Il regista francese Robert Jules Guediguian, nato a Marsiglia, città dove non a caso si svolgono quasi tutti i suoi film(una trentina al suo attivo), è da qualche giorno presente nelle sale cinematografiche con il suo nuovo lungometraggio intitolato “La gazza ladra” (vale la pena ricordare tra i suoi precedenti “Le passeggiate al Campo di Marte” sugli ultimi mesi di vita del presidente francese Francois Mitterand). Anche in questa occasione l’attrice protagonista è Ariane Ascaride, moglie dello stesso regista, presenza fondamentale nei suoi film.
Chi è la gazza ladra

Maria è una donna molto energica, che ha dedicato e continua a dedicare la sua vita nell’aiutare le persone anziane. Va oltre il ruolo della normale badante, instaurando con loro un rapporto d’amicizia e di fiducia totale. Ovviamente la storia si svolge nell’Estaque, il quartiere popolare a nord di Marsiglia, molto a cuore al regista Guediguian, dove trova sempre lo spunto per porre in risalto le persone che in modo diverso stanno ai margini della società. In questa occasione lo fa attraverso il lavoro di Maria. La stessa ha diverse passioni, tra queste le ostriche che ama mangiare con una certa voluttà e soprattutto la musica classica.
La passione che trasforma in gazza ladra

Una passione quest’ultima che le creerà dei problemi, in quanto ha un nipotino molto bravo a suonare il pianoforte, dotato di un talento incredibile. Le condizioni economiche di Maria ovviamente non così floride per poter sostenere le spese delle lezioni private con il migliore maestro della città e il noleggi di un pregiato piano verticale. Così inizierà a rubare le “cose” che luccicano, un po’ come la “gazza ladra” di Gioacchino Rossini e farà la cresta sulla spesa delle persone anziane che si fidano ciecamente di lei.
Se la gazza ladra cade in trappola

Purtroppo le spese per il nipotino aumentano e comincerà addirittura a firmare assegni falsi che non sarà in grado di coprire. Come sempre ci fermiamo qui nel raccontare blandamente la trama, che riserverà ulteriori sorprese. Una commedia ben girata, nel pieno stile di Guediguian, dove in questa occasione pone in risalto la bellezza delle piccole cose, dei piccoli gesti che possono ancora dare una speranza a chi purtroppo per diversi motivi vive nella sofferenza e nel disagio. Diciamo che attraverso il grande Rossini, in questo film il dramma si fonde con la commedia, creando degli spunti di allegria e sdrammatizzando gli aspetti tristi della storia, grazie alla forza della solidarietà tra i diversi esseri umani.
Il cuore colpisce la gazza ladra

