I temi green che riguardano la sostenibilità, la salvaguardia dell’ambiente fino a questioni economico-commerciali che hanno implicazioni non solo a lungo termine, ma che soprattutto comportano implicazioni a livello globale, ecco che il contributi delle imprese diventa fondamentale. In un territorio come il Nord-Est dell’Italia dove la piccola-media impresa rappresenta il tessuto economico su cui si regge la nostra rete, le aziende e le grandi eccellenze di cui il nostro territorio è costellato, hanno un grande peso nella diffusione di buone prassi in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e, in termini molto “umani” nel dare il buon esempio. È il caso di Siggi Group che nel 2016 ha celebrato i 50 anni di attività e che rappresenta un’eccellenza veneta conosciuta anche all’estero. L’azienda nota al pubblico per i “grembiulini più famosi del mondo” che molti di noi non faranno fatica a ripescare dalle scolastiche memorie, non si limita all’abbigliamento scolastico ma amplia il suo mercato anche al mondo del lavoro. Ecco che per i più piccoli arriva l’ecogrembiulino
Siggi e l’attenzione all’ambiente e ai più piccoli

Stiamo parlando comunque di un’azienda che da sempre dedica molta attenzione ai più piccoli. E che fa della sostenibilità il file rouge che lega la loro crescita a livello aziendale e produttivo. Questo per dirigersi verso un futuro rispettoso dell’ambiente. Nello specifico l’azienda, dopo un anno e mezzo di pandemia, ha gli occhi puntati sul prossimo anno scolastico. Nello specifico, con la nuova collezione Siggi Happyschool si impegna a trasformare il messaggio del “rispetto della natura” in un’azione concreta seguendo quindi la necessità all’educazione ad un comportamento corretto nei confronti dell’ambiente.
Come nasce l’ecogrembiulino
Dopo aver selezionato per i prodotti un packaging a basso impatto ambientale, Siggi propone il primo grembiulino “green and safe”. Realizzato in cotone organico conforme al Global Organic Textile Standard (GOTS) e poliestere riciclato conforme al Global Recycled Standard (GRS). Inoltre i materiali sono certificati Oekotex per garantirne l’atossicità e il prodotto ha superato i test delle normative sull’abbigliamento per bambini.

Happyschool con l’ecogrembiulino
Lo stile e la qualità Siggi ora sono anche ‘green’ . L’azienda vuole garantire il minimo impatto ambientale ed è attenta alle esigenze di genitori e bambini sempre più sensibili a questo tema. La collezione Green di Siggi Happyschool si compone quindi di grembiulini per bambini e bambine per asilo e per la scuola primaria, arricchiti dagli inconfondibili ricami che da sempre catturano l’attenzione dei bambini, rendendo speciale e unico ogni capo.
Il parere dei pediatri
Come sostengono i pediatri di Simpe (Società Italiana Medici Pediatri) intervistati per Siggi da Paidoss (Osservatorio Nazionale per la Salute dell’Infanzia e dell’Adolescenza), “il grembiulino è l’abbigliamento adeguato agli ambienti scolastici. Per ragioni di igiene, salute, uniformità, identità, senso di appartenenza e non da ultimo come mezzo per l’educazione al rispetto per l’ambiente. Il nostro EcoGrembiulino è un esempio concreto, per i bambini che lo indossano, di abbigliamento realizzato con materiali a basso impatto ambientale. Grazie al quale si riduce il consumo di altri abiti, di acqua e di energia necessari per la manutenzione”.