Settimana di Pasqua nel segno della Pace e della bontà. Partendo da Gandhi per arrivare a ricordare la Liberazione dai Nazifascisti con La vita è bella e la Notte di San Lorenzo.
Domenica 20 aprile aspettando la Vita è bella, la pace di Gandhi
E’ Pasqua giornata di pace per eccellenza e allora consigliamo un classico come “Gandhi” su Rai Movie alle ore 21.10. Il capolavoro di Richard Attenborough, premiato con ben otto Oscar. La vita e la morte (avvenuta per omicidio a colpi di pistola nel 1948) di Mohandas Karamchand Ghandi, apostolo della non violenza e dell’indipendenza dell’India. Regia: Richard Attenborough. Cast: Ben Kingsley, Candice Bergen. Produzione: Gtan Bretagna. Anno: 1982. Genere: biografico. Durata: 185 minuti.
Lunedì 21 aprile
Unico suggerimento per “L’amore secondo Dan” su La7 D alle ore 21.15. Un giornalista vedovo, un po’ pasticcione, con tre figlie a carico. Nel tempo libero tiene una rubrica di corrispondenza, ma nel corso di una breve vacanza s’innamora della nuova compagna di suo fratello. Regia: Peter Hedges. Cast: Steve Carell, Juliette Binoche. Produzione: USA. Anno: 2007. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Martedì 22 aprile prima della Vita è bella storia di un immortale, di chi cambia la propria vita e a chi alleva bufali
Partiamo forte con “L’immortale” su Nove alle ore 21.30. Un killer molto famoso riesce a sopravvivere ad un attentato a colpi di mitra. Verrà creduto morto, ma tornerà per vendicarsi. Molto bello, ambientato a Marsiglia, con luoghi molto cari allo scrittore Jean Claude Izzo. Regia: Richard Berry. Cast: Jean Reno, Kad Morad. Produzione: Francia. Anno: 2010. Genere: noir. Durata: 120 minuti.
Prima alternativa con “Machine gun preacher” su Rai Movie alle ore 21.10. Un uomo, ex tossico e vagabondo decide di dedicarsi ad aiutare i bambini reduci dalla guerra in Sudan. Regia: Marc Forster. Cast: Gerard Butler, Michelle Monaghan. Produzione: USA. Anno: 2011. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Seconda alternativa con “Veleno” su Rai 5 alle ore 21.15. Una coppia è proprietaria di una bella fattoria dove vengono allevati bufali. Entreranno in lotta contro i responsabili dello smaltimento dei rifiuti. Regia: Diego Olivares. Cast: Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo. Produzione: Italia. Anno: 2017. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Mercoledì 23 aprile
Andiamo su Iris alle ore 21.15 per “Cuori in Atlantide”. Un famoso fotografo torna nella sua città natale per partecipare al funerale di un caro amico. Inizierà a raccontare la storia della loro amicizia e della loro adolescenza vissuta nel 1960. Tratto da due racconti di Stephen King. Regia: Scott Hicks. Cast: Anthony Hopkins, Anton Velchin. Produzione: USA. Anno. 2001. Genere: sentimentale. Durata: 100 minuti.
Giovedì 24 aprile azione e drammaticità prima della Vita è bella
Rai Movie manda in onda “Sicario” alle ore 21.10. Una giovane agente dell’FBI decide di entrare a far parte di una squadra speciale della CIA per tentare di catturare un potente e pericoloso boss di El Paso. Piuttosto violento ma emotivo al punto giusto. Regia: Denis Villeneuve. Cast: Emily Blunt, Benicio Del Toro. Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: thriller. Durata: 120 minuti.
Canale Rai Scuola propone “Una questione privata” alle ore 21.00. Tratto liberamente dal libro di Beppe Fenoglio, narra del partigiano Milton che torna nei pressi della villa dove aveva amato Fulvia. Scoprirà che lei con molta probabilità ha iniziato una storia d’amore con il suo migliore amico. Regia: Paolo e Vittorio Taviani. Cast: Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy. Produzione. Italia. Anno: 2017. Genere: drammatico. Durata: 85 minuti.
Venerdì 25 aprile la Vita è bella, giusto omaggio per celebrare la Liberazione
Cine 34 alle ore 21.00 suggerisce “La vita è bella”. Un ebreo toscano verrà deportato con il piccolo figlio in un campo di concentramento. Verranno seguiti anche dalla moglie. Per distrarre il bambino gli farà credere che sono capitati all’interno di un gioco a premi. Premio Oscar come miglior film straniero e Oscar a Benigni come miglior attore. Regia. Roberto Benigni. Cast: Nicoletta Braschi, Roberto Benigni. Produzione: Italia. Anno: 1997. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Si può vedere anche “Storia di una ladra di libri” su TV2000 alle ore 21.10. Ambientato durante la seconda guerra mondiale dove una bambina di dieci anni verrà data in affidamento ad un uomo molto buono ma con una moglie piuttosto scontrosa però dotata di una gran cuore. Tratto dal libro di Markus Zusak. Regia: Brian Percival. Cast: Geoffrey Rush, Emily Watson. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Sabato 26 aprile dopo la Vita è bella il tragico ricordo della Notte di San Lorenzo
Rai Storia alle ore 21.10 presenta “La notte di San Lorenzo”. Il 10 agosto del 1944 gli abitanti di San Miniato in Toscana decidono di fuggire attraverso le campagne per sfuggire alla rappresaglia nazista. Regia: Paolo e Vittorio Taviani. Cast: Omero Antonutti, Margarita Lozano, Massimo Bonetti, Claudio Bigagli, Paolo Hendel. Produzione: Italia. Anno: 1982. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Chiudiamo con “American Sniper” su Rete 4 alle ore 21.25. Un cowboy texano è sconvolto dai continui attacchi di Al Qaeda e decide di arruolarsi per andare a combattere in Iraq. Diventerà un famoso cecchino. Regia: Clint Eastwood. Cast: Bradley Cooper, Sienna Miller. Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: guerra. Durata: 135 minuti.