Presentato tra l’altro alla Festa del cinema di Roma, questo bel film prende completamente le distanze dalla politica o se vogliamo dal peso politico, dando importanza esclusivamente ai gesti dei singoli individui, le persone che con il loro cuore, con la loro mente portano amicizia senza chiedere nulla in cambio. Questa è sicuramente la vera politica di Guediguian e lo fa con una ventata di ottimismo che ci coinvolge fino all’ultima scena del suo “La gazza ladra”.
Regia: Robert Jules Guediguian. Cast: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gerard Meylan, Lola Naymark, Marilou Aussilloux, Robinson Stevenin, Gregoire Laprince. Produzione: Francia. Anno: 2024. Genere: commedia. Durata: 1h40 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 30 aprile
BLACK BAG – DOPPIO GIOCO: Diretto da Steven Soderbergh, Michael Fassbender. La storia di due leggendari agenti segreti, George Woodhouse e sua moglie Kathryn. Quando lei viene sospettata di tradire la nazione, George si trova ad affrontare la prova definitiva: la fedeltà al suo matrimonio o al suo paese. (https://tinyurl.com/BlackBag-IMG)
THUNDERBOLTS: Regia di Jake Schreier, con Florence Pugh. Un gruppo di antieroi e reietti del MCU viene reclutato per una missione segreta dal governo, tra tensioni, vendette e seconde possibilità. in Atmos e anche in lingua originale
Alle 22.30 première speciale in collaborazione con VENEZIA COMICS, in l lingua originale e tanti gadget in omaggio! (https://tinyurl.com/Thunderbolts-IMG)
HO VISTO UN RE: Regia di Giorgia Farina, con Marco Fiore. 1936, guerra in Etiopia. Abraham, un principe africano prigioniero in una voliera, diventa l’eroe del giovane Emilio. Un’amicizia speciale che cambierà per sempre lo sguardo del ragazzo sul mondo. (https://tinyurl.com/HoVistoUnRe-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 4 maggio
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Dal 5 al 7 maggio
MAURO CORONA -LA MIA VITA FINCHE’ CAPITA: Un documentario di Niccolò Maria Pagani. Mauro Corona toglie la maschera e vi fa entrare nella sua casa fatta di spigli, inciampi, libri, legno, scalate (https://tinyurl.com/MauroCorona-IMG)
Dal 6 al 7 maggio
ANDY WARHOL: AMERICAN DREAM: Un documentario di jan Slivka. Un viaggio on the road tra Europa e States sulle tracce dell’anima segreta del padre della pop art(https://tinyurl.com/AndyWarhol-IMG)
Martedì 6 maggio
I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO
Riprendono per il mese di maggio I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A SOLI 4 EURO: questa settimana: CONCLAVE con Ralph Fiennies, LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini, LA VITA DA GRANDI un film di Greta Scarano con Matilda De Angelis, SOTTO LE FOGLIE un film di Francois Ozon
Prosegue la programmazione di:
UNTIL DAWN – FINO ALL’ALBA: Diretto da David F. Sandberg, con Madison Iseman. Un gruppo di ragazzi si ritrova intrappolato in un rifugio montano, braccato da una presenza oscura che li mette alla prova fino all’alba. Ispirato all’omonimo ed iconico videogioco (https://tinyurl.com/UntilDawn-IMG)
THE ACCOUNTANT 2: Regia di Gavin O’Connor, con Ben Affleck. L’enigmatico contabile Christian Wolff affronta una nuova missione tra azione, numeri e segreti letali, combattendo nemici vecchi e nuovi. Anche in lingua originale(https://tinyurl.com/Accountant2-IMG)
QUEER: Il nuovo capolavoro di Luca Guadagnino presentato all’ultima Mostra di Venezia con Daniel Craig. Dal romanzo di William Borroughs la storia di di un viaggio in Sudamerica nei primi anni Cinquanta e di un’ossessione sessuale che trasforma la vita di un uomo alla deriva. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/Queer-IMG)
MOON IL PANDA: Dal regista di MIa e il leone bianco un’altra straordinaria avventura. In Cina il dodicenne Tiasn viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne. Lì fa un incontro sorprendente con Moon un cucciolo di panda. (https://tinyurl.com/MoonPanda-IMG)
THE SINNERS- I PECCATORI: Da Ryan Googler il regista di Black Panther con Michael B. Jordan. Due fratelli tornano nella loro città natale per cominciare una nuova vita, dove incontrano una presenza malvagia che aspettava di accoglierli di nuovo. In Dolby Atmos e in lingua originale. (https://tinyurl.com/Sinners-IMG)
UN FILM MINECRAFT:Con Jack Black e Jasom Momoa, la trasposizione live action del videogame più popolare al mondo (https://tinyurl.com/Minecraft-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Da mercoledì 30 aprile
STORIA DI UNA NOTTE: Diretto da Paolo Costella, con Ambra Angiolini. Una notte di incontri casuali e confessioni segrete intreccia i destini di sconosciuti, cambiando le loro vite per sempre. (https://tinyurl.com/StoriaDiUnaNotte-IMG)
Prosegue la programmazione di:
30 NOTTI COL MIO EX: Una commedia di Guido Chiesa con Edoardo leo e Micaela Ramazzotti. Bruno, padre single di un adolescente, si trova costretto ad ospitare in casa per un mese la sua ex Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. (https://tinyurl.com/30NottiEx-IMG)
IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO: Regia di Tony Goldwyn, con Robert De Niro. Un padre e il figlio adolescente partono per un viaggio che diventa occasione di confronto, crescita e riscoperta del legame familiare. (https://tinyurl.com/ViaggioMioFiglio-IMG)
UNA FIGLIA: Regia di Ivano De Matteo, con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi. Dopo la morte della moglie, Pietro cresce da solo la figlia in un legame profondo. Anni dopo, il tentativo di ricostruirsi una vita con una nuova compagna scatena una crisi nel loro rapporto.(https://tinyurl.com/UnaFiglia-IMG)
LE ASSAGGIATRICI: LE ASSAGGIATRICI dall’acclamato romanzo di Rosella Postorino un film di Silvio Soldini. Uno sguardo inedito sul nazismo, la storia di sette donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler. (https://tinyurl.com/Assaggiatrici-IMG)