Dopo otto mesi dalla presentazione alla mostra del cinema di Venezia, esce nelle sale cinematografiche “Queer”, l’ultimo discusso film del regista siciliano Luca Guadagnino. Un lungometraggio tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore William Burroughs, esponente della famosa “Beat generation”, fondata da Lawrence Ferlinghetti e ampiamente “esportata” in Italia dalla grande Fernanda Pivano.
Da dove nasce Queer

Guadagnino è un regista colto, raffinato, con tanto di laurea in lettere ottenuta alla Sapienza di Roma con una tesi in storia e critica del cinema sul regista statunitense Jonatham Demme. Nei suoi precedenti “lavori” spesso ha diviso la critica cinematografica, portando sullo schermo tematiche diverse ma sempre dai toni piuttosto forti. Da “Io sono l’amore” (2009) a “A bigger splash” (2015), da “Chiamami col tuo nome” (2017) a “Bones and all” (2022), quest’ultimo sul tema del cannibalismo che gli valse il Leone d’argento a Venezia per la miglior regia. Passando anche per il remake di “Suspiria” di Dario Argento nel 2018.
Queer e Burroughs

In “Queer” Guadagnino entra nel mondo di William Burroughs con grande entusiasmo dopo essere riuscito ad ottenere i diritti del romanzo e farlo diventare un film. Un’impresa che è durata diversi anni ma che aveva in animo fin da quando aveva letto il romanzo da ragazzo. La trama vede come protagonista Lee (magnificamente interpretato da Daniel Craig), una sorta di alter ego dello stesso Burroughs. Non a caso Lee è uno scrittore piuttosto particolare, solitario che decide di espatriare a Città del Messico negli anni cinquanta, dopo essere fuggito da un raid anti droga a New Orleans.
La vita in Queer

Vive in maniera molto disordinata e dissoluta, tra alcool, droghe varie e sesso sempre occasionale. Ad un certo punto la vita di Lee prenderà una strada importante quando s’innamorerà del giovane americano Eugene (nel film l’attore Drew Starkey). Lee lo corteggerà in maniera molto esplicita e tra i due nascerà questa storia d’amore, dove non mancheranno i viaggi. Però nelle storie d’amore e ancor più in quelle forti dove il sesso è in prima posizione, c’è sempre l’imprevisto dietro l’angolo. In fondo al di là di questa rapporto intenso tra i due protagonisti, Guadagnino intende regalarci una storia dove c’è anche molta solitudine.
L’impresa di Queer

Non era facile portare sullo schermo il linguaggio, la scrittura di William Burroughs e Guadagnino secondo noi c’è riuscito perfettamente creando anche un’atmosfera fatta di luoghi, che seppur creati quasi tutti all’interno di Cinecittà, danno l’idea di una Città del Messico dove ruotano perfettamente gli interni a base di alcool, gli esterni nelle foreste e in molte scene s’intravedono i quadri del grandissimo Edward Hopper. Diciamo che “Queer” è la conferma della continua evoluzione del regista siciliano, che è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo pur mantenendo fede al suo stile fatto di passione e di realtà. E’ anche un film “on the road”, citando Jack Kerouac, altro grande esponente della Beat Generation, dove il passaggio nella foresta, completa l’omaggio a William Burroughs. Andate a vederlo, ma senza fermarsi su inutili pregiudizi.
Regia: Luca Guadagnino. Cast. Daniel Craig, Omar Apollo, Jason Schwartzmann, Henry Zaga, Lesley Manville, Ariel Schulman. Produzione: Italia e USA. Anno: 2024. Genere: drammatico. Durata: 2h15 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 16 aprile
QUEER: Il nuovo capolavoro di Luca Guadagnino presentato all’ultima Mostra di Venezia con Daniel Craig. Dal romanzo di William Borroughs la storia di di un viaggio in Sudamerica nei primi anni Cinquanta e di un’ossessione sessuale che trasforma la vita di un uomo alla deriva. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/Queer-IMG)
30 NOTTI COL MIO EX: Una commedia di Guido Chiesa con Edoardo leo e Micaela Ramazzotti. Bruno, padre single di un adolescente, si trova costretto ad ospitare in casa per un mese la sua ex Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. (https://tinyurl.com/30NottiEx-IMG)
MOON IL PANDA: Dal regista di MIa e il leone bianco un’altra straordinaria avventura. In Cina il dodicenne Tiasn viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne. Lì fa un incontro sorprendente con Moon un cucciolo di panda. (https://tinyurl.com/MoonPanda-IMG)
THE SINNERS- I PECCATORI: Da Ryan Googler il regista di Black Panther con Michael B. Jordan. Due fratelli tornano nella loro città natale per cominciare una nuova vita, dove incontrano una presenza malvagia che aspettava di accoglierli di nuovo. In Dolby Atmos e in lingua originale. (https://tinyurl.com/Sinners-IMG)
DROP – ACCETTA O RIFIUTA: Diretto da Christopher Landon, è un thriller psicologico con Meghann Fahy e Brandon Sklenar. Una madre vedova affronta un incubo tecnologico durante un appuntamento, ricevendo messaggi anonimi che mettono a rischio la sua sicurezza(https://tinyurl.com/Drop-IMG)
Gli eventi al Candiani
Lunedì 21 aprile
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Prosegue la programmazione di:
EDEN: Un film di Ron Howard con Jude Law, Vanessa Kirby, Ana de Armas. In fuga dal tracollo economico degli anni Trenta un gruppo di persone si trova a condividere un luogo disabitato delle isole Galapagos (https://tinyurl.com/Eden-IMG)
OPERAZIONE VENDETTA: Un action thriller con Rami malek e laurence Fishburne. Quando un agente della Cia scopre che i terroristi erano dietro la morte della fidanzata in un sospetto incidente aereo, riceve un addestramento speciale per pianificare la sua vendetta (https://tinyurl.com/OperazioneVendetta-IMG)
A WORKING MAN: Un film di Daviud Ayer con Jashom Statham. Dopo la scomparsa misteriosa di una donna, Levon cade viene richiamato dal suo lavoro nell’edilizia per ricoprire di nuovo il suo ruolo nell’antiterrorismo
UN FILM MINECRAFT:Con Jack Black e Jasom Momoa, la trasposizione live action del videogame più popolare al mondo (https://tinyurl.com/Minecraft-IMG)
LE ASSAGGIATRICI: LE ASSAGGIATRICI dall’acclamato romanzo di Rosella Postorino un film di Silvio Soldini. Uno sguardo inedito sul nazismo, la storia di sette donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler. (https://tinyurl.com/Assaggiatrici-IMG)
BIANCANEVE: da giovedì 20 arriva il nuovo film live action della Disney: BIANCANEVE di Marc Webb torna una favola immortale con Rachel Zegler e Gal Gadot. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Biancaneve-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
FLOW: “Flow” di Gints Zilbalodis è un film d’animazione senza dialoghi su un gatto che naviga un mondo sommerso. Ha ricevuto l’Oscar 2025 per il Miglior Film d’Animazione, premiando il cinema lettone. (https://tinyurl.com/FLOW-IMG)
FOLLEMENTE: Arriva la nuova commedia dei Paolo Genovese: FOLLEMENTE con Edoardo leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Ma chi comanda veramente? (https://tinyurl.com/Follemente-IMG)
THE LAST SHOWGIRL: Un film di Gia Coppola con Pamela Anderson. Shelly, iconica showgirl di las Vegas, dopo trent’anni di attività, quando chiude il suo storico spettacolo deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato (https://tinyurl.com/TheLastShowgirl-IMG)
LA CITTÀ PROIBITA: Regia di Aaron e Adam Nee, con Sandra Bullock e Channing Tatum, narra di una scrittrice di romanzi rosa e del suo modello di copertina che vengono coinvolti in un’avventura nella giungla alla ricerca di una città leggendaria. (https://tinyurl.com/CittaProibita-IMG)
LA CASA DEGLI SGUARDI: Il primo film diretto e interpretato da Luca Zingaretti, la storia del giovane Marco, poeta e alcolista che dopo un brutto incidente. grazie all’aiuto del padre inizia a ritrovare la vita in un ospedale pediatrico (https://tinyurl.com/CasaSguardi-IMG)