di settembre. Potrebbe essere una buona scelta, avendo un palazzetto molto capiente, da sfruttare nel caso ci fosse una riapertura al pubblico. Con i quarti di finale di Champions League già fissati tra il 23 febbraio e il 4 marzo e le semifinali tre settimane dopo, l’unica finestra possibile per l’assegnazione del trofeo sembra quella tra il 7 e il 14 marzo.
Subito dopo partiranno i playoff scudetto, da concludere, come tutti i campionati nazionali, entro il 18 aprile. Per lasciare poi spazio alla chiusura dei trofei europei entro domenica 2 maggio. La finale di Champions League è attualmente fissata al giorno precedente, in una sede ancora da stabilire

Monica De Gennaro nel sestetto europeo
Monica De Gennaro è stata inserita dalla Cev nel sestetto europeo ideale del decennio appena concluso. Il suo nome è stato scelto da tre grandi allenatori come Svetlana Ilic, Gert Van De Broek e Giovanni Guidetti. «È l’unica capace di trasformare una difesa in un attacco, è molto veloce e si diverte quando gioca». Hanno commentato, motivando la loro scelta. Con “Moki” la squadra è composta da Ognjenovic al palleggio, Boskovic opposto, Piccinini e Gözde in banda, Rasic e Poljak al centro.
Per l’invincibile arriva l’Epifania con il Bisonte Firenze
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IL BISONTE FIRENZE 3-0
(25-20 25-18 25-11)
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Fahr 9, Egonu 16, Hill 13, Butigan 10, Wolosz 4, Omoruyi 10, De Gennaro (L), Eckl. Non entrate: Sylla, Gicquel, Gennari, Adams, Caravello, Folie (L). All. Santarelli. IL BISONTE FIRENZE: Cambi 1, Enweonwu 8, Kone 2, Nwakalor 11, Van Gestel 5, Alberti 6, Venturi (L), Lazic 1, Panetoni, Hashimoto. Non entrate: Acciarri, Guerra, Lapini (L), Belien. All. Mencarelli. ARBITRI: Rapisarda, Papadopol. NOTE – Durata set: 23′, 23′, 22′; Tot: 68′.
L’invincibile sempre più forte

VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (19-25 12-25 25-22 25-27)
VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 9, Melandri 10, Montibeller 20, Kosareva 15, Stufi 7, Sirressi (L), Ciarrocchi, Maggipinto, Bonciani, Vanzurova. All. Parisi.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 3, Hancock 7, Bosetti 16, Bonifacio 8, Smarzek 24, Herbots 18, Sansonna (L), Populini, Battistoni, Zanette. Non entrate: Daalderop, Napodano (L), Taje’. All. Lavarini. ARBITRI: Piana, Zavater. NOTE – Durata set: 25′, 22′, 30′, 30′; Tot: 107′.
ZANETTI BERGAMO – SAUGELLA MONZA 0-3 (16-25 21-25 20-25)ZANETTI BERGAMO: Loda 7, Moretto 1, Faucette Johnson 2, Enright 5, Dumancic 2, Valentin 1, Fersino (L), Lanier 11, Mio Bertolo 4, Prandi. Non entrate: Faraone, Marcon. All. Turino. SAUGELLA MONZA: Orthmann 12, Heyrman 12, Obossa 6, Meijners 9, Danesi 8, Carraro, Parrocchiale (L), Van Hecke 6, Orro 1, Negretti, Squarcini. Non entrate: Begic. All. Gaspari. ARBITRI: Curto, Puecher. NOTE – Durata set: 25′, 26′, 30′; Tot: 81′. (
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2-3 (25-17 20-25 25-20 23-25 7-15)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Cvetnic 12, Botezat 10, Nicoletti 25, Jasper 12, Hippe 15, Bechis 2, Parlangeli (L), Pericati (L), Biganzoli. Non entrate: Sala, Berti, Angelina, Bridi. All. Mazzola. BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Giovannini 6, Candi 16, Signorile, Ungureanu 16, Zakchaiou 16, Bici 12, Zannoni (L), Turco 2, Strantzali 1. Non entrate: Gay, Battistino (L), Stijepic, Fava. All. Pistola. ARBITRI: Braico, Pozzato. NOTE – Spettatori: 35, Durata set: 25′, 25′, 26′, 28′, 13′; Tot: 117′.
UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-20 25-18 26-24) UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 7, Stevanovic 8, Poulter 1, Gray 15, Olivotto 5, Mingardi 17, Leonardi (L), Herrera Blanco 1, Piccinini. Non entrate: Bulovic, Bonelli, Escamilla, Bressan (L), Campagnolo. All. Musso. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Mlinar 8, Casillo 8, Agrifoglio, Carcaces 15, Koolhaas 4, Ortolani 11, Cecchetto (L), Havelkova 2, Di Iulio 1, Aelbrecht 1, Rumori (L). Non entrate: Scarabottini, Angeloni. All. Mazzanti. ARBITRI: Boris, Guarneri. NOTE – Durata set: 25′, 26′, 34′; Tot: 85′.

Classifica. L’invincibile su tutte
Imoco Volley Conegliano 48
Igor Gorgonzola Novara 40; Saugella Monza 28; Savino Del Bene Scandicci 24; Reale Mutua Fenera Chieri 22; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino 18; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Il Bisonte Firenze 14; Unet E-Work Busto Arsizio 13; Zanetti Bergamo 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9.
Prossimo turno
10-01-2021 ore 17
Unet E-Work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia Bosca S.Bernardo Cuneo – Igor Gorgonzola Novara Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci (sabato 9 gennaio 2021 ore 21)Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri Il Bisonte Firenze – Zanetti Bergamo Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino
Riposa: IMOCO VOLLEY CONEGLIANO