Quando la televisione regala momenti di storia del cinema. È la situazione di questa settimana che ci porta sul piccolo schermo capolavori come Lawrence d’Arabia e Apocalypse Now
Domenica 13 aprile partiamo subito con Lawrence d’Arabia
Iniziamo con un solo suggerimento e andiamo su un classico come “Lawrence d’Arabia” in onda su Rai Movie alle ore 21.10. Lawrence è un giovane tenente dei servizi segreti britannici e viene inviato in missione al Cairo nel 1916. Il suo compito sarà quello di aizzare la rivolta degli arabi contro i turchi. Quattro premi Oscar. Regia. David Lean. Cast: Peter O’Toole, Omar Sharif, Anthony Quinn. Produzione. Gran Bretagna. Anno: 1962. Genere: storico. Durata: 200 minuti.
Lunedì 14 aprile da Lawrence d’Arabia a C’est la vie
Andiamo su Cielo alle ore 21.15 per “Io, lui, lei e l’asino”. Un’insegnante parigina vive una relazione amorosa con il papà di una sua alunna e deciderà di seguirlo in montagna dove si è recato con la famiglia. Sul posto incontrerà un asino col quale stringerà una curiosa amicizia. Regia: Caroline Vignal. Cast: Laure Calamy, Benjamin Lavernhe. Produzione: Francia. Anno: 2020. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
L’alternativa su La7 D alle ore 21.15 con “C’est la vie – Prendila come viene”. Un “wedding planner” piuttosto bravo è alle prese con l’organizzazione di un’importante festa di nozze all’interno di uno sfarzoso castello. Il suo staff pare non essere all’altezza della situazione. Regia: Eric Toledano e Olivier Nakache. Cast: Jean Pierre Bacri. Produzione: Francia. Anno: 2017. Genere. Commedia. Durata: 115 minuti.
Martedì 15 aprile
Se proprio non avete nulla di meglio da fare potete vedere “Mona Lisa smile” su Rai Movie alle ore 21.10. Una giovane insegnante anticonformista in una scuola femminile dove bisogna insegnare che lo scopo principale di una donna è quello di trovare un marito. I suoi insegnamenti creeranno amore e odio. Regia: Mike Newell. Cast: Julia Roberts, Julia Stiles. Produzione. USA. Anno: 2003. Genere: commedia. Durata: 115 minuti.
Suggeriamo con molta cautela anche “Ricordi?” su Rai 5 alle ore 21.15. Un giovane docente universitario di Storia romana piuttosto introverso, lei viceversa è un’insegnante molto frizzante e entusiasta della vita. S’innamoreranno ma il loro rapporto non funzionerà. Regia: Valerio Mieli. Cast: Luca Marinelli, Linda Caridi, Givanni Anzaldo. Produzione: Italia. Anno: 2018. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Mercoledì 16 aprile da Lawrence d’Arabia ad Apocalypse Now
Puntiamo diretti su “Apocalypse now” su iris alle ore 21.15. Il giovane capitano dell’esercito Willard è inviato in Vietnam, con lo scopo di risalire il fiume Nung e cercare di fermare il colonnello Kurtz che sta adottando dei metodi considerati fuori dal comune dal comando generale. Splendida colonna sonora e Palma d’Oro a Cannes. Regia: Francis Ford Coppola. Cast: Martin Sheen, Marlon Brando, Robert Duvall. Produzione: USA. Anno: 1979. Genere: guerra. Durata: 150 minuti.
Su Tv 2000 ecco “Grace is gone” alle ore 21.15. Stanley è un negoziante del Midwest che voleva fare il militare, professione che invece svolge sua moglie sergente in missione in Iraq. Lei verrà uccisa in un conflitto a fuoco e lui non dirà nulla alle figlie con le quali inizierà un viaggio verso la Florida. Regia: James Strouse. Cast: John Cusack, Shelan O’Keefe. Produzione: USA. Anno: 2007. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.
Un terzo suggerimento per “Figli” su Cien34 alle ore 21.00. Una coppia si trova alle prese con il secondo figlio in arrivo non programmato. Marito e moglie inizieranno a litigare per qualsiasi motivo. Regia: Giuseppe Bruno. Cast: Paola Cortellesi, Valerio Mastrandrea. Produzione: Italia. Anno: 2020. Genere: comemdia. Durata: 95 minuti.
Giovedì 17 aprile dalle gesta di Lawrence d’Arabia al gatto in tangenziale
Canale 5 alle ore 21.20 propone “Come un gatto in tangenziale” alle ore 21.20. Un intellettuale molto apprezzato è impegnato nel sociale, entrerà in crisi nel momento in cui verrà a sapere che sua figlia adolescente si è innamorata di un coetaneo facente parte di una famiglia che vive in una delle zone più degradate della periferia di Roma. Regia: Riccardo Milani. Cast: Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Claudio Amendola. Produzione: Italia. Anno: 2017. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Rai Tre alle ore 21.25 ci prova con “L’ombra del giorno”. Siamo ad Ascoli Piceno nel 1930 dove un bravo ristoratore riesce a portare avanti la sua attività dimostrando, ma solo perché costretto, una certa simpatia nei confronti del regime fascista. S’innamorerà di una sua giovane cameriera che nasconde un segreto. Regia: Giuseppe Piccioni. Cast: Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Lino Musella. Produzione: Italia: Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Venerdì 18 aprile
Suggeriamo solo “Memory” alle ore 21.20 su Italia 1. Il killer Alex Lewis inizia ad avere dei sintomi di Alzheimer e decide di rinunciare all’ultimo incarico scoprendo, tra l’altro, che la vittima doveva essere una bambina. Verrà inseguito dagli stessa organizzazione messicana che l’aveva assoldato e dall’FBI. Regia: Martin Cambell. Cast: Liam Neeson, Guy Pearce, Monica Bellucci. Produzione: USA. Anno: 2022. Genere: azione. Durata: 115 minuti.
Sabato 19 aprile dal classico Lawrence d’Arabia al classico matrimonio all’italiana
Su Iris ecco il classico “Matrimonio all’italiana” alle ore 21.10. Un film tratto dalla commedia “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo. Lei è madre di tre figli a fa la serva a casa di Domenico Soriano, ricco e molto avaro. Farà di tutto per sposarlo e ce la farà usando uno stratagemma ma non tutto andrà per il meglio. Regia: Vittorio De Sica. Cast: Sofia Loren, Marcello Mastroianni. Produzione: Italia. Anno: 1964. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.
Possiamo veder anche “Il caso Thomas Crawford” alle ore 21.15 su Iris. Una lotta tra due uomini di età molto diversa. Uno ingegnere aeronautico che scoprirà il tradimento della moglie con un agente della squadra omicidi. Tenterà di ucciderla sparandole con una pistola. L’altro è il giovane procuratore distrettuale incaricato dell’accusa durante il processo. Un bel colpo di scena finale. Regia: Gregory Hoblit. Cast: Anthony Hopkins, Ryan Gosling. Produzione: USA. Anno: 2007. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.