Da questa sera in prima serata su Rai 1, comincia la nuova miniserie drammatica Costanza, composta da 8 puntate. Con la regia di Fabrizio Costa, la serie è stata tratta liberamente dal romanzo di Alessia Gazzola Questione di Costanza, Longanesi editore.

La protagonista, Costanza Macallè, è interpretata dalla giovane Miriam Dalmazio, una giovane dottoressa di paleopatologia (studio delle malattie del passato tramite le analisi di ossa umane), brillante, intelligente ed ironica, che lascia la Sicilia da sempre amata, per trasferirsi al nord, e precisamente a Verona, in cerca di novità sia personali che professionali. Ha infatti vinto un assegno di ricerca per un anno. Nella nebbiosa Verona vivono sua sorella Antonietta ed anche Marco.
Dopo una breve relazione con Marco (interpretato da Marco Rossetti) è nata una bimba, Flora; Costanza è seriamente intenzionata, pur essendosi ormai allontanata da lui, a far sì che padre e figlia riescano a costruire un vero rapporto. Ma Marco si sta per sposare con un’altra.
Nel cast anche Lorenzo Cervasio, uomo che corteggia Costanza, Caterina Shulha e Franco Castellano.
Da Costanza a Makari
Quarta stagione per Makari, (nome del piccolo villaggio siciliano in cui si svolge) sempre in prima serata su Rai 1, fiction amatissima e molto seguita dal pubblico italiano. La commedia mista a giallo, con vicende personali sempre più divertenti e indagini alquanto coinvolgenti riguardanti il giornalista Saverio Lamanna, detective per caso, interpretato dal simpaticissimo Claudio Gioè, è tratta dai libri di Gaetano Savatteri.

Il panorama in cui si svolgono le avventure è davvero il punto forte della serie: tra Trapani, Erice, Segesta, Scopello e San Vito Lo Capo, con i borghi marinari e la vista sul Golfo di Macari. Location meravigliose visitate, anche grazie alla serie, da moltissimi turisti.
Sui faraglioni di Scopello, Saverio frequenta appassionato il ristorante di Marilù, in cui incontra Suleima (la bellissima Ester Pantano) la ragazza di cui si innamora. Questo edificio storico non è certamente un ristorante ma è la famosa Tonnara di Scopello, costruita nel XIII secolo, una delle testimonianze della cultura ed economia locale del passato dedita alla pesca del tonno rosso nel Mediterraneo. Oggi è un museo privato molto visitato e frequentato.
Anche la meravigliosa casa natale del padre di Saverio, dichiarata nella serie a Palermo, invece è l’ex sede di un Grand Hotel del primo 900 tipico dell’epoca Liberty e dell’Art Nouveau sito di fronte al porto di Trapani.
Nel cast anche Domenico Centamore, l’inseparabile e fidato amico di Saverio, Peppe Piccionello . Tanti i misteri e le emozioni promesse da questa quarta serie, la storia d’amore con Suleima sarà sempre più viva ma complicata, Piccionello avrà una parte più attiva e complessa nelle vicende.
Alla regia Monica Vullo e Riccardo Mosca
Il Turco

Il Turco, su Canale 5, si prospetta una delle miniserie più attese del 2025. Ed il ritorno del bellissimo attore Can Yaman.
“Mai fidarsi di un turco! I turchi sono nostri nemici”. E invece…1683: l’impero Ottomano, spintosi fino al cuore dell’Europa, marcia verso Vienna ma viene sconfitto. Qui si innesta un evento che pochi conoscono: un giannizzero, Hasan Balaban, gravemente ferito, giunge nel tranquillo villaggio italiano di Moena (Trentino) e viene salvato dalla strega, Gloria, interpretata da Greta Ferro, con la quale vivrà una grande storia d’amore. Hasan, accolto e rispettato, ricambierà la generosità dei trentini, sostenendo una rivolta contro chi li opprime con tasse esorbitanti. La vera storia del Turco inizia qui.
Una serie storica ricca di azione, romanticismo ed avventura.
Nel cast: Can Yaman, Greta Ferro, Will Kemp, Slavko Sobin, Huseyin Avni Danyal, Nigel Pilkington, Sam Pembroke, Roderick Hill, Robert Holik. Kieran Reylly, Magnus Samuelsson e Veronica Ferres. Regia: Uluc Bayraktar